TASSA QUESTO! - MENTRE DEPARDIEU STRACCIA IL PASSAPORTO E SE NE VA IN BELGIO PER PAGARE MENO TASSE E VIENE TRATTATO CON IGNOMINIA DAL GOVERNO HOLLANDE, LO SCRITTORE HOUELLEBECQ, DALL'IRLANDA IN CUI ERA FUGGITO PER LO STESSO MOTIVO, SE NE TORNA IN FRANCIA ACCOLTO DA TUTTI GLI ONORI - RISULTATO: IL FOCOSO ATTORE SI BECCA GLI INSULTI, IL PARACULO SCRITTORE CI GUADAGNA IN VENDITE...

Daniele Abbiati per "il Giornale"

Se li guardi bene, questi due francesi a modo loro somigliano ad altri due francesi (sempre a modo loro): Asterix e Obelix, i due guerrieri galli creati da Goscinny e Uderzo, star dei fumetti e dei film di animazione. Fra l'altro uno dei due Obelix l'ha già impersonato alla grande al cinema, grazie al suo physique du rôle che sembra fatto apposta: grande, grosso e anche un po' ciula. Ma se Obelix alias Gérard Depardieu si è dato la parte del bestione irascibile, l'altro, Asterix alias Michel Houellebecq è perfetto quanto a scaltrezza e lungimiranza. Perché quando si tratta di soldi, scaltrezza e lungimiranza servono come il pane.

Insomma, la storia è questa. Obelix-Gérard, da tempo in rotta con la Gallia (pardon, con la Francia) intera rea di tassarlo oltre misura, non soltanto ha deciso di mettere al sicuro i propri sesterzi (pardon, euri), pesanti e ingombranti come un menhir, dai cugini belgi. Ieri ha annunciato di voler addirittura restituire il passaporto francese. Dalle colonne del Journal du dimanche ha tuonato: «Non chiedo di essere approvato, ma almeno rispettato. Nessuno fra quelli che hanno lasciato la Francia è stato insultato come me. Ma lascio il Paese dopo aver pagato nell'ultimo anno l'85 per cento di tasse sui miei redditi».

In effetti, il gruzzoletto depositato in 45 anni dal focoso attore nelle casse dello Stato ha raggiunto la bella cifra di 145 milioni di euro... E poi il primo ministro Jean-Marc Ayrault aveva qualche giorno fa definito «patetica» la sua decisione di andarsene sbattendo la porta. E questo è stato un affronto quasi peggiore dell'innalzamento di un'aliquota... A Depardieu che si definisce «un vero europeo, un cittadino del mondo», ha risposto per radio il ministro della Cultura, Aurèlie Filippetti: «Avrebbe fatto meglio a restare al cinema muto».

E poi madame Filippetti ha aggiunto che altri, diversamente dal transfuga, «hanno capito la situazione». Si riferiva al cantante Michel Sardou e soprattutto allo scrittore Michel Houellebecq. Sì, proprio lui, il nostro Asterix, quello furbo. Talmente furbo che ha deciso di rientrare quatto quatto all'ovile. Certo, anche lui se n'era andato, ma non in Belgio, un po' più lontano, in Irlanda.

Sempre per questione di grano, comunque, mica per ammirare la bellezza del paesaggio. Perché anche in Irlanda i sesterzi (pardon, euri) vengono trattati molto meglio che in Francia. «Se ho scelto la Francia piuttosto che un Paese francofono come il Belgio o la Svizzera - ha scritto l'autore di Le particelle elementari in una lettera all'AFP - è per motivi personali e non ideologici. Diciamo che il denaro è importante, ma non è la cosa più importante». Capito il tipo?

Prima di incassare la carezza del ministro della Cultura, nonché il bacio in fronte accademico di quello delle Finanze, Asterix-Michel aveva fatto due riflessioni alla maniera di Nanni Moretti in Ecce Bombo: «Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente?». E aveva risolto che conveniva la prima soluzione: venire, cioè tornare, anche soltanto per stare in disparte. Del resto lui non è di quelli che amano apparire troppo, e da sempre gioca a fare il ritroso, a farsi desiderare.

E se il suo collega Depardieu, senza perder tempo, ha già chiesto il passaporto belga, lui, con un sorrisetto appena abbozzato sulle labbra viene riaccolto dal caldo abbraccio di Marianne.

Lo fa, dice, per non perdere «familiarità nel linguaggio quotidiano con il francese» e senza dar troppo peso ai pissipissi bau bau delle malelingue che dicono che no, lui non torna per amor di patria, bensì per gli stessi euri di cui sopra, cioè per rimpolpare le vendite, a Parigi e dintorni, dei suoi libri. Sì, Houellebecq è proprio bravo nella parte di novello Asterix.

 

michel houellebecq02michel houellebecqGERARD DEPARDIEUGERARD DEPARDIEU FRANCOIS HOLLANDE GERARD DEPARDIEUAurelie-Filippetti

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…