1- DOPO AVER LANCIATO IL SASSO CON MILENA GABANELLI, IL ‘’CORRIERE’’ ELOGIA LA TRASPARENZA DI CORRADINO, MA RESTANO APPESE ALCUNE DOMANDE: PERCHÈ HA ATTESO LADY REPORT PER DENUNCIARE LA SUA AUTO SPOLIAZIONE DEI TITOLI DI BANCA INTESA? 2- ANCORA. PERCHÈ CORRADINO SI DILUNGA SULLA VENDITA DELLA PICCOLA PARTECIPAZIONE NEL CAMPUS DELL'OPUS DEI E NON DICE A CHI HA VENDUTO QUASI 7 MILIONI DI TITOLI CHE GLI SONO STATI DATI A UN VALORE SUPERIORE DEL 35-40 PER CENTO A QUELLO ATTUALE? LI HA DAVVERO VENDUTI O DATI IN CUSTODIA, OPPURE CEDUTI CON DIRITTO DI RISCATTO? 3- UN POLITICO CHE SI RISPETTI DEVE OFFRIRE LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA ALTRIMENTI LA TRASPARENZA È SOLO OSTENTAZIONE DI SUPPONENZA. CHE EMERGE QUANDO NELLA LETTERA RIVENDICA IL SUO PASSATO (UNA EXCUSATIO NON PETITA CHE SEMBRA UNA SORTA DI RICHIESTA DI IMMUNITÀ). FORSE E' LA SOLITA OSSESSIONE DI GLAMOUR, LA VOGLIA DI APPARIRE E FARSI AMMIRARE. ESSI’, QUALCOSA NON TORNA, MISTER PASSERA

1- DAGOREPORT: QUALCOSA NON TORNA, MISTER PASSERA

Dopo aver lanciato il sasso con la Gabanelli, il Corriere elogia la trasparenza di Corradino (vedi a seguire il pezzo di Mucchetti), ma restano appese alcune domande: perchè ha atteso la Gaba per denunciare la sua auto spoliazione dei titoli di Banca Intesa?

Perchè si dilunga sulla vendita della piccola partecipazione nel Campus dell'Opus Dei e non dice a chi ha venduto quasi 7milioni di titoli che gli sono stati dati a un valore superiore del 35-40 per cento a quello attuale? Li ha davvero venduti o dati in custodia, oppure ceduti con diritto di
riscatto?

Un politico che si rispetti deve offrire la possibilità di verifica altrimenti la trasparenza è solo ostentazione di supponenza. Che emerge quando nella lettera rivendica il suo passato (una excusatio non petita che sembra una sorta di richiesta di immunità). Forse e' la solita ossessione di glamour, la voglia di apparire e farsi ammirare. Qualcosa non torna.


2- GOVERNO E CONFLITTO D'INTERESSI, PASSERA HA MANTENUTO LA PAROLA

Massimo Mucchetti per il "Corriere della Sera"
A Milena Gabanelli e a Giovanna Boursier che lo invitavano a vendere in fretta le sue azioni Intesa Sanpaolo e alcune partecipazioni minori in piccole imprese, Corrado Passera ha risposto: già fatto. Il ministro dello Sviluppo economico è stato di parola. Bene. Il gesto non era strettamente necessario: la modestia dei pacchetti li privava di ogni influenza. Sarebbe bastato affidarli a un gestore fiduciario che, senza nulla comunicare al fiduciante, li tenesse o li vendesse restituendo il valore al fiduciante, una volta chiuso il mandato ministeriale.

Per questa ragione, non li avevo citati nella lettera aperta del 18 novembre sui potenziali conflitti di Passera. Gabanelli e Boursier, tuttavia, interpretano uno stato d'animo diffuso nel Paese e il ministro fa bene a tenerne conto. Certo, ben altri conflitti d'interesse, reali e non potenziali, durano da 18 anni, irrisolti nonostante le promesse: sono quelli dell'ex premier e tuttora leader del primo partito della maggioranza, Silvio Berlusconi.

Passera merita attenzione critica come tutti quelli che assumono responsabilità pubbliche avendo un passato che dà preziose competenze e la tentazione di difendere comunque precedenti scelte professionali.

La stessa attenzione, per dire, va riservata a Mario Draghi, che in sequenza è stato direttore generale del Tesoro, banchiere Goldman Sachs, governatore della Banca d'Italia e, ora, presidente alla Bce. Entrando nel campo delle ipotesi, non diversamente andrebbero trattati il magistrato Francesco Greco o il leader della Cgil, Susanna Camusso, se venissero nominati ministri della Giustizia o del Welfare.

L'attenzione critica, per essere seria, non è antipatizzante a prescindere. Due esempi, per capirci.

Primo, se Passera muovesse una critica alla European Banking Authority sulla questione dei titoli di Stato nei bilanci bancari, riceverebbe il plauso dei suoi ex colleghi. Ma anche di quanti, senza avervi interessi diretti, giudicano quella decisione europea sbagliata in generale e dannosa per l'Italia.

Secondo, il banchiere Passera ha fatto investire Intesa in Ntv, nuova impresa dell'alta velocità ferroviaria. Un socio di Ntv, Diego Della Valle, ha chiesto le dimissioni del capo delle Fs, Mauro Moretti. Il ministro Passera ha difeso Moretti. Di nuovo, bene. E ancora meglio farà Passera, se costringerà le Regioni a gare trasparenti per il servizio pendolari. Capiremo finalmente chi, tra privati e Trenitalia, la racconta giusta e chi fa il furbo.

 

 

FUCECCHI SU PASSERA CHANGE PER IL FATTOPassera alitalia CORRADO PASSERA SUPERSTAR CON MOGLIE e CARLO CARACCIOLO CARLO DE BENEDETTI E CORRADO PASSERAPASSERA CON LA MOGLIE GIOVANNA SALZACorrado Passera, Giovanna Salza, Luca Montezemolo

Ultimi Dagoreport

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?