1. MA DI ESEQUIE SI È REALMENTE TRATTATO? ESPULSO DAL PALAZZO, NON DAL PAESE 2. LA TELENOVELA BERLUSCONIANA ANNUNCIA NUOVE PUNTATE. IERI GLI FACEVA COMODO INDOSSARE I PANNI DEL MARTIRE, VITTIMA DI COMUNISTI E PM; PER CUI HA CELEBRATO LE ESEQUIE DI SE STESSO, ORATORE FUNEBRE E SALMA AL TEMPO STESSO. MA ARCHIVIATO IL “GIORNO DI LUTTO PER LA DEMOCRAZIA”, SILVIO È PRONTISSIMO A RICOMINCIARE 3. LO ANNUNCIA PARLANDO DI SÉ IN PRIMA PERSONA PLURALE: “NON CI RITIREREMO IN QUALCHE CONVENTO, SIAMO QUI E QUI RESTEREMO”, AGGIUNGE A TITOLO ESEMPLIFICATIVO, QUASI A RINCUORARE AMICI E AVVERSARI: “TANTO RENZI QUANTO GRILLO SONO LEADER POLITICI SENZA ESSERE PARLAMENTARI...”. COME DIRE: ANCH’IO, COME QUEI DUE, MI AGGIUNGO AI 60 MILIONI DI ITALIANI IN GUERRA CONTRO IL PALAZZO; PURE IO NON VEDO L’ORA DI MANDARE A CASA IL GOVERNO LETTA E DI TORNARE ALLE URNE...

Ugo Magri per "la Stampa"

Era talmente attesa, temuta, agognata la notizia della decadenza, che i media di tutto il mondo ne hanno scandito l'ora esatta, verificata con la precisione dell'orologio atomico: le 17, 42 primi, 38 secondi. In quel fatidico istante al Senato il presidente Grasso ha preso atto che Silvio Berlusconi era appena stato espulso dal Parlamento della Repubblica dopo il voto su 9 mozioni del centrodestra, tutte bocciate in rapida successione.

Il Cavaliere non era lì in Aula, a farsi allontanare. Lo è venuto a sapere sotto casa sua, a Palazzo Grazioli, mentre ancora stava stringendo mani, distribuendo baci e abbracci ai partecipanti della manifestazione: sono piovuti gli sms, gliel'hanno comunicato, ha chiesto qualche dettaglio, non è sembrato particolarmente scosso, tantomeno sorpreso. Prima di montare in macchina con la fidanzata Francesca, e di tornarsene a Milano per una cena coi figli mai così solidali, ancora saluti e ringraziamenti per quanti sono accorsi al suo funerale politico. Ma di esequie si è realmente trattato?

Il dubbio è di tutti. Perché un conto sono i simboli (e la decadenza senza dubbio emana un fascino crepuscolare), altra cosa è la telenovela berlusconiana, di cui si annunciano nuove puntate. Quella di ieri, nell'insieme, è apparsa triste e un tantino squallida. Mediocre la disfida a Palazzo Madama, conclusa in un silenzio surreale; smodata la rivalsa del centrodestra.

Al Cavaliere stesso, verso metà giornata, pare sia venuto a noia lo psicodramma collettivo intorno a lui, le prefiche in abito nero (così volevano abbigliarsi certe deputatesse), i ceri e i lumini distribuiti ai passanti, le veglie mortuarie davanti al Senato e addirittura di fronte al Quirinale, dove i più esagitati volevano recarsi salvo recedere in extremis allorché si è appreso che Napolitano era fuori casa, neanche li avrebbe visti...

Berlusconi già guarda avanti. Ieri gli faceva comodo indossare i panni del martire, vittima di comunisti e pm; per cui ha celebrato le esequie di se stesso, oratore funebre e salma al tempo stesso. Ma una volta archiviato il «giorno amaro, di lutto per la democrazia», Silvio è prontissimo a ricominciare. Lo annuncia parlando di sé in prima persona plurale: «Non ci ritireremo in qualche convento, siamo qui e qui resteremo», Aggiunge a titolo esemplificativo, quasi a rincuorare amici e avversari: «Tanto Renzi quanto Grillo sono leader politici senza essere parlamentari... Anche fuori del Parlamento ci si può battere per la democrazia».

Non è un caso che Silvio, dal palco del comizio, abbia strizzato l'occhio ai principali competitor, si sia voluto accostare a loro quasi per dire: anch'io, come quei due, mi aggiungo ai 60 milioni di italiani in guerra contro il Palazzo; pure io non vedo l'ora di mandare a casa il governo Letta e di tornare alle urne...

A un certo punto del discorso (mezz'ora in tutto, pronunciato a braccio perché gli appunti dei suoi strateghi non l'hanno convinto fino in fondo), questa sua voglia di tornare al voto è balzata fuori al grido di «ci rivedremo alla prossima campagna elettorale!». Senza specificare, però, se sarà la campagna per il Parlamento italiano oppure per il Parlamento a Strasburgo, di cui gli importa decisamente meno.

Nell'incertezza, Berlusconi già incomincia a bastonare i «transfughi» del Nuovo centrodestra. Sarà un crescendo rossiniano, scommettono dalle sue parti. Ieri ha gettato Alfano in pasto alla folla dei militanti, non tantissimi in verità (calcolo a spanne: 5 mila metri quadri invasi dalla manifestazione, non potevano starci le 20 mila anime infreddolite che dichiarano gli organizzatori).

Ha detto: «Altri se ne sono andati...», lasciando la frase in sospeso dimodoché dal basso gridassero di tutto contro Angelino, salvo alla fine allargare le braccia: «Accetto questa interruzione, ruvida ma efficace. Ma noi siamo qui, sicuri che non tradiremo mai i nostri elettori». Sorriso a 32 denti da vero Caimano, espulso dal Palazzo, non ancora dal Paese.

 

BERLUSCONI SALUTA NELL ULTIMO COMIZIO DA SENATOREBERLUSCONI SALUTA NELL ULTIMO COMIZIO DA SENATOREBERLUSCONI SALUTA NELL ULTIMO COMIZIO DA SENATOREDECADENZA BERLUSCONI TENSIONE A PALAZZO GRAZIOLI BERLU pascale DECADENZA BERLUSCONI TENSIONE A PALAZZO GRAZIOLI DECADENZA BERLUSCONI TENSIONE A PALAZZO GRAZIOLI

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)