ESCA PER GRILLINI: CONFLITTO DI INTERESSI E CAV. INELEGGIBILE

Caterina Perniconi per il "Fatto quotidiano"

Dovrebbe essere la legge numero uno del governo di Pier Luigi Bersani (se mai ce ne sarà uno): una legge sul conflitto d'interessi. É scritto a grandi lettere sul sito del Partito democratico, "Restituiamo la moralità a questo Paese". La proposta dovrebbe rappresentare una falcata verso il voto sull'ineleggibilità di Silvio Berlusconi. Sigillata dalla prima dichiarazione di Luigi Zanda da capogruppo: "Ho detto più volte che Berlusconi per me è ineleggibile. Quando sarà il momento i senatori del Pd decideranno ma se io sarò in giunta voterò per l'ineleggibilità".

Una dichiarazione forte fatta da uno dei "pontieri" che ha il mandato di conquistare i voti grillini. Zanda è stato meno prudente di altri parlamentari democratici che stanno ancora valutando la loro posizione: "Immagino che il partito si schiererà a favore dell'ineleggibilità", dice il "giovane turco" Matteo Orfini. Il magistrato Felice Casson frena, almeno sulle procedure: "Finché non si forma la giunta e non leggiamo le carte del caso è difficile pronunciarsi", spiega. Ma una valutazione politica? "É una situazione davvero complessa, ovviamente non potremo prendere una decisione solo politica, dovremo approfondire la questione".

Dipenderà anche da chi otterrà la presidenza della giunta. Di solito spetta all'opposizione, ma chi sarà in questo caso l'opposizione? Grillo o il Pdl? Ovviamente nei due casi la gestione dei tempi e delle procedure sarà molto diverso. "Deve esserci uno studio approfondito delle carte - dice la senatrice democratica Roberta Pinotti - intanto noi abbiamo ripresentato la legge sul conflitto d'interessi, con primo firmatario Zanda, che rende le norme più stringenti ma va ancora approvata e purtroppo non è retroattiva".

Dello stesso parere il responsabile Giustizia del partito, Andrea Orlando: "Noi abbiamo bisogno di due leggi che migliorino la salute della democrazia. Una sul conflitto d'interessi, l'altra sull'incandidabilità anche per chi ha condanne in primo grado. Che poi queste incappino nelle vicende specifiche di Berlusconi non è nostra responsabilità, ma sua". E la giunta che deve fare?

"Questo non posso dirlo io ma i componenti dopo che avranno letto le carte. Per ora è stata considerata valida la legge del 1957, non è detto che non lo sia ancora, ma cambierà il tribunale, quindi forse anche la decisione. Secondo me è comunque è insufficiente". La nuova proposta del Pd prevede l'abolizione della legge Frattini del 2004, quella che in sostanza ha lasciato tutto com'era e ha in sé due limiti fondamentali: è circoscritta ai soli titolari di cariche di governo nello Stato e non prevede che chi riceve come socio delle concessioni pubbliche sia in conflitto d'interesse.

Il caso di scuola è, naturalmente, quello di Berlusconi. L'ex premier dovrebbe essere ineleggibile ai sensi della legge 361 del 1957 in quanto titolare "in proprio" delle frequenze sulle quali trasmette Mediaset. In realtà, il diritto d'uso delle frequenze è intestato a Mediaset spa di cui Berlusconi possiede il 38% e l'unico che non potrebbe essere eletto con questa legge è il presidente, Fedele Confalonieri.

Nella proposta il conflitto d'interessi viene allargato agli enti locali e alle autorità indipendenti, ma non ai singoli eletti in Parlamento. Sui quali dovrebbe intervenire invece l'ampliamento dei casi di incandidabilità per reati contro lo stato, corruzione in primis. L'appello di MicroMega, promosso da Paolo Flores d'Arcais, ha superato le 200 mila firme e chiede che la giunta delle elezioni applichi subito la legge del '57, dichiarando così ineleggibile Berlusconi e che i processi che lo riguardano possano fare il loro corso. Ieri Luigi Zanda ha fatto un primo passo verso la decisione. Ma il percorso è ancora lungo e, come spiegano i funzionari della giunta, può durare più di un anno.

 

APRISCATOLE IN SENATO FOTO TWITTER BEPPE GRILLOBeppe Grillo tra i cronisti jpegGrillini entrano alla Camera jpegRoberta Lombardi e Vito Crimi jpegpier luigi bersani

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)