joe biden xi jinping taiwan

VENTI DI GUERRA SU TAIWAN – DOPO CHE BIDEN HA MOSTRATO I MUSCOLI ALLA CINA, È ARRIVATA IMMEDIATA LA RISPOSTA DI XI JINPING CHE HA FATTO CAPIRE A “SLEEPY JOE” CHE DEVE DARSI UNA CALMATA: “LA CINA DIFENDERÀ LA SOVRANITÀ NAZIONALE E L’INTEGRITÀ TERRITORIALE CON TUTTE LE MISURE ADEGUATE” – E PURE LA CASA BIANCA È CORSA AI RIPARI PER FRENARE L’ARDORE DEL PRESIDENTE: IN SOSTANZA SI VUOLE CONTINUARE CON LA POLITICA AMBIGUA DI ARMARE TAIWAN E MANTENERE CON L'ISOLA RAPPORTI COMMERCIALI MOLTO SERRATI, SENZA SCATENARE UNA GUERRA CON LA CINA…

Anna Guaita per “il Messaggero”

 

JOE BIDEN XI JINPING

È dal 1979 che gli Stati Uniti hanno allacciato rapporti diplomatici formali con Pechino e la Repubblica Popolare Cinese, e chiuso l'ambasciata a Taipei, capitale della Repubblica Cinese di Taiwan. Con quel passo gli Stati Uniti accettavano la politica della One China, cioè riconoscevano che esisteva una sola Cina, quella di Pechino. Questo non significava che abbandonavano Taipei, anzi.

xi jinping taiwan

 

C'è sempre stata la promessa che Taipei sarebbe stata protetta e avrebbe ricevuto tutte le armi e gli addestramenti necessari perché si difendesse. Raramente però i presidenti americani arrivano a dire a chiare lettere che intendono magari anche scendere in guerra per difendere l'isola. Nel passato recente era capitato solo nel 2001 quando lo aveva detto Bush, subito pentitosi e obbligato a correzioni imbarazzanti. Fa dunque molto clamore che Joe Biden lo abbia detto e ripetuto nell'arco di appena tre mesi e senza nessun giro di parole.

 

XI JINPING JOE BIDEN

IL PRESIDENTE Il presidente è stato ospite di un town hall della Cnn giovedì sera e il giornalista gli ha chiesto a bruciapelo: «Gli Stati Uniti sono pronti a difendere Taiwan?», e Biden senza batter ciglio: «Sì, abbiamo un impegno a farlo». Poco dopo ha confermato: «Non voglio una guerra fredda con la Cina, ma voglio che la Cina capisca che non ci tireremo indietro e non cambieremo le nostre opinioni». Parole che non sembrano lasciar dubbi, soprattutto considerato che lo scorso agosto in un appuntamento con la Abc Biden aveva detto: «Abbiamo un sacro impegno a difendere i nostri alleati Nato e lo stesso con il Giappone, la Corea del sud e Taiwan».

 

JOE BIDEN XI JINPING

La fermezza di Biden sul futuro di Taiwan sembra si sia rafforzata dopo che Pechino ha instaurato un regime repressivo sulla città di Hong Kong, venendo meno agli impegni presi nel passato. Nell'ultimo anno inoltre Pechino ha intensificato le sue attività verso Taiwan, conducendo esercitazioni di assalto in mare ed effettuando grandi sortite di bombardieri e caccia vicino allo spazio aereo di Taiwan. All'inizio di ottobre, anzi, Taipei ha fatto levare in volo la propria forza aerea dopo che un record di 56 aerei da guerra cinesi sono passati nella sua zona di difesa aerea. In tutto ciò, la Cina insiste che Taiwan - che si è staccata dalla Cina comunista nel 1949 ed è oggi un regime democratico - fa parte del suo territorio, ma ribadisce di voler giungere alla riunificazione «con metodi pacifici».

taiwan usa

 

Dopo gli interventi bellicosi di Biden, la reazione cinese è stata immediata: «Su Taiwan non c'è spazio per alcun compromesso» è stata la prima bordata seguita poco dopo dalle parole del portavoce del presidente Xi Jinping: «La Cina difenderà la propria sovranità nazionale e la propria integrità territoriale con tutte le misure adeguate e necessarie». Dal canto suo, la Casa Bianca è corsa ai ripari per insistere che la politica Usa non è cambiata, nonostante i toni minatori di Biden. In altre parole, Washington continuerà quella politica dell'ambiguità strategica che sta seguendo da decenni, e cioè armare Taiwan e fornirla di solidi sistemi difensivi e mantenere con l'isola rapporti commerciali e culturali molto serrati, senza però forzare la mano e litigare con Pechino.

 

JOE BIDEN E XI JINPING

IL PENTAGONO È vero che il Pentagono ha spedito nell'isola squadre di corpi speciali, come le Navy Seals, per addestrare le truppe taiwanesi alla difesa via mare, ma lo stesso ambasciatore in Cina Nicholas Burns ha chiarito che gli Usa sono comunque convinti che mantenere la politica seguita finora sia il modo «più intelligente ed efficace per rintuzzare le azioni aggressive della Cina». Resta il fatto che il Taiwan Relations Act, la legge che regola i rapporti fra Usa e Taiwan non include un intervento militare automatico in difesa dell'isola, ma non esclude che una guerra difensiva possa avvenire. La legge, che fu approvata dal Congresso nel 1979 fu concepita in quel modo ambiguo, al solo scopo di obbligare il presidente a chiedere il consenso del Congresso in caso di un possibile intervento in difesa di Taiwan.

JOE BIDEN XI JINPINGJOE BIDEN E XI JINPING taipei guerra usa cina taiwan taipei taiwan XI JINPING E JOE BIDENxi jinping con la mimetica Soldati di Taiwanjoe biden

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)