landini

IL FIUTO DI LANDINI: SI VA VERSO UN PARTITO CGIL? - “LA TORSIONE POPULISTA DEL SINDACATO, NON A CASO PRECEDUTA DALL’ATTACCO AI “PARTITI” NEI GIORNI SCORSI, È UN MODO ANCHE PER NASCONDERE LA PROPRIA CRISI DI RAPPRESENTANZA IN QUELLA ALTRUI, MUTANDO PELLE: DA INTERPRETE DEL MONDO DEL LAVORO A INTERPRETE DELLA PROTESTA. SPAZIO CREATO ANCHE DALL’ASSENZA DI UNA SOGGETTIVITÀ POLITICA AUTENTICAMENTE LABURISTA E DALL’AFONIA DEL PD INCAPACE DI PRONUNCIARSI DI FRONTE ALLE PIAZZE DI OGGI…”

Alessandro De Angelis per https://www.huffingtonpost.it

 

SCIOPERO LANDINI

Con tutta la buona volontà, è assai complicato districarsi in questa guerra degli spin, perché è vero che c’è sempre stato uno scarto tra i dati sull’adesione allo sciopero forniti dalle imprese e quelli dei sindacati. Ma raramente si è vista una lotteria in cui, secondo i primi, ha partecipato il 5 per cento dei lavoratori e secondo gli altri quasi venti volte tanto, con picchi dell’80 o 100 per cento in alcune realtà. Bingo. E al vecchio cronista non può sfuggire come, nel trionfale elenco fornito dalle sigle sindacali, manchi il dato aggregato sulla percentuale complessiva del mondo del lavoro coinvolto, fornito ad esempio ai tempi del Jobs act.

 

mario draghi e maurizio landini

Insomma, è anche comprensibile il tentativo di raccontare una buona giornata come un trionfo, tuttavia il colpo d’occhio suggerisce una presenza assolutamente dignitosa, ma non corrispondente ai numeri, anche nella tensione emotiva perché mancava il totem, l’oggetto vero del conflitto come fu, ai tempi di Berlusconi, la “controriforma delle pensioni” o l’articolo 18. Bastava il titolo, prima ancora dei comizi di Landini e Bombardieri, a dare il senso di una operazione politica: “Sciopero per la giustizia”, sufficientemente generico per dare sfogo a un malessere reale, ma non una piattaforma commisurata a un risultato possibile.

 

LO SCIOPERO GENERALE DI CGIL E UIL

Ci sono state piazze belle, come Roma e Milano, normali come Bari e Palermo, ma non il blocco del paese. È certo un fatto politico una partecipazione trainata dagli operai, rispetto al fallimento della scuola di qualche giorno fa che segnala, in tempi del Covid, una sofferenza autentica, aumentata in tempi di pandemia, e suggerisce cautela nel suonare le fanfare dell’ottimismo sulla ripresa. Ma il racconto di giornata è uno iato tra presenza e risultati, reso ancor più clamoroso dallo spin sulla massiccia adesione.

 

maurizio landini a l'aria che tira 3

A Pajetta, che nel dopoguerra annunciò a Togliatti la presa della prefettura di Milano come dimostrazione di forza, il Migliore rispose: “Bene, e ora che te ne fai?”. Analoga domanda si può rivolgere oggi a Landini: una volta usata l’arma più potente che ha un sindacato per far valere le sue ragioni, quale risultato di merito è stato raggiunto? L’incontro sulle pensioni della prossima settimana era già in agenda, la manovra che ha non banali contenuti sociali resta come è, l’interlocuzione col governo è come prima, e la prova di forza non ha spostato equilibri.

 

In definitiva il risultato dello sciopero è una non banale presenza simbolica, che è fino a un certo punto il mestiere del sindacato, il cui compito è quello di raggiungere obiettivi, per quelli che si rappresentato, su piattaforme concrete. E nelle condizioni date perché poi è anche bizzarro l’essere tra i primi a sostenere la necessità del governo Draghi, per poi essere i primi ad aprire il conflitto senza tener conto dei rapporti di forza concreti nell’ambito del governo auspicato.

 

LO SCIOPERO GENERALE DI CGIL E UIL

Proprio il racconto di una adesione bulgara rende quella domanda ancora più pregnante, per l’oggi e per il dopo: se davvero il grosso del mondo del lavoro ha aderito (e non si capisce perché non sono andate in piazza un milione e mezzo di persone come ai tempi di Renzi), come si giustifica verso quel mondo la mancanza di risultati e quale è la prossima iniziativa di lotta, utilizzata l’arma più potente?

 

maurizio landini 1

L’assenza di un corredo di merito alla protesta è il vero fatto politico di giornata che attiene al tema di come si rappresenta il disagio e al ruolo che, nella crisi, gioca a interpretare il sindacato. La sua torsione populista, non a caso preceduta dall’attacco ai “partiti” nei giorni scorsi e da quel “piazze piene e urne vuote” pronunciato oggi, che è un modo anche per nascondere la propria crisi di rappresentanza in quella altrui, mutando pelle: da interprete del mondo del lavoro nell’ambito di una visione generale a interprete della protesta, che pur non facendo un partito, si presenta come un partito, parlando a nome di “tutti”, ma senza doversi misurare col problema del consenso.

il leader della cgil maurizio landini 3

 

Spazio creato anche dall’assenza di una soggettività politica autenticamente laburista e dall’afonia del Pd incapace di pronunciarsi di fronte alle piazze di oggi, in un senso o nell’altro, anche per rivendicare, di fronte a una rappresentazione artata di una manovra come lacrime e sangue, le buone ragioni che lo inducono a votarla.

 

È un ruolo non banale, anche nuovo rispetto alla tradizione della Cgil, quello scelto dal sindacato, e in questo c’è il “fiuto” movimentista di Landini. Dentro c’è una doppia scommessa: l’irreversibilità del collasso partitico, nel medio periodo, e l’aumento di intensità del malessere sociale che mira a rappresentare.

maurizio landini e nicola zingaretti

 

Il che è anche una scorciatoia rispetto alla seria crisi di rappresentanza del sindacato, perché lo sciopero vero e preoccupante lo hanno fatto – e i numeri sono in aumento – coloro che dopo la prima fase della pandemia hanno scelto di non tornare al lavoro, fatto che rompe il tradizionale concetto di cittadinanza su cui si è fondato l’avanzamento sociale e civile del paese. Però è un’operazione. Politica.

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)