OLIO, DEAGLIO E PEPERONCINO: “UN’INCHIESTA CHE NON STA IN PIEDI” - L’EX DIRETTORE DI “LOTTA CONTINUA” E AUTORE PER FELTRINELLI DE “IL VILE AGGUATO. CHI HA UCCISO PAOLO BORSELLINO”, SMONTA IL TEOREMA DI INGROIA – “L’INCHIESTA NON TIENE IN ASSOLUTO CONTO, PARLANDO DELLA TRATTIVA STATO-MAFIA, DEL FATTO PRINCIPALE DI QUESTA TRATTATIVA, E CIOÈ L’OMICIDIO DI BORSELLINO”…

1- EVVIVA I DEAGLIOS!
Da Il Foglio

Enrico, vecchia pantegana lottacontinuista, prima giornalista prestato alla politica e poi politico prestato al giornalismo, direttore nell'85 del quotidiano Reporter sempre caro al cuore dell'Elefantino. Quasi uno di famiglia. Su stato-mafia quasi idem sentire. Su Borsellino è splatter.

Mario, fratello di Enrico, analista economico per la Stampa: i suoi articoli sulla crisi finanziaria internazionale sono spesso la boa cui aggrapparsi nella confusione generale. Onesto sul prezzo della benzina. Elsa, moglie di Mario, ma sopra tutto nota come il ministro Fornero: dobbiamo aggiungere altro?

2- deaglio: "UN'INCHIESTA CHE NON STA IN PIEDI"
Enrico Deaglio (giovedì sera alla trasmissione "In Onda" su La7) Deaglio è autore de "Il vile agguato. Chi ha ucciso Paolo Borsellino", Feltrinelli)

Per dirla molto brevemente e in maniera anche un po' provocatoria... questa inchiesta a mio parere non sta in piedi. (...) L'argomento del mio libro è esattamente questo: noi abbiamo assistito in Italia, sulla strage di Via D'Amelio, cioè sull'omicidio di Paolo Borsellino e della sua scorta, al più colossale depistaggio che la nostra storia patria ricordi. (...)

Però questo è particolarmente grave, perché è avvenuto nell'indifferenza di tutti. In breve: è stato costruito un pentito che si chiamava e si chiama tuttora Vincenzo Scarantino, il quale ha confessato di aver organizzato lui l'omicidio, la logistica dell'omicidio Borsellino, il 19 luglio '92. Questo personaggio è stato riconosciuto credibile da magistrati in tre gradi di processo per tre processi diversi: processo Borsellino, processo Borsellino bis e processo Borsellino ter.

Dopo di che, alla fine, inaspettatamente, è arrivato un altro pentito, che si chiama Spatuzza, che ha detto: no, sono stato io, e ha portato prove fattuali concrete, per cui si è capito che era stato lui... Dieci persone sono state condannate all'ergastolo per questo e si sono fatte diciotto anni di carcere per questo. Queste persone erano dei poveracci di Palermo, forse qualcuno sarà stato mafioso, non avevano nemmeno i soldi per pagarsi l'avvocato difensore e sono stati difesi da un avvocato d'ufficio. Tutta questa cosa di Scarantino è stata accompagnata dall'indifferenza di noi tutti, di noi giornalisti per primi. (...)

L'omicidio Borsellino era la trattativa di cui si parla. Tutti adesso dicono: lo stato e la mafia volevano trovare un accordo e Borsellino si oppose a questo accordo e quindi è stato fatto fuori, è stato ammazzato. L'inchiesta di oggi infatti ha degli aspetti paradossali, se non grotteschi, non tiene in assoluto conto, parlando della trattiva stato-mafia, del fatto principale di questa trattativa, e cioè l'omicidio di Paolo Borsellino. Non ne parla, non ne tiene assolutamente conto.

E' questa la cosa che chiama vendetta da Dio. Si parla di 41 bis revocato, si parla di un ministro degli Interni che non ricorda, si chiamano in causa persone che sono morte, ma di questa cosa, che era la cosa essenziale, non c'è nessuna traccia nell'inchiesta. Non solo. Un'altra procura, che è quella di Caltanissetta, dovrebbe indagare perché c'è stato questo depistaggio. (...)

A vent'anni di distanza, abbiamo un'inchiesta in cui si accusa Cosa nostra di aver usato violenza nei confronti dello stato italiano, cioè di averlo fatto talmente spaventare da far sì che centinaia che erano in galera con un regime pesantissimo avessero questo regime di detenzione ridotto.

Quando si chiede: allora lo stato si potrebbe costituire parte civile? Logicamente sì, è la vittima, è come un imprenditore sottoposto al pizzo della mafia che deve pagare perché se no gli bruciano la casa, gli tagliano la testa... ma tutto questo è particolarmente grottesco, ripeto, dopo tutto quello che si sa di quello che è avvenuto con l'omicidio Borsellino.

Non si sta parlando di questo perché ci sono due carabinieri che hanno parlato con tale Vito Ciancimino. Si sta parlando di una trattativa organica fatta dall'Arma dei carabinieri con Vito Ciancimino che comprendeva la resa, l'arresto di Salvatore Riina, un salvacondotto per Bernardo Provenzano, e possibilmente, questo di cui si sta discutendo, l'omicidio di Paolo Borsellino...

Io ho molta stima per il procuratore aggiunto di Palermo Antonio Ingroia, credo che le inchieste che ha fatto siano state molto coraggiose, intelligenti e abbia ottenuto dei risultati, e sia veramente nel solco del tipo di magistratura investigativa che era stata sia di Falcone che di Borsellino. Sono nello stesso tempo molto preoccupato e molto colpito dall'acquiescenza che i magistrati hanno nei confronti dei loro errori, dei loro stessi errori, della parte che hanno avuto essi stessi in questo depistaggio sull'omicidio Borsellino. (...)

Hanno cose che non vogliono dire, hanno protezioni che li riguardano al loro interno. Grottesco è un aggettivo forse sbagliato, ma rende abbastanza l'idea.

 

ENRICO DEAGLIOGIULIANO FERRARA PRIMO PIANO DI ANTONINO INGROIA NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO GASPARE SPATUZZA paolo borsellino VITO CIANCIMINO NEGLI ANNI 60BERNARDO PROVENZANO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...