DELUSI E DISINCANTATI - DEMOSKOPEA STUDIA I TWEET DEL CASO GRILLO-FAVIA E SCOPRE CHE L’81% MOSTRA DELUSIONE (“SONO COME GLI ALTRI PARTITI”), O DISINCANTO (“NON SONO SANTI, MA MEGLIO DEGLI ALTRI”) - SOLO IL 19% SPOSA LA TESI DEL M5S, QUELLA DI UN COMPLOTTO - MOLTI SPOSANO LA DAGO-OPINIONE: “GUARDANO LA PAGLIUZZA NELL’OCCHIO DEI GRILLINI MA NON VEDONO LA TRAVE MARCIA DEI PARTITI” - GODONO GLI ANTI-GRILLO, CHE INFIERISCONO SUI SOCIAL NETWORK…

IL M5S E LE DICHIARAZIONI DI FAVIA
TWITTER - ANALISI DEI COMMENTI

Studio Demoskopea sulla reazione degli utenti di Twitter alle dichiarazioni anti-Grillo di Giovanni Favia, rivelate dalla trasmissione "Piazza Pulita" (La7) di giovedì scorso. Lo studio è stato svolto sui tweet che avevano hashtag #favia, #piazzapulita, #beppegrillo, #casaleggio, #m5s, #dagospia.


Un'analisi dei commenti ha mostrato tre orientamenti prevalenti, in base ai quali un campione statisticamente significativo di tutti i post è stato riclassificato e «pesato»:

1) la delusione, 63%
2) il disincanto consapevole, 18%
3) una lettura complottistica (e rivendicativa) 19%

1. La posizione dei DELUSI: «Il Movimento 5 Stelle non è poi cosi lontano dagli altri partiti...; quando ci sono dinamiche di potere poi diventano tutti uguali»; sembra una posizione sostenuta soprattutto da chi era già lontano dal movimento di Grillo, che tuttavia trova risonanza presso l'opinione pubblica allargata fatta di indecisi, in cerca di un'alternativa alla «casta»

2. La posizione dei DISINCANTATI: «Probabilmente il Movimento 5 Stelle non è "pulito" come dice di essere, manca di democrazia interna, ma rappresenta comunque la migliore soluzione nel panorama politico del nostro Paese»; è la posizione di chi sostiene la stupidità del «fare le pulci» al movimento di Grillo rispetto al deficit di moralità e legalità della politica italiana

3. La posizione dei COMPLOTTISTI: «Stiamo assistendo ad un complotto, perché ormai il Movimento 5 Stelle è una realtà che spaventa le altre forze politiche e qualcuno, dall'interno o dall'esterno del movimento, sta cercando di frenarlo»; è la posizione prevalente di che tende a giustificare a oltranza Grillo e il movimento in quanto forza politica innovativa

 - La delusione sembra essere l'orientamento prevalente presso il popolo di twitter, anche se effettivamente chi aderisce a tale atteggiamento è pre-concettualmente più lontano dalla proposta del Movimento 5 Stelle.

 - La delusione ormai è calata pesantemente sullo scenario politico, sociale ma anche su quello privato emozionale. Il pessimismo, il vittimismo, la sensazione di essere sempre e comunque alle prese con qualcosa che alla fine si ritorce contro e far star male, delude appunto. Una strategia passivo rinunciataria che genera depressione e avvilimento. Non si crede più, non si ha più fiducia in nessuno... la storia si ripete, tutti tradiscono, tutti imbrogliano, nessuno è senza macchia e senza peccato. Un sentimento che unisce: i commenti dei «delusi» affratellano, mettono tristemente d'accordo tutti: grillini e non grillini, accomunati dall'essere tutti vittime della classe politica.

 - Resta evidente che i delusi dalla politica che non hanno mai sposato la tesi di Grillo calcano la mano e dipingono a tinte ancora più fosche lo scenario. Si percepisce una sorta di rivendicazione verso chi credeva ancora che ci fossero speranze di onestà e pulizia. 􀂃 I delusi grillini convinti rimangono come in attesa di qualcosa, di qualche dichiarazione che dia ancora speranza.

 - Il disincanto unito a una «giusta misura» che ridimensiona le eventuali colpe del Movimento è l'atteggiamento di chi è più vicino a Grillo ma anche di chi, pur prendendone distanza politica, gli riconosce una grande forza costruita attraverso modalità alternative e innovative.

 E' anche la posizione riassumibile nella frase «guardiamo la pagliuzza del nemico e non la propria trave?». In una situazione di corruzione, clientele, camorra e mafia... sembrano dire i commenti «disincantati» non è possibile forse tollerare dissapori interni o semplicemente modi di vedere diversi?

- Il «fenomeno» Grillo non può essere liquidato con poche battute, si tratta di qualcosa che ha sparigliato le carte e ha prodotto una cesura profonda con il vecchio modo di far politica. Il Movimento 5 stelle ha avuto risonanza internazionale e non gli si può non riconoscere grandi meriti, non fosse altro quello di distanziare anni luce un sistema che pareva fino a pochi anni fa intoccabile.

 Dato questo come scontato, non si può pensare che all'interno di un fenomeno così importante e complesso non possano verificarsi imprevisti, battute d'arresto e difficoltà ... del resto si tratta di un modello di accettazione del negativo che ancora una volta deriva dal web: mai far sparire un commento cattivo, lasciare tutto visibile, mai cancellare un post contrario.

 - Una delle chiavi di lettura del mondo intimamente connesse al pensiero di grillini è la tesi del complotto pertanto non stupisce se tra loro la tesi prevalente è la seguente: nessuno può credere all'ingenuità di un fuori onda di cui non si sapeva niente fino a un attimo prima del programma; evidente che tutto è stato studiato nei minimi particolari: si tratta di una attacco combinato del partitismo politico più tradizionale che ha trovato complici all'interno del movimento stesso.

- In quest'ottica i più adottano la modalità dell'epurazione: fuori dal movimento chi «tradisce», fuori Favia e avanti tutta.

 - Grandi colpevoli, oltre che i partiti tradizionali, la stampa e la tv: attori di un mondo vecchio dagli arti in cancrena. I peggiori? I più apparentemente progressisti: esponenti del PD e «rottamatori».

 

 

 

DAGO A PIAZZA PULITA NELLA PUNTATA SU BEPPE GRILLO BEPPE GRILLO DURANTE UN COMIZIOFAVIA E GRILLO STUDIO DEMOSKOPEA SUL CASO GRILLO FAVIA STUDIO DEMOSKOPEA SUL CASO GRILLO FAVIA STUDIO DEMOSKOPEA SUL CASO GRILLO FAVIA STUDIO DEMOSKOPEA SUL CASO GRILLO FAVIA Twitter

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…