DON CAMILLO E VENDOLONE - SECONDO AVVISO DI GARANZIA PER IL GOVERNATORE: PECULATO, ABUSO D’UFFICIO E FALSO, PER AVER MESSO LA FIRMA SU UNA TRANSAZIONE CHE HA AVVANTAGGIATO UN OSPEDALE ECCLESIASTICO. INDAGATO PURE IL VESCOVO! - MA IL BUBBONE DELLA SANITÀ PUGLIESE RIGUARDA AFFARI MOLTO PIÙ SERI E COINVOLGE DECINE DI DIRIGENTI, GLI ASSESSORI (TRA CUI IL SOLITO EX PD TEDESCO), I PRIMARI, LE CLINICHE E GLI OSPEDALI, PER REATI DI CORRUZIONE, CONCUSSIONE, TRUFFA, ESTORSIONE…

Giuliano Foschini e Piero Ricci per "la Repubblica"

Una transazione finita male con l'ospedale ecclesiastico "Miulli" e una brutta storia di favori per accreditare alcuni gruppi della sanità privata: nella tempesta giudiziaria perfetta che è riesplosa in Puglia, c'è un nuovo avviso di garanzia per Vendola, il secondo in ventiquattr'ore dopo quello in concorso in abuso d'ufficio per la nomina di un primario. «Me lo avessero notificato con un giorno di anticipo avrei dato la notizia in un'unica soluzione», è stato il primo commento del governatore pugliese.

Per la vicenda del Miulli, Vendola è indagato insieme agli ex assessori alla sanità, Tommaso Fiore e Alberto Tedesco (oggi senatore nel gruppo misto), all'ex dirigente regionale Nino Messina oggi al Miulli come direttore amministrativo, al vescovo Mario Paciello governatore del Miulli, al reggente dell'ospedale don Vito Laddagae all'ex direttore amministrativo Rocco Palmisano.

Le accuse vanno dal falso ideologico, all'abuso d'ufficio, al peculato. Il falso ideologico (contestato a Vendola, Fioree Messina) riguarda la firma della transazione mentre il peculato viene contestato dal procuratore aggiunto Giorgio Lino Bruno e dal sostituto Desirè Digeronimo perché per pagare la prima tranche del debito sono stati utilizzati i soldi della Asl.

A preparare l'accordo col Miulli è Tedesco perché l'ente ecclesiastico chiede di rientrare dall'investimento per la costruzione del nuovo ospedale ad Acquaviva delle Fonti e lamenta rimborsi esigui per le prestazioni sanitarie erogate per la Regione. Chiede cento milioni di euro, ci si accorda con 45. Dopo un anno e mezzo la Regione fa marcia indietro e revoca la delibera dell'accordo perché - dice - non si era sicuri della provvista economica da cui attingere. La Regione è convinta di farcela al Tar dove però è il Miuli ad avere al meglio e a ottenere un rimborso di 175 milioni di euro, più 17 di danni in un giudizio che è arrivato al Consiglio di Stato.

«Davvero non riesco ad immaginare nulla che possa riguardarmi - si difende Vendola - e tuttavia riserverò a questo secondo appuntamento il medesimo impegno e la medesima serenità che si deve al lavoro della magistratura». Anche l'avvocato Vito Mormando che difende il Miulli si dice «sicuro di provare la mancanza assoluta di responsabilità». Intanto ieri è stato notificato un avviso di conclusione delle indagine per 47 persone nell'ambito di un'altra indagine sugli accreditamenti delle cliniche private.

Tra i 47 ci sono Tedesco, l'ex direttore generale dell'Ares, Mario Morlacco, dirigenti regionali e alcuni imprenditori, tra cui il genero di Tedesco. Corruzione, concussione, truffa, abuso d'ufficio, falso, peculato, estorsione e rivelazione del segreto d'ufficio, i reati contestati che coinvolgono anche un militare della guardia di finanza.

Tedesco è accusato di aver favorito l'accreditamento di una struttura sanitaria della Kentron e procurato un «ingiusto vantaggio patrimoniale» alla "Cbh-Citta" di Bari Hospital, una spa gestisce a Bari le case di cura "Mater Dei", "Santa Rita", "La Madonnina" e "Villa Bianca". Le altre società coinvolte sono la Spgs di Bari, il Gruppo Villa Maria di Lugo (Ravenna), la Gestione e management sanitario (Gms) di Adelfia (Bari) e le Case di Cura Riunite Villa Serena e Nuova San Francesco di Foggia.

Tra i dirigenti regionali coinvolti c'è Lucia Buonamico, responsabile del settore programmazione e gestione sanitaria: gli inquirenti sono convinti che abbia gestito in maniera «clientelare» le procedure amministrative, falsificando i dati relativi alle liste d'attesa per giustificare il ricorso alle strutture private ma anche orientando gli impegni di bilancio regionale per la sanità privata in Puglia verso imprenditori suoi amici ai danni del fondo sanitario regionale.

 

NICHI VENDOLALEA COSENTINOALBERTO TEDESCO VESCOVO MARIO PACIELLO

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO