1- LE PAROLE DI MUSSI FANNO DEFLAGRARE LA QUESTIONE AMORALE NEL PD DEI DALEMONI 2- “PREGO IL SIGNORE CHE NON CI SIA CONNESSIONE TRA L’ACQUISTO DELLE AZIONI DELLA MILANO SERRAVALLE FATTO DA PENATI E LA SCALATA ALLA BNL DELL’UNIPOL DI CONSORTE. SAREBBE UNA BOMBA ATOMICA E MOLTA GENTE DOVREBBE ANDARE A CASA” 3- COFFERATI: “DOVE SONO FINITI I SOLDI DI CUI SI PARLA? AI SINGOLI O ALL'ORGANIZZAZIONE?” 4- TRANQUILLI: FINITO PENATI, BINASCO & GAVIO INCIUCIANO CON IL PDL GUIDO PODESTÀ 5- QUATTRO SALTI IN PADELLA! NELLE INTERCETTAZIONI SBUCA ANCHE IL BANCHIERE E PRESIDENTE DI IMPREGILO, PONZELLINI, CHE L'8 OTTOBRE SPIEGA A BINASCO DI AVER SAPUTO DAL PDL PODESTÀ CHE CI SARÀ UNA RIUNIONE CON I VERTICI DELLA MILANO-SERRAVALLE: “VORREI VENIRCI ANCH'IO (...) SE MI PRESENTO CON TE, FACCIAMO PADELLA?”

1- DEFLAGRA LA QUESTIONE MORALE NEL PD
Andrea Garibaldi per il Corriere della Sera

Col passare del tempo certe famiglie si dividono, e può accadere che ci si dicano cose pesanti. Capita anche fra gli ex ragazzi comunisti, così ieri Fabio Mussi (è stato 43 anni nel Pci-Pds-Ds e ha poi rifiutato l'ingresso nel Pd), parlando sul Fatto Quotidiano di Penati e questione morale, ha «riaperto» il congresso Ds del 2001, che si tenne qui a Pesaro: «A proposito di Penati ho visto che Bersani ha parlato di una class action degli iscritti contro i giornali ostili. Se per caso viene fuori che in quel congresso sono girati soldi per condizionarne l'esito, giuro che la class action la faccio io a loro».

Bersani, che chiuderà oggi a Pesaro una Festa democratica tormentata proprio dalle notizie su Penati, non vuole saperne di sfiorare l'argomento. Il suo staff risponde quasi con disgusto: «Questa storia la consideriamo una stupidaggine».

Dal congresso Ds 2001 uscì segretario Piero Fassino, che aveva con sé D'Alema, Bersani e Napolitano. La mozione contraria era guidata da Giovanni Berlinguer, sostenuto da Veltroni (segretario uscente), Cofferati, Mussi e Salvi. Fassino prevalse col 61,8% contro il 34,1. Sergio Cofferati, il segretario Cgil, che portò tre milioni di persone al circo Massimo nel 2002, dice che non ha «mai sentito parlare di nulla del genere su quel congresso». Ma sul caso Penati ha almeno tre domande.

La prima: «Come è potuto accadere che pochi anni dopo Tangentopoli gli stessi meccanismi venissero ripristinati come se niente fosse?». La seconda: «Come è accaduto che chi vive in una stessa comunità abbia tollerato comportamenti dubbi o sospetti?». L'ultima: «Dove sono finiti i soldi di cui si parla? Ai singoli o all'organizzazione?».

Bisogna attendere il giudizio finale della magistratura e Cofferati distingue fra il centrodestra, dove «la corruzione si innesta su una caduta verticale dei valori» e il centrosinistra, dove «questa caduta non c'è». Ma la diagnosi, per lui, è chiara: «Una volta nei partiti l'unica dimensione era quella collettiva. Il partito si occupava delle campagne elettorali, della comunicazione, di ogni cosa. Ora tutto è molto personalizzato e gli anticorpi non sono sufficienti a evitare rapporti malati con la sfera economica».

Nemmeno Cesare Salvi, uscito dai Ds con Mussi nel 2007, ha «alcun elemento per confermare le accuse gravi» di Mussi. Salvi con Massimo Villone ha scritto un classico sulla «casta», Il costo della democrazia. Spiega: «La politica che interviene nel settore pubblico comprando autostrade o interessandosi a banche, è sbagliata».

Secondo Salvi, dopo la fine del Pci, alla Bolognina (1989), il richiamo ideologico divenne una remora, il tema dell'etica politica fu messo da parte: «Esempio pratico: un assessore che fosse venuto in sezione col Rolex al polso, nel Pci e ancora nel Pds sarebbe stato cacciato».

Fassino, il segretario eletto nel 2001 e in sella fino allo scioglimento dei Ds nel Pd, ritiene «offensiva» l'ipotesi di Mussi sul congresso di Pesaro. E proprio ieri, a Pesaro, Luigi Berlinguer, presidente della Commissione di garanzia del Pd, ha lanciato «una sfida»: «Proponiamo una legge che dia il finanziamento pubblico solo ai partiti che adottino uno statuto democratico e mettano un tetto ai loro costi. Nel Pd anticiperemo unilateralmente alcune regole: trasparenza sulle spese elettorali e stretta sulle incompatibilità dei doppi ruoli».

Nel partito e nel suo ruolo democratico crede fermamente Massimo D'Alema. Giovedì, sulla piazza del Popolo a Pesaro, aveva attaccato l'idea che il capitalismo potesse governare senza partiti e l'ipotesi di un nuovo «cavaliere bianco», un Berlusconi buono. Ieri ha chiarito che non si riferiva in alcun modo ad Alessandro Profumo, ex ad di UniCredit, che ha manifestato recentemente interesse per l'impegno politico.


2- «NON SEI UN QUAQUARAQUÀ» - L'INTESA PODESTÀ-BINASCO SUGLI AFFARI DELLA PROVINCIA
Luigi Ferrarella e Giuseppe Guastella per il Corriere della Sera


Chi influenza le strategie della Provincia di Milano per le società partecipate nel settore delle autostrade? L'imprenditore privato Bruno Binasco, il top manager del gruppo Gavio. E non anni fa, all'epoca dell'amministrazione di centrosinistra di Filippo Penati, con il quale Binasco è indagato ora a Monza per una ipotesi di corruzione dietro la vendita nel 2005 alla Provincia del 15% dell'autostrada Milano-Serravalle, a un prezzo molto alto fruttato una plusvalenza di 179 milioni di euro.

Ma oggi, con l'amministrazione di centrodestra del presidente pdl Guido Podestà. Al punto che, stando ai riassunti delle intercettazioni di Binasco nell'estate 2010, l'imprenditore privato, detentore di partecipazioni maggioritarie nelle società in questione, «ha avuto un ruolo strategico nell'operazione» di vendita per 19,5 milioni di euro alla «Tem-Tangenziale esterna milanese» la vigilia di Natale 2010 del 6,25% della Cisa Parma-La Spezia in mano alla Provincia.

La Provincia aveva l'urgenza di «fare cassa entro il 31 dicembre 2010» per rientrare nel patto di stabilità, almeno 20 milioni dalla vendita di quel pacchetto azionario senza mercato (l'84% è del gruppo Gavio). Ed è Binasco che «indica al presidente della Provincia chi debba essere l'acquirente delle azioni»: la Tem, di proprietà in larga parte pubblica.

Tanto che, quando va in porto l'operazione (non oggetto di addebiti penali, ma rivelatrice per la GdF del ruolo di Binasco), Podestà ringrazia l'imprenditore che gli ha risolto un grosso problema: «Podestà dice a Binasco che prima di tutto voleva ringraziarlo, e poi confermare che a questo mondo ci sono uomini, ominicchi e quaquaraquà. Binasco ride e poi dice che devono vedersi a inizio anno, perché con certe persone non fanno molta strada. Podestà dice che lo farà volentieri, che è a sua disposizione e che l'intesa tra loro è tale che si può andare avanti».

Dopo che l'asta pubblica del 30 settembre è andata deserta, il 13 ottobre Antonino Princiotta (indagato a Monza per altro, ma qui consigliere della Cisa e sindaco di Tem spa) commenta con un collega che ormai «solo il gruppo Gavio, pur avendo già il controllo maggioritario, avrebbe potuto accaparrarsi le azioni»: non per ragioni imprenditoriali, ma «a titolo di "cortesia" nei confronti della Provincia di Milano».

In effetti da una intercettazione del 17 settembre con il presidente della Cisa, Giulio Burchi, si capisce che Binasco ha già avuto delle idee. E le ha fatte arrivare a Podestà.

Burchi: «Senti, forse lo sai già, ma se non lo sai io non te l'ho mai detto... Eh, stamattina Podestà ha detto che vorrebbe far comprare le azioni della Cisa dalla Serravalle».
Binasco: «E meno male, ha capito finalmente».
Burchi: «Comunque tu non sai un cavolo».
Binasco: «E lo so, gliel'ho scritto io su un appunto! Meno male, va!».
Burchi: «Ecco, allora fa quello che dici tu...»
Binasco: «No, quel che è giusto!».

Solo che il privato Binasco è disposto a offrire 2,60 euro ad azione, prezzo che alla Provincia sta stretto. Allora «Binasco suggerisce a Podestà di trasferire le azioni alla Tem», in larga parte pubblica visto che il 15% è dell'Asam (la holding della Provincia stessa), il 32% è della Milano-Serravalle (a sua volta controllata per più della metà dall'Asam), il 32% è di Autostrade per l'Italia, l'8% a testa di Autostrade Lombarde e Torino-Alessandria, il 5% di Banca Intesa.

Nel dipanarsi delle telefonate, «Binasco spiega a Podestà la sua strategia e lo rassicura di aver già dialogato con i vari attori coinvolti, e cioè gli altri soci di Tem, in particolare Banca Intesa, Brebemi e Serravalle, in modo da raggiungere i due terzi dell'assemblea e superare eventuali ostruzionismi di Autostrade per l'Italia».

In un passaggio compare anche il banchiere e presidente di Impregilo, Massimo Ponzellini, che l'8 ottobre spiega a Binasco di aver saputo da Podestà che ci sarà una riunione con i vertici della Milano-Serravalle: «Vorrei venirci anch'io (...) Se mi presento con te, facciamo padella?».

Alla GdF, peraltro, il passaggio di azioni Cisa appare «solo il primo passo di un più ampio disegno già ben definito tra il presidente Podestà e Binasco», che il 14 ottobre a un interlocutore dice di Podestà: «I due progetti, il mio Tem e il suo più grande, possono andare avanti assieme e alla fine unirsi».

A supporto dell'idea «che Podestà e Binasco abbiano intrapreso la pianificazione di future strategie imprenditoriali», la GdF segnala che «in luglio il cda della Milano-Serravalle, presieduto da Podestà, ha incrementato di una unità il numero dei suoi membri, consentendo in tal modo l'ingresso nel consiglio proprio a Binasco»; valorizza l'intercettazione del 13 ottobre nella quale l'amministratore di Tem, Fabio Terragni, dice a Binasco che gli sembra «che lui (Podestà, ndr) si fidi molto delle tue soluzioni»; e sottolinea un sms nel quale il 19 ottobre la manager delle relazioni istituzionali di Milano-Serravalle scrive a Binasco: «Per favore mi porti lo schema che hai dato a Podestà e di cui parleremo domani?».

Il 24 dicembre 2010 la Tem compra il 6,25% della Cisa pagando alla Provincia 19,5 milioni. L'ampiamente pubblica Tem sborsa dunque per azione non i 2,60 euro per azione ai quali era disposto ad arrivare il privato Binasco, ma 3,74 euro. «Si segnala - osserva la GdF - che il 4 gennaio 2011», cioè dopo pochi giorni, «la Provincia di Mantova ha pubblicato il bando di vendita» delle sue 60 mila azioni Cisa «a un prezzo di base d'asta di 2,67 euro».

cfi64 fabio mussiMassimo DAlema in compagnia di Fabio Mussi Capodanno i due erano gi nella dirigenza del Pci di Pisa BRUNO BINASCO BRACCIO DESTRO DI GAVIO MASSIMO PONZELLINI VELTRONI E COFFERATI eto054 cesare salvipenati e bersani

Ultimi Dagoreport

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...