1- DOPO AVER LANCIATO IL SASSO CON MILENA GABANELLI, IL ‘’CORRIERE’’ ELOGIA LA TRASPARENZA DI CORRADINO, MA RESTANO APPESE ALCUNE DOMANDE: PERCHÈ HA ATTESO LADY REPORT PER DENUNCIARE LA SUA AUTO SPOLIAZIONE DEI TITOLI DI BANCA INTESA? 2- ANCORA. PERCHÈ CORRADINO SI DILUNGA SULLA VENDITA DELLA PICCOLA PARTECIPAZIONE NEL CAMPUS DELL'OPUS DEI E NON DICE A CHI HA VENDUTO QUASI 7 MILIONI DI TITOLI CHE GLI SONO STATI DATI A UN VALORE SUPERIORE DEL 35-40 PER CENTO A QUELLO ATTUALE? LI HA DAVVERO VENDUTI O DATI IN CUSTODIA, OPPURE CEDUTI CON DIRITTO DI RISCATTO? 3- UN POLITICO CHE SI RISPETTI DEVE OFFRIRE LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA ALTRIMENTI LA TRASPARENZA È SOLO OSTENTAZIONE DI SUPPONENZA. CHE EMERGE QUANDO NELLA LETTERA RIVENDICA IL SUO PASSATO (UNA EXCUSATIO NON PETITA CHE SEMBRA UNA SORTA DI RICHIESTA DI IMMUNITÀ). FORSE E' LA SOLITA OSSESSIONE DI GLAMOUR, LA VOGLIA DI APPARIRE E FARSI AMMIRARE. ESSI’, QUALCOSA NON TORNA, MISTER PASSERA

1- DAGOREPORT: QUALCOSA NON TORNA, MISTER PASSERA

Dopo aver lanciato il sasso con la Gabanelli, il Corriere elogia la trasparenza di Corradino (vedi a seguire il pezzo di Mucchetti), ma restano appese alcune domande: perchè ha atteso la Gaba per denunciare la sua auto spoliazione dei titoli di Banca Intesa?

Perchè si dilunga sulla vendita della piccola partecipazione nel Campus dell'Opus Dei e non dice a chi ha venduto quasi 7milioni di titoli che gli sono stati dati a un valore superiore del 35-40 per cento a quello attuale? Li ha davvero venduti o dati in custodia, oppure ceduti con diritto di
riscatto?

Un politico che si rispetti deve offrire la possibilità di verifica altrimenti la trasparenza è solo ostentazione di supponenza. Che emerge quando nella lettera rivendica il suo passato (una excusatio non petita che sembra una sorta di richiesta di immunità). Forse e' la solita ossessione di glamour, la voglia di apparire e farsi ammirare. Qualcosa non torna.


2- GOVERNO E CONFLITTO D'INTERESSI, PASSERA HA MANTENUTO LA PAROLA

Massimo Mucchetti per il "Corriere della Sera"
A Milena Gabanelli e a Giovanna Boursier che lo invitavano a vendere in fretta le sue azioni Intesa Sanpaolo e alcune partecipazioni minori in piccole imprese, Corrado Passera ha risposto: già fatto. Il ministro dello Sviluppo economico è stato di parola. Bene. Il gesto non era strettamente necessario: la modestia dei pacchetti li privava di ogni influenza. Sarebbe bastato affidarli a un gestore fiduciario che, senza nulla comunicare al fiduciante, li tenesse o li vendesse restituendo il valore al fiduciante, una volta chiuso il mandato ministeriale.

Per questa ragione, non li avevo citati nella lettera aperta del 18 novembre sui potenziali conflitti di Passera. Gabanelli e Boursier, tuttavia, interpretano uno stato d'animo diffuso nel Paese e il ministro fa bene a tenerne conto. Certo, ben altri conflitti d'interesse, reali e non potenziali, durano da 18 anni, irrisolti nonostante le promesse: sono quelli dell'ex premier e tuttora leader del primo partito della maggioranza, Silvio Berlusconi.

Passera merita attenzione critica come tutti quelli che assumono responsabilità pubbliche avendo un passato che dà preziose competenze e la tentazione di difendere comunque precedenti scelte professionali.

La stessa attenzione, per dire, va riservata a Mario Draghi, che in sequenza è stato direttore generale del Tesoro, banchiere Goldman Sachs, governatore della Banca d'Italia e, ora, presidente alla Bce. Entrando nel campo delle ipotesi, non diversamente andrebbero trattati il magistrato Francesco Greco o il leader della Cgil, Susanna Camusso, se venissero nominati ministri della Giustizia o del Welfare.

L'attenzione critica, per essere seria, non è antipatizzante a prescindere. Due esempi, per capirci.

Primo, se Passera muovesse una critica alla European Banking Authority sulla questione dei titoli di Stato nei bilanci bancari, riceverebbe il plauso dei suoi ex colleghi. Ma anche di quanti, senza avervi interessi diretti, giudicano quella decisione europea sbagliata in generale e dannosa per l'Italia.

Secondo, il banchiere Passera ha fatto investire Intesa in Ntv, nuova impresa dell'alta velocità ferroviaria. Un socio di Ntv, Diego Della Valle, ha chiesto le dimissioni del capo delle Fs, Mauro Moretti. Il ministro Passera ha difeso Moretti. Di nuovo, bene. E ancora meglio farà Passera, se costringerà le Regioni a gare trasparenti per il servizio pendolari. Capiremo finalmente chi, tra privati e Trenitalia, la racconta giusta e chi fa il furbo.

 

 

FUCECCHI SU PASSERA CHANGE PER IL FATTOPassera alitalia CORRADO PASSERA SUPERSTAR CON MOGLIE e CARLO CARACCIOLO CARLO DE BENEDETTI E CORRADO PASSERAPASSERA CON LA MOGLIE GIOVANNA SALZACorrado Passera, Giovanna Salza, Luca Montezemolo

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO