GIUSTIZIA ALLA SICILIANA - GRAZIE ANCHE ALLE RIVELAZIONI DEL PENTITO SPATUZZA, DOPO 17 ANNI (17) IN CARCERE VENGONO RILASCIATI I 7 UOMINI, IN ALCUNI CASI MAFIOSI CONCLAMATI: NON UCCISERO BORSELLINO (ALLORA CHI È STATO?) - SCARCERATO ANCHE IL PENTITO SCARANTINO CHE LI FECE CONDANNARE CON LE SUE RIVELAZIONI PILOTATE (TRE POLIZIOTTI INDAGATI COME ISPIRATORI) - NEL TORBIDO INTRECCIO TRA STATO E MAFIA, VANNO ANCORA IDENTIFICATE LE RESPONSABILITÀ ISTITUZIONALI, DEPISTAGGI E DEPISTATORI, UOMINI DEI SERVIZI E MANOVRATORI…

Riccardo Arena per "la Stampa"

Uno è uscito e ha detto di non sapere come pagare i conti del bar: «Quando finii in carcere - ha spiegato Gaetano Murana - c'erano ancora le lire. Gli euro non li conosco». E che dire di Salvatore Profeta? Lo inchiodò suo cognato, Vincenzo Scarantino: era in cella dal 1993. In cella al 41 bis, il regime duro che, dicono, ne fa per due del carcere normale. Riemergono a uno a uno dagli istituti di pena speciali disseminati in tutta Italia: sono gli stragisti, anzi gli ex stragisti di via D'Amelio. Sono sette (l'ottavo, Gaetano Scotto, deve finire di scontare una pena per altri fatti) e in alcuni casi sono mafiosi conclamati. Ma la strage di via D'Amelio, sei morti, il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti della scorta, non l'hanno commessa loro.

Errore giudiziario, si chiama. Non ancora accertato con un processo di revisione delle condanne passate in giudicato: prima bisogna che i calunniatori vengano condannati con sentenza definitiva. Di fronte a questo, ieri la Corte d'appello di Catania ha comunque ordinato le scarcerazioni. I tempi del nuovo processo saranno lunghi, sono in corso altre indagini per accertare ulteriori responsabilità di mafiosi e di soggetti istituzionali, anche di eventuali «suggeritori», e in un quadro del genere non si può consentire che dei presunti innocenti rimangano ancora in carcere.

Fuori dunque Murana, Profeta, Cosimo Vernengo, Giuseppe La Mattina, Giuseppe Urso e Natale Gambino. Oltre allo stesso falso pentito Scarantino, ora accusato però di calunnia e autocalunnia. Tutti hanno chiamato i loro difensori, gli avvocati Giuseppe Scozzola, Rosalba Di Gregorio, Salvatore Petronio. Che parlano di «vergogna» e ricordano che le loro affermazioni e le loro tesi su Scarantino, indicato come pentito pilotato, non erano mai state prese in considerazione fino in Cassazione.

C'è voluto Gaspare Spatuzza e le sue dichiarazioni, per consentire di riaprire tutto. Assieme a Fabio Tranchina ha scagionato il gruppo mafioso del quartiere palermitano della Guadagna, che faceva capo a Pietro Aglieri, e ha indicato come esecutori materiali gli uomini di Brancaccio, di Giuseppe Graviano, legato - sempre secondo Spatuzza all'ambiente di Milano e in contatto con Marcello Dell'Utri.

Non tutta la storia è stata riscritta dagli inquirenti, che cercano ancora responsabilità istituzionali, se ce ne sono, e cercano di individuare depistaggi e depistatori, uomini dei Servizi e manovratori. Sono indagati tre poliziotti, sempre per calunnia, come presunti ispiratori di Scarantino e degli altri due calunniatori confessi, Salvatore Candura e Francesco Andriotta. Ma c'è anche la torbida vicenda della trattativa fra Stato e mafia.

Nelle carte inviate a Catania per la revisione, il procuratore generale di Caltanissetta Roberto Scarpinato e il pool coordinato dal procuratore Sergio Lari indicano una serie di indizi che portano a dire come esponenti politici di vertice dell'epoca sapessero, di questi presunti contatti tra mafia e Stato, diretti a far cessare la stagione delle stragi. Ci sono state una serie di «amnesie di Stato»: nessuno ricordava.

Ma di comportamenti che possano interessare in un processo penale, per ottenere una condanna, non ne emergono. Ci sono sospetti, dubbi, indizi. Perché allora c'era un'esigenza, quella di «fermare lo stragismo» e lo Stato si mostrò debole. Coloro che avevano le leve del potere in mano, primo fra tutti l'allora ministro degli Interni Nicola Mancino, seppero della trattativa. Un «quadro desolante», da cui tuttavia non emergono «responsabilità penali di uomini politici allora al potere».

Dato per certo quel che avvenne tra Capaci e via D'Amelio, l'avvio di contatti con Vito Ciancimino da parte di uomini delle Istituzioni come il colonnello Mario Mori e il capitano Giuseppe De Donno, c'è da capire quel che avvenne. Per i magistrati nisseni Paolo Borsellino seppe che dopo la fine di Giovanni Falcone era stata intavolata una trattativa e diventò - o venne rappresentato - come un ostacolo da far saltare.

Mancino era stato indicato da Giovanni Brusca come il «terminale della trattativa» e il destinatario finale del «papello», il documento con cui Totò Riina avrebbe elencato le richieste di Cosa nostra. Indizi vi sono anche per un altro ex ministro degli Interni, Virginio Rognoni, che potrebbe avere avuto consapevolezza. Ma il quadro probatorio è contraddittorio.

 

LA STRAGE DI VIA D AMELIO IN CUI MORI BORSELLINO IL PROCURATORE SERGIO LARI IL GIP ROBERTO SCARPINATO graviano filippo GASPARE SPATUZZA paolo borsellino lapMARIO MORIVito Ciancimino

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...