FACCIAMOLO ALLA SPAGNOLA - IL PROFESSOR D'ALIMONTE È DIVENTATO L'AMBASCIATORE DI RENZIE SULLA LEGGE ELETTORALE E FA I COMPLIMENTI AL MACELLAIO VERDINI: "È MOLTO PREPARATO"

Dino Martirano per il "Corriere della Sera"

Il professor Roberto D'Alimonte - orgoglioso della sua terzietà, conquistata in tanti anni davanti agli studenti della Luiss e dalle pagine del Sole 24Ore - ora dice di «soffrire non poco» nella «nuova veste di ambasciatore di Renzi per la legge elettorale»: «A me sta a cuore rimanere una persona terza e infatti mi calo nei panni del controllore, del facilitatore, che deve evitare gli errori già visti con il Mattarellum e il Porcellum...».

Eppure, nonostante l'imprinting decisamente accademico, il professore dice di essersi trovato bene anche con il più tosto e attrezzato degli interlocutori, il plenipotenziario del Cavaliere: «Denis Verdini l'ho incontrato in più occasioni e mi sono subito trovato a mio agio. È molto preparato, addirittura appassionato della materia e credo di aver ottenuto la sua stima... Quando si parte da una base comune di conoscenze non ci sono infingimenti né trucchi. Il confronto è franco e tutto è più facile».

Il professore, tuttavia, sa che al tavolo dei «tecnici» dovrà sedersi prima o poi anche il rappresentante di Alfano «altrimenti le cose si complicheranno non poco: a mio avviso il nodo politico è tutto qui perché Alfano vuole il doppio turno mentre Forza Italia non ne vuole sentir parlare. Ma Renzi è un pragmatico e quindi, in prima battuta, sta cercando un accordo con Berlusconi...».

Per cui, visto come si sono messe le cose, «il punto di caduta tecnico» della trattativa (a due) è ancora «il sistema spagnolo con un premio di maggioranza». Anche se, ammette D'Alimonte, «in politica la prima scelta potrebbe non essere quella definitiva...». Gli ambasciatori di Renzi e di Berlusconi hanno messo a punto un «modello spagnolo made in Italy» che non può certo piacere ad Alfano: 114 circoscrizioni elettorali con liste corte bloccate (da 6 o 4 candidati ciascuna) che, di fatto, innescano uno sbarramento sostanziale a un livello altissimo.

Perché, con pochi seggi da assegnare in ogni circoscrizione, passerebbero solo i candidati dei grandi partiti (o di quelli fortemente radicati in un territorio). E solo chi supera il 35% dei voti prenderebbe il premio di maggioranza del 15%. Nel laboratorio Verdini-D'Alimonte questo equilibrio regge, eccome.

Ma qual è la reazione nei gruppi parlamentari del Pd? «Lo so, un altro dei nodi politici è quello dei gruppi anche perché alla Camera ci saranno voti segreti sulla legge elettorale». D'Alimonte, allora, non esclude una «seconda scelta» (Mattarellum corretto con premio di maggioranza) o addirittura una «terza» (doppio turno di coalizione).

Ci sarebbe comunque il problema di come l'elettore sceglie i suoi rappresentanti: listini, collegi uninominali o preferenze? «Le preferenze sono un pericolo perché così si può condizionare il voto». D'Alimonte ragiona anche sulla sentenza della Corte e sul potenziale divieto di innestare un premio su un impianto già maggioritario (spagnolo e Mattarellum): «Non sarebbe un vero premio ma una correzione...». Certo, conclude il professore che piace a Renzi, «la Consulta si è ficcata in un ginepraio. Mi chiedo, per esempio, chi stabilisce ora se un premio è troppo spinto o se il listino è abbastanza corto...?».

 

 

ALFANO VESPA RENZI FOTO LAPRESSERENZI E ALFANO ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI BRUNO VESPA ROBERTO DALIMONTE BERLUSCONI VERDINI ALFANO INAUGURAZIONE SEDE FORZA ITALIA FOTO LAPRESS DENIS VERDINI SILVIO BERLUSCONI alfano berlusconi adn x ALFANO BERLUSCONI GIOVANARDI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”