quirinale consultazioni

TUTTI AL COLLE - DA "DEMOCRAZIA SOLIDALE" AI "CIVICI INNOVATORI" NATI DALL’ESODO DEGLI EX MONTIANI: QUALE CONTRIBUTO ALLA SOLUZIONE DELLA CRISI DI GOVERNO POTRÀ MAI ARRIVARE DAI PEONES SENZA VOTI? - AL COLLE SALE ANCHE PIERO GRASSO CHE AVRA' MODO, ALMENO, DI FAR CONOSCERE LA PROPRIA DISPONIBILITA'

Paolo Bracalini per il Giornale

 

QUIRINALEQUIRINALE

Fermi tutti, il Paese trattiene il respiro, l' attesa è solenne: va consultato «l' esponente della componente Alternativa Libera Possibile del Gruppo Misto della Camera dei deputati». Venti minuti di tempo fissati in calendario per la sua udienza dal capo dello Stato, che deve sentire e soppesare anche il suo parere prima di decidere le sorti del governo nazionale.

 

C' è poco da fare, il rito è bizantino ma la prassi è consolidata, ad ogni crisi di governo tocca il giro di consultazioni di tutte le componenti parlamentari fino all' ultimo gruppuscolo infinitesimale, addirittura al singolo esponente anche se del tutto irrilevante per la scelta del nuovo premier.

MATTARELLA GRASSO BOLDRINIMATTARELLA GRASSO BOLDRINI

 

La partita si gioca all' interno del Pd (Renzi e le correnti), più altri tre o quattro partiti al massimo, gli altri contano come il due di briscola. Quale impellente necessità c' è, allora, per spendere un' intera giornata a consultare la «Rappresentanza parlamentare della minoranza linguistica della Valle d' Aosta» (arrivano oggi al Quirinale) o gli altoatesini della «Südtiroler Volkspartei», sei parlamentari in tutto? Quale fondamentale contributo alla soluzione della crisi di governo potrà arrivare dall'«Esponente della componente Unione Sudamericana Emigrati Italiani» del gruppo Misto, atteso da Mattarella oggi a mezzogiorno?

 

E dall'«Esponente della componente Movimento Partito Pensiero e Azione», pronto a salire al Quirinale per essere consultato al pari di Pd, M5s e Forza Italia, arriverà perlomeno un invito ad agire?

 

La processione dei minipartiti, in certi casi neppure partiti ma solo entità nate in Parlamento da scissioni e cambi di casacca, prevede un' estenuante calendario di incontri di venti minuti ciascuno. Giusto il tempo per i convenevoli e quattro parole, ma siccome sono tanti, si parte alle 10 di mattina e si arriva fino a sera, bruciando un intero giorno utile magari per trovare un successore a Palazzo Chigi, questione che presenta una certa urgenza.

CONSULTAZIONI QUIRINALECONSULTAZIONI QUIRINALE

 

Ma il rito è rito, dunque il Quirinale apra le porte, si mettano sull' attenti i corazzieri, arriva l'«Esponente della componente Udc del Gruppo parlamentare Misto della Camera dei Deputati», e dopo di lui c' è da sentire la componente «FARE!-PRI del Gruppo Misto», non prima di aver sentito la delegazione appunto del Misto, nella versione del Senato e poi anche in quella della Camera.

 

Si va in ordine inverso rispetto alla consistenza numerica (prima i piccoli, poi i grandi), ma per le misteriose alchimie del Palazzo succede che un partito realmente esistente, come Fratelli d' Italia, sia consultato prima - perché meno numeroso - di sigle che esistono solo a Montecitorio, come «Democrazia Solidale» o i «Civici Innovatori», nati dall' esodo degli ex montiani di Scelta civica, senza più una chiara identità politica eppure consultati solennemente, e in posizione pure privilegiata, dal presidente della Repubblica.

 

Ma oltre ai microgruppi e partitini, l' etichetta richiede che vengono consultati anche i presidenti di Camera e Senato e i presidenti emeriti. È quindi (ri)salito al Colle Giorgio Napolitano, a cui l' esperienza non manca, ma anche la Boldrini e Grasso, nominati per decisione del Pd, neofiti della politica, senza seguito tra i parlamentari. Grasso, tra i papabili per un governo istituzionale, ha almeno l' occasione per far conoscere la propria disponibilità. La Boldrini, forse, per ricordare che nel caso di un premier donna, bisognerà chiamarla «la presidente» del Consiglio.

MATTARELLA GRASSO BOLDRINIMATTARELLA GRASSO BOLDRINI

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO