ursula von der leyen donald trump - accordo sui dazi - vignetta by osho

DONALD TRUMP FA IL DAZIO CHE GLI PARE - IL VERTICE TRUMP-VON DER LEYEN È SERVITO SOLO PER LE FOTO DI RITO: NON È STATO ANCORA  FIRMATO ALCUN ACCORDO TRA AMERICA E UNIONE EUROPEA SUI DAZI AL 15%: WASHINGTON HA SPEDITO A BRUXELLES UNA BOZZA DI DICHIARAZIONE CONGIUNTA CHE FORMALIZZEREBBE L'INTESA, MA NELLA MISSIVA NON C'ERANO I RIFERIMENTI AL TAGLIO DELLE TARIFFE SULL'AUTOMOTIVE E SULL'ACCIAIO, FISSATI AL 27,5% - E MENTRE L'UE HA SOSPESO LE CONTROMISURE, WASHINGTON NEL FRATTEMPO HA FATTO COMUNQUE PARTIRE LE NUOVE IMPOSTE. E LA PROSSIMA SETTIMANA, ARRIVANO I DAZI SUI CHIP...

TRUMP, DAZI SUI CHIP LA SETTIMANA PROSSIMA

(ANSA) -  I dazi sui chip arriveranno la prossima settimana: saranno bassi all'inizio, poi molto alti. Lo ha detto Donald Trump, secondo quanto riportato dall'agenzia Bloomberg. 

 

 

DAZI, LA LETTERA DEI MISTERI

Estratto dell'articolo di Fabrizio Goria per “La Stampa” 

 

LA RESA DI URSULA VON DER LEYEN A DONALD TRUMP SUI DAZI - MEME BY 50 SFUMATURE DI CATTIVERIA

L'accordo Ue-Usa sui dazi resta irrisolto. E lo sarà ancora per diversi giorni, se non settimane. La Commissione europea ha ricevuto dagli Stati Uniti una proposta di testo per la dichiarazione congiunta che dovrebbe formalizzare l'intesa politica sulle tariffe doganali al 15% annunciata a fine luglio dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen e dal presidente americano Donald Trump. 

 

Lo ha confermato il portavoce per il commercio Olof Gill, spiegando che il documento inviato da Washington rappresenta un passo nella direzione giusta, ma non segna la conclusione della trattativa. Secondo Gill, la bozza contiene i suggerimenti statunitensi per avvicinare le due parti alla finalizzazione e sarà ora oggetto di analisi da parte dei servizi competenti a Bruxelles. 

 

DONALD TRUMP E URSULA VON DER LEYEN

Un passo in avanti, ma minimo. Con la conseguenza che l'incertezza per imprese e consumatori - europei e statunitensi - non si placa. Il 27 luglio, al termine dell'incontro avvenuto presso il golf club di Trump in Scozia, i due leader avevano annunciato un'intesa politica per porre fine alla disputa commerciale tra i due blocchi.

 

L'accordo prevede l'introduzione da parte americana di un dazio di base del 15% sui beni europei, con l'impegno da parte dell'Unione a incrementare le importazioni di energia dagli Stati Uniti fino a un valore di 750 miliardi di euro e a destinare ulteriori 600 miliardi di investimenti sul territorio americano entro la fine del mandato presidenziale.

 

IL SIGNOR QUINDICIPERCENTO - DONALD TRUMP E URSULA VON DER LEYEN - MEME BY EMILIANO CARLI

Un elemento, quest'ultimo, che più di un osservatore considera come «difficile da realizzare» in quanto Palazzo Berlaymont può solo suggerire agli Stati di fare pressioni sulle imprese nazionali affinché investano negli Usa. 

 

Qualora non fosse soddisfatta questa condizione, la risposta di Washington potrebbe risultare in un innalzamento delle tariffe, dal 15% al 35%.

 

Oltre a ciò, come si apprende dal testo inviato dagli Stati Uniti, restano in sospeso alcune delle misure più attese: la riduzione delle tariffe sulle auto dal 27,5% al 15% non è ancora stata attuata, così come la rimozione delle imposte al 50% su acciaio e alluminio. 

 

La dichiarazione congiunta, ha spiegato la Commissione, «non costituirà un accordo giuridicamente vincolante», ma fungerà da documento politico di alcune pagine, con l'indicazione della lista dei prodotti esenti dai dazi e una tabella di marcia per le future negoziazioni. Il portavoce della Commissione ha precisato che «la discussione proseguirà sia a livello tecnico che politico», con scambi di proposte tra Bruxelles e Washington fino alla definizione di un testo condiviso. [...]

 

VIGNETTA ELLEKAPPA - TRUMP E L'ACCORDO SUI DAZI CON URSULA VON DER LEYEN

Al momento, i dazi su farmaci e semiconduttori rimangono pari a zero, ma il governo statunitense ha aperto un'indagine per valutare se imporre nuove tariffe, che comunque non supererebbero il livello di base del 15%. L'incertezza sui tempi di attuazione ha già provocato malumori tra alcuni comparti industriali europei, in particolare quello automobilistico, che attende la riduzione della tariffa di accesso al mercato statunitense. [...]

 

Nei prossimi giorni, l'Unione dovrebbe inviare a Washington le proprie osservazioni, proseguendo quel processo di revisione reciproca che le due parti descrivono come un "ping pong" di proposte e controproposte. Ma la strada verso la firma resta incerta e, a oggi, nessuna delle due capitali indica una data per la conclusione di un negoziato che, pur avendo trovato una base politica, non si è ancora tradotto in un vero accordo operativo. 

Ursula von der leyen e donald trump a Turnberry in Scozia - foto lapresse

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…