DOPO L’EURO-CRAC, L’APOCALISSE AMERICANA? - WALL STREET ALL'OMBRA DEL PRECIPIZIO FISCALE, SARA’ UN CAPODANNO DA CARDIOPALMA. RIALZI O SCIVOLONI IN PREDA AL TERRORE. TRASCINANDO GLI STATI UNITI IN UNA SPIRALE DI TAGLI DI SPESA E AUMENTI DELLE IMPOSTE - GLI INVESTITORI SEMBRANO ANCORA SCOMMETTERE CHE UN ACCORDO, PER QUANTO RABBERCIATO E PROVVISORIO…

Marco Valsania per Sole 24Ore.com

Un Capodanno da cardiopalma. Rialzi o persino impennate di sollievo. Oppure declini o scivoloni in preda al terrore. È quanto si prepara per Wall Street all'ombra del precipizio fiscale, del Fiscal Cliff che potrebbe essere evitato da accordi in extremis o potrebbe avverarsi, trascinando gli Stati Uniti in una spirale di tagli di spesa e aumenti delle imposte.

Se le prossime ore vedranno emergere un adeguato compromesso, gli investitori potranno tirare il fiato, chiudendo il 2012 con i fuochi d'artificio di un tardivo rally di Natale.
Se però la politica fallirà drammaticamente, se la manovra automatica da 600 miliardi scatterà, lunedi' 31 dicembre potrebbe diventare foriero di preoccupazioni per l'intero anno prossimo.

In gioco, cioé, potrebbero non esserci solo le oscillazioni dei grandi indici, decine o centinaia di punti in una seduta, ma la fiducia del mercato nella capacità di Casa Bianca e Congresso di arrivare a intese di sostanza al di là del Fiscal cliff, su successivi e necessari risanamenti del debito e politiche di crescita economica. Compreso un innalzamento del tetto del debito federale, che altrimenti potreberre il paese verso il default.

Nella memoria di operatori e trader son ancora freschi gli shock di altre crisi che Washington quasi si lasciò sfuggire di mano. Quella finanziaria del 2008, quando una prima versione del Tarp, il piano di salvataggio delle banche e dell'industria dell'auto, fu bocciata dai leader del Congresso e Wall Street reagì con un crollo.

E quella proprio sul tetto del debito federale del 2011, quando le polemiche costarono al paese il declassamento e il Dow Jones arretrò del 19% in 14 sedute e lo S&P 500 del 16 per cento. Ben Schwartz, di Lightspeed Fiancial, riassume gli uomori odierni delle piazze finanziarie: «Se è difficile fare pronostici, una cosa è certa, il mercato è furioso con Washington».

Non mancano barometri oggettivi della frustrazione e della volatilità delle borse mentre si esaurisce il conto alla rovescia sul Fiscal Cliff. Il cosiddetto indice della paura, il Vix, è lievitato del 14% nel corso delle ultime cinque sedute. I future di gennaio sul Vix sono saliti ancor di più, del 23 per cento.

E tra i titoli azionari di recente penalizzati ci sono stati quelli dell'energia, compresi colossi del calibro di ExxonMobil, sensibili alla congiuntura economica e quindi all'impatto del dissesto fiscale sull'espansione e ai pericoli di nuove recessione. Gli scenari più negativi vedono per il 2013 anche flessioni superiori al 20% nei profitti aziendali.

Gli investitori sembrano ancora scommettere che un accordo, per quanto rabberciato e provvisorio, venga raggiunto, sufficiente a evitare i primi immediati "colpi" del Fiscal cliff. Un compromesso quantomeno di buon auspicio per ulteriori trattative e nuove intese, di maggior sostanza, nelle prossime settimane, capaci di superare sia il precipizio fiscale che di disinnescare la mina del tetto dell'indebitamento federale.

Questo deve essere alzato entro marzo, dall'attuale livello do 16.400 miliardi, per non mettere il Tesoro a rischio di default. «Credo sigleranno un accordo all'ultimo minuto, anche se non sarà risolutivo», ha detto Kate Warne di Edward Jones. Questa speranza, o scommessa del mercato, è stata evidenziata dagli stessi recenti movimenti a Wall Street, fatti di nervosismo e ripetuti declini ma non di cascate di vendite.

Paradossalmente, tuttavia, proprio la cautela finora mostrata dagli investitori moltiplica le incognite per la riapertura delle contrattazioni, lunedi' e nei giorni successivi. «Temo che la Borsa non abbiano messo in conto uno scenario senza alcuna iniziativa», ha ammesso Warne.

Il Fiscal cliff minaccia, dunque, di trasformarsi in una trappola: mancate intese, anche solo provvisorie, scuoteranno i nervi dei mercati. Anche un accordo troppo deludente, stando agli operatori, puo' scatenare vendite. Probabilmente non immediate correzioni del 20% con migliaia di punti cancellati dagli indici - riservate a shock più profondi. Ma ugualmente flessioni allarmanti, che gli analisti di Mizuho Securities calcolano tra il 5% e il 7 per cento.

 

 

wallstreet wallstreet OBAMA E BB KING ALLA SERATA BLUES ALLA CASA BIANCAFiscal Cliff ObamaFiscal Cliff

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…