conte franceschini

C'ERAVAMO TANTO SOPPORTATI - I DUELLI TRA CONTE E FRANCESCHINI, RIUNIONI DI GOVERNO SEMPRE PIÙ TESE. TRA I DUE ALL'INIZIO C'ERA UN BUON FEELING, MA ORA SU-DARIO PER NON PERDERE IL CONTROLLO DEL PARTITO DEVE PUNGOLARE IL PREMIER CHE VUOLE RIMANDARE TUTTO ALL'INFINITO: ''UNA NAVE SENZA TIMONE RISCHIA DI AFFONDARE''. GIUSEPPI SI SENTE SICURO DEL FATTO CHE UN'ALTERNATIVA PER ORA NON C'È…

Maria Teresa Meli per il ''Corriere della Sera''

giuseppe conte dario franceschini

 

Erano partiti bene, come una coppia affiatata. Dario Franceschini, più esperto e avvezzo alle traversie della politica, Giuseppe Conte sempre affabile e gentile. I due parevano avere un buon feeling, anche perché il capo delegazione del Pd è uomo di notevoli doti diplomatiche e la sua premura era quella di non far entrare in frizione i dem con il premier e con gli alleati. Ma nei mesi la situazione è cambiata. Conte, mano mano che macinava sondaggi soddisfacenti, sembrava fare volentieri a meno dell'aiuto del ministro della Cultura, accentrando l'agenda di governo nelle sue mani. Ed è proprio questa tendenza del premier che ha creato i primi malumori nel Pd, con Franceschini in mezzo, ma sempre meno propenso a mediare.

 

Anche perché (e in questo il partito è d'accordo) pensa che all'accentramento non corrisponda poi una reale capacità decisionale. «Troppi rinvii», si lamenta con i colleghi di governo che gli danno ragione. Sia chiaro, il ministro della Cultura non punta a scalzare Conte. È convinto che «non ci sia un'alternativa» all'attuale premier e che in caso di crisi «non sarebbe facile ricomporre il quadro».

 

conte di maio franceschini

Però teme che «una nave senza timone corra il pericolo di affondare». Il premier, che si sente assediato, ha preso a lamentarsi di lui, anche con gli esponenti del Pd. L'ultima divergenza (perché di scontro stavolta non si può parlare) si è registrata sul decreto per le semplificazioni. O, meglio, sul condono. Conte lo ha difeso quasi fino all'ultimo. Franceschini, però, è stato categorico: «Bisogna farne sparire ogni traccia da quel testo, sennò invece di chiamarlo decreto semplificazioni lo chiameranno decreto condono».

 

 L'ha avuta vinta anche perché tutti gli alleati erano con lui. Però a sera da palazzo Chigi si sono presi la loro rivincita facendo filtrare la notizia che le norme sulle assunzioni nella pubblica amministrazione (stralciate al pari del condono) riguardavano soprattutto il ministero della Cultura. Come a dire che Franceschini voleva procedere con una marea di assunzioni nel suo dicastero ma Conte lo aveva bloccato. La verità è che l'esponente del Pd (come anche Nicola Zingaretti, peraltro) ritiene che nella Pa «vadano fatte entrare le nuove generazioni digitali».

 

nicola zingaretti giuseppe conte

Le prime divergenze tra i due risalgono all'inizio di marzo, quando Franceschini avvertì Conte: «Non sottovalutare il coronavirus». In quei giorni convulsi i due si scontrarono spesso. Come quella volta in cui Franceschini impose al premier la linea dura sulla chiusura delle scuole. Ma pubblicamente lo ha sempre difeso, per non minare il governo. Anche quando tutti lo attaccavano: «Voglio dire pubblicamente che il presidente Conte va ringraziato per il suo lavoro senza sosta, con sulle spalle una responsabilità che nessun predecessore ha mai dovuto portare». Il che non gli ha impedito in aprile di criticare riservatamente Conte che non voleva accedere al Mes: «Il tuo è un no pregiudiziale».

 

Ma si è sentito rispondere così: «Non ha senso parlarne ora». Lo scontro più acceso è stato sugli Stati generali. Conte li ha proposti senza avvertire né Zingaretti né Franceschini. «Non hai condiviso questa iniziativa con nessuno, hai deciso tutto tu», lo ha attaccato il capo delegazione pd. E proprio in quei giorni Franceschini ha incalzato Conte in Consiglio dei ministri. Prima sul caso Regeni: «Va presa una posizione pubblica». Poi sul decreto Salvini: «Deve essere modificato subito». Ma se ne parlerà a settembre, perché Conte non ha voglia di assecondare il Pd per mettersi contro i 5 Stelle.

 

Altro capitolo della saga Franceschini-Conte è la legge elettorale. Il primo era riuscito a trovare una quadra sul sistema proporzionale. Ma pare che ora il premier, con Renzi e i grillini, nutra qualche riserva su quell'intesa. Chi conosce entrambi però assicura che i due non arriveranno mai a una plateale rottura.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....