mario draghi

L’EURO E’ MIO E ME LO GESTISCO IO - A LONDRA DRAGHI FA CAPIRE AI FALCHI DELLA BUNDESBANK CHE, PER FAR MARCIARE E NON MARCIRE L’EURO-ZONA, C’E’ BISOGNO DI UN SUPER GOVERNO PER LE “RIFORME STRUTTURALI” DEI SINGOLI PAESI

Stefania Tamburello per “Il Corriere della Sera

 

mario draghi 3mario draghi 3

Le regole in Europa non sono troppe. Anzi, ne servirebbero altre per armonizzare le riforme strutturali nei Paesi dell’Unione. Per il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, ci sarebbe bisogno infatti di una «governance sulle riforme strutturali» da affiancare a quella sulle politiche di bilancio.

 

Le riforme strutturali «svolgono un ruolo cruciale» nell’eurozona e i loro risultati «non sono solo nell’interesse di un Paese, ma in quello dell’Unione nel suo complesso», ha affermato intervenendo a Londra ad una conferenza in memoria di Tommaso Padoa-Schioppa. Draghi nell’occasione ha ribadito l’impegno del consiglio direttivo dell’Eurotower «a usare anche strumenti non convenzionali, nell’ambito del suo mandato, se dovesse rendersi necessario per affrontare ulteriormente i rischi di un periodo troppo lungo di bassa inflazione».

 

cortina tommaso padoa schioppa5cortina tommaso padoa schioppa5

Strumenti non convenzionali che invece oltreoceano la Federal Reserve Usa ieri ha deciso di interrompere dopo l’estate: fermerà gli acquisti di titoli in ottobre «se l’economia migliorerà in linea con le attese». In questa fase comunque, secondo Draghi, devono muoversi anche i governi, e non solo limitandosi ad alimentare il dibattito sulla flessibilità delle regole. La capacità dei governi di «stabilizzare» l’economia dipende dal «mantenere basso il debito e tenere il deficit di bilancio vicino allo zero» e «non da una maggiore flessibilità delle norme vigenti», ha detto.

janet yellen janet yellen


Il suo invito ai governi è quindi di osservare, sempre, le regole innanzitutto del Fiscal compact, pur articolando e dosando l’azione di bilancio in modo da sostenere la crescita. Serve più integrazione in Europa, è il suo mantra che si arricchisce della governance sulle riforme strutturali: le riforme «hanno bisogno di una forte titolarità nazionale e di accordi sociali profondi», ma devono prevedere pure «un organismo sovranazionale che renda più facile inquadrare i dibattiti nazionali».

 

Per il «numero uno» dell’Eurotower «la persistenza delle differenze crea il rischio di squilibri permanenti», tanto da «giustificare il fatto» che le riforme «siano disciplinate a livello comunitario».

EUROTOWER BCEEUROTOWER BCE

 

Draghi ha evidenziato come il progetto del mercato unico sia quello di creare un ambiente in cui «nessuna distinzione sia fatta in ragione della nazionalità o del luogo in cui si opera» e «in modo che nessuna impresa sia penalizzata dalla nazionalità e nessun individuo dal Paese di residenza». Il presidente della Bce ha tuttavia ricordato che nell’eurozona «siamo capaci e abbiamo fatto molto per ridurre gli squilibri generati da altri fattori che non fossero la mancanza di competitività e le debolezze strutturali».

merkel festeggia merkel festeggia


Insomma «il nostro futuro è in una maggiore integrazione, non nella ri-nazionalizzazione delle nostre economie», ha affermato sottolineando che su questa sollecitazione Tommaso Padoa-Schioppa si sarebbe trovato d’accordo. I governi nazionali, ha concluso Draghi, «devono imparare a governare assieme, ad esprimere assieme la loro sovranità così da rispondere ai bisogni e alle esigenze dei cittadini», che oggi sono «crescita e posti di lavoro».

MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE


Anche il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, ieri ha citato l’ex ministro dell’Economia italiano. In un’intervista sull’euro, rilasciata alla web-tv della Treccani, Visco, esortando una più forte governance europea, ha infatti affermato che l’unico problema dell’euro — che finora ha «garantito la stabilità dei prezzi» e «protetto contro variazioni impreviste e forti del potere d’acquisto», e da cui «non si esce» — è che è «una moneta senza Stato», come diceva appunto Padoa-Schioppa. 

mario draghi 1mario draghi 1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....