EMERGERE PER POI AFFONDARE: LA CRISI DI TURCHIA, INDONESIA & CO. CONTAGIA LA GRECIA: AD ATENE CROLLANO I BOND, E SI TEME L’EFFETTO DOMINO IN EUROPA

Federico Rampini per ‘La Repubblica'

Effetto domino: dopo la Turchia tocca alla Grecia. Chi sarà il prossimo anello debole? Sente il bisogno di intervenire il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni per dire: non noi. «Non vedo che cosa c'entri l'Italia», ha detto Saccomanni a Bruxelles per l'Eurogruppo.

«Non temo rischi per l'Italia derivanti dalla situazione attuale dei mercati emergenti», ha detto Saccomanni (nel giorno in cui la Bundesbank suggerisce la "patrimoniale" alle Nazioni a rischio di insolvenza). È la prima volta che le turbolenze nate nei Paesi emergenti lambiscono così da vicino l'eurozona. Il bond decennale della Grecia, sceso a un rendimento del 7,62% all'inizio del mese, è risalito fino all'8,53%. Il tonfo nel valore dei titoli di Stato greci (che si muovono in direzione opposta al rendimento) è il peggiore del mondo alla pari con l'Indonesia.

Da Hong Kong e Taiwan fino al Sudafrica, alla riapertura dei mercati ieri tutte le Borse hanno proseguito le cadute della scorsa settimana. Ma la crisi più acuta colpisce le valute dei Paesi emergenti. La lira turca è all'11esima seduta in calo rispetto al dollaro. Il rand sudafricano è precipitato a livelli che non si vedevano dai tempi del crac di Lehman Brothers, il fallimento bancario che innescò la crisi del 2008. Il rublo russo è ai minimi da 5 anni. Le economie emergenti, che fino all'anno scorso avevano il vento in poppa, ora sono colpite da sfiducia e fughe di capitali.

Per descrivere questo fuggi fuggi generale il governatore della banca centrale del Brasile, Alexandre Tombini, parla di un "effetto aspirapolvere". L'aspirapolvere sono i rialzi dei rendimenti in Occidente. Innescati dalla decisione della Federal Reserve di ridimensionare gradualmente il "quantitative easing" (creazione di liquidità attraverso acquisti di bond). Con i rendimenti che diventano più interessanti sia in America sia in Europa per effetto della ripresa (o delle aspettative di ripresa, per l'Europa), tanti capitali speculativi abbandonano le piazze esotiche dove erano affluiti negli ultimi anni.

Il Brasile reagisce all'effetto aspirapolvere con un classico giro di vite monetario: ha alzato i tassi d'interesse della banca centrale di 325 punti base, fino a superare la soglia del 10%. Tombini è convinto che il Brasile ce la farà, anche se ha già dovuto spendere 360 miliardi di dollari delle sue riserve per tentare (invano) di contrastare il calo della sua moneta.

Oggi l'attenzione torna a concentrarsi sulla causa primaria di tutte queste turbolenze: la Federal Reserve. La banca centrale americana riunisce il suo comitato di politica monetaria. È una riunione "storica" per il passaggio delle consegne da Ben Bernanke alla prima donna presidente, Janet Yellen. Ma l'attenzione dei mercati si concentra soprattutto sulle prossime mosse della Fed.

Nel 2013 Bernanke e la stessa Yellen hanno tentato di spiegare che la ripresa Usa impone di normalizzare la politica monetaria, riducendo la "pompa" della liquidità. E tuttavia, hanno aggiunto che questo non significa che la Fed voglia aumentare il costo del denaro. La seconda parte del messaggio però non funziona. I mercati guardano lontano, scommettono che con la crescita Usa arriveranno anche i rialzi dei tassi. E il gioco delle aspettative sta già facendo risalire i rendimenti. Con quel che ne deriva: effetto aspirapolvere, e guai seri per tutte le economie emergenti che erano state beneficiate dalla moneta abbondante stampata a Washington.

 

samaras barroso INAUGURANO IL SEMESTRE EUROPEO SAMARAS BARROSO Sumeyye Erdogan

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO