referendum maurizio landini

"DIMETTERMI? NON CI PENSO PROPRIO” – MAURIZIO LANDINI, LO ZAR DELLA CGIL, DOPO LA BATOSTA REFERENDARIA NON DICE DI AVER PERSO (AMMETTERE LA SCONFITTA NON SI USA PIU’) E ESCLUDE UN EVENTUALE PASSO INDIETRO: “NON MI SENTO PIU’ DEBOLE. PENSARE CHE CHI NON È ANDATO A VOTARE SOSTIENE IL GOVERNO MELONI È PURA FOLLIA”. POI SI ATTACCA AL FUMO DELLA PIPA: “QUANDO QUASI 15 MILIONI DI PERSONE, UN TERZO DEL PAESE, VANNO A VOTARE E 14 MILIONI TI DICONO CHE SONO D'ACCORDO, ALLORA DA LÌ SI RIPARTE” - E NELLA CGIL C’E’ CHI ACCUSA IL PD: “AGGIUNGERE IL QUESITO SULLA CITTADINANZA, MOLTO DIVISIVO, FORSE NON CI HA AIUTATO”

Valentina Conte per “la Repubblica”  - Estratti

 

Non dice mai di aver perso. 

 

maurizio landini

Non pronuncia mai la parola sconfitta. Dimissioni? 

«Non ci penso proprio. Non mi sento più debole». Perché la lettura che dà Maurizio Landini del referendum fallito è un'altra. «Non si può chiamare vittoria perché il nostro obiettivo era il quorum per cancellare le leggi sbagliate sul lavoro fatte sia dalla destra che dalla sinistra. E non l'abbiamo raggiunto.

 

Ma quando quasi 15 milioni di persone, contando anche gli italiani all'estero, un terzo del Paese, vanno a votare e 14 milioni ti dicono che sono d'accordo, allora da lì si riparte». Il segretario generale della Cgil, cravatta blu anziché la rossa dei comizi, parla della sua Cgil che «da domani cambia, più sindacato di strada, più movimento, più rete, più ascolto dei giovani». Ma è chiaro a tutti che si rivolge anche al Palazzo. 

 

schlein landini conte

(...) Gli iscritti al sindacato rosso sono cinque milioni. Aver triplicato quel consenso, per il leader Cgil vale molto. Specie su una battaglia che ha lacerato persino la sinistra, con i riformisti del Pd a remare contro i cinque sì. «Nei prossimi giorni ci concentreremo sull'analisi del voto per capire cosa non ha funzionato, senza processi. Ma oggi possiamo dire che abbiamo fatto una cosa straordinaria. Abbiamo riportato il lavoro al centro del dibattito». 

 

Landini non accetta il calcolo della destra: «Pensare che chi non è andato a votare sostiene il governo Meloni è pura follia». E neppure quello che fa la sinistra, sui voti espressi superiori a quelli che hanno mandato la destra al governo nel 2022: «I nostri referendum non erano contro, ma per qualcosa: più diritti e meno precarietà». Per Landini, lo dice chiaro alla sua segreteria nella prima valutazione, «dobbiamo rappresentare questa base di quasi 15 milioni di voti di cui 14 milioni favorevoli ai nostri quesiti: e non è una base solo di sinistra, ma di lavoratori». In pubblico però affonda: «La politicizzazione fatta dal governo sul non voto è stata gravissima. Ha oscurato i contenuti. 

schlein landini

Anche i ministri che invitavano ad astenersi non sapevano neanche su cosa si votava. Abbiamo fatto fatica ad avere spazi pubblici per parlare del referendum». 

Ecco il cuore del ragionamento, lo ripete più volte: «Paghiamo una crisi della democrazia e della partecipazione senza precedenti. Una crisi cavalcata dalla destra. Sapevamo che non sarebbe stata una passeggiata. Anzi, persino un rischio. Ma faccio notare che anche alle Europee dello scorso anno hanno votato meno della metà: e nessuno spingeva per il non voto come ha fatto ora il governo senza mai entrare nel merito dei temi». 

 

Per Landini «discutere su chi ha vinto o perso tra i partiti non ha senso». Come pure insensato è affacciare le sue dimissioni: «Non ci penso proprio», ripete a ogni intervista. «Anzi, posso dire che non mi sento più debole.

maurizio landini

 

La Cgil non è più debole». La sua forza arriva «da questa base nuova da cui ripartire». I milioni di persone intercettate, motivate, «incontrate in parrocchia e in fabbrica, nelle associazioni laiche e cattoliche, nei comitati elettorali». Non è il momento di disperdere «questo patrimonio». Da domani, invita i suoi, «torniamo a fare rete». 

 

(...)

 

Landini questo lo sa. E già guarda avanti: «Nei prossimi giorni su questi temi incontreremo il governo e le imprese. Porteremo con noi milioni di voti in più di cittadini che chiedono di cambiare perché così non va». Quando parla non ha ancora sentito né Schlein né Conte. Scorre il telefono: «Per ora non ci sono messaggi», sorride. Anche qui, un punto politico prima o poi ci sarà. 

 

Ma Landini rifiuta la gabbia del campo largo o stretto: «Non possiamo lasciare ai nostri giovani un Paese da cui preferiscono scappare. Questo il mio obiettivo». Forse non solo quello. 

maurizio landini - manifestazione per l europa in piazza del popolo a roma 15 marzo 2025

 

Troppi indizi: la base, la rete, il movimento. Sottovoce, molti in Cgil ammettono che al quorum ci credevano in pochi: «E poi dare una soglia minima di successo come ha fatto il Pd e aggiungere il quesito sulla cittadinanza, molto divisivo, forse non ci ha aiutato». La "non vittoria" non portò bene neanche a Bersani nel 2013. Ma Landini, che ora la invoca, non è scaramantico. 

maurizio landinischlein landinimaurizio landini alessandro barbero

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…