IL FLOP DEI FORI: MARINO AVEVA PROMESSO “50 MEZZI L’ORA”. NE PASSANO 360 (AD AGOSTO!) - COMMERCIANTI IN GUERRA

1 - FORI, LE PROMESSE TRADITE IN UN'ORA PASSANO 360 MEZZI MARINO: "CAMBIEREMO ANCORA"
Marco Ciaffone per "la Repubblica - Edizione Roma"

Le previsioni sulla drastica riduzione del traffico in via dei Fori Imperiali sembrano smentite dal numero di mezzi che transita ancora a ridosso del Colosseo. «Dal 4 agosto via dei Fori passerà da un volume di circa 1200 veicoli all'ora ad un traffico di meno di cinquanta ». Così il sindaco Ignazio Marino, presentando la Notte dei Fori di sabato sera, spiegava gli effetti della chiusura alla circolazione privata scattata tre giorni fa.

Peccato che, nel tratto di strada destinato alla rivoluzione, a quota cinquanta veicoli ci si arriva in meno di sette minuti. Una dinamica dovuta soprattutto al costante afflusso di taxi, ncc e open bus. Fermarsi tra largo Corrado Ricci e piazza del Colosseo per un'ora, ieri pomeriggio, si è così tradotto nel contare oltre 360 veicoli in transito da tutte le direzioni. Un volume il cui peso specifico è da valutare anche sul fatto che si trattava di un pomeriggio di inizio agosto.

Andando nel dettaglio dei numeri, la parte del leone è spettata ai taxi; di tassisti ne sono infatti passati 187. Molto indietro il conto degli ncc, fermi a quota 74, un numero che comunque da solo basterebbe a smentire le previsioni della vigilia sui flussi.
Tra i mezzi più ingombranti, sono 56 gli autobus di linea transitati sulla striscia d'asfalto, seguiti da 16 bus turistici aperti.

«Gli open bus possono transitare, quelli coperti no», ha spiegato un vigile che in un momento di distrazione, tuttavia, ha visto sfilare dietro di lui un pullman non autorizzato. Poco prima, un altro si era ritrovato ad eseguire una manovra di inversione per reimmettersi in via Cavour dopo essere andato lungo, invadendo tutta la strada. Non certo l'unico fuori programma; qualcuno, nei momenti di maggiore traffico agli incroci, non ha infatti visto le indicazioni del vigile e si è infilato nel tratto proibito, giovando comunque di una certa flessibilità di giudizio in questi primi giorni di sperimentazione.

Diverso il caso di una Panda verde il cui conducente si ferma all'incrocio, parlotta col vigile, alla fine passa. «È un prete che abita qui vicino - spiega il casco bianco allargando le braccia - che non vuoi lasciarlo andare a casa». Chiudendo il conto, i mezzi delle forze dell'ordine non hanno superato la ventina tra polizia e carabinieri. Sulla strada anche quattro vetture dell'esercito e due dell'Atac.

Non sono mancati momenti di confusione dovuti soprattutto alla scarsa conoscenza del nuovo regime di viabilità dimostrata dagli automobilisti della capitale nella prima vera giornata di sperimentazione. Di sicuro a rallentare le auto ai varchi ci ha pensato l'arrivo del primo cittadino, impegnato in una video intervista con sfondo Colosseo con la Bbc.

Dopo essere sceso dalla sua bici a largo Ricci, Marino si è concesso ad una decina di minuti di riprese, per poi confessare: «È evidente che bisogna scremare il numero dei mezzi che transita ancora su via dei Fori, dobbiamo valutare come farlo. Intanto abbiamo avuto la rassicurazione da Palazzo Chigi sul fatto che nessuna delle auto della Pubblica amministrazione si ritroverà ancora a transitare qui».

Ma il lavoro da fare è parecchio, soprattutto se l'obiettivo è riequilibrare la sproporzione, su un tratto di strada sul quale è prevista la "zona 30", con le biciclette; ieri in un'ora su via dei Fori Imperiali ne sono passate giusto dodici. Compresa quella del sindaco.

2 - LA PROTESTA DEI COMMERCIANTI "A SETTEMBRE SERRANDE CHIUSE E BLOCCO DI VIA MERULANA"
Anna Rita Cillis per "la Repubblica - Edizione Roma"

Ci stanno pensando seriamente. L'idea è quella di organizzare un'iniziativa sui generis: portare le loro attività, per un giorno, sui marciapiedi, per strada, con il conseguente blocco del traffico di via Merulana, via Cavour e via dello Statuto.

I commercianti dell'Esquilino sono sul piede di guerra dopo la semi-pedonalizzazione dei Fori, anche se «pronti al dialogo con il sindaco Marino, non siamo contro nessuno e niente ma non possiamo rischiare di chiudere», dice Virgilio Cecchini, proprietario di un negozio di alimentari su via Merulana. Nell'attesa stanno pensando, però, di organizzare una protesta, probabilmente per sabato 14 settembre, contro la nuova viabilità della zona che «penalizza tutte le attività».

A lamentarsi dello stop alle auto private sotto il Colosseo sono soprattutto i commercianti di via Labicana e via Merulana, allarmati perché «i clienti non potranno più fermarsi con la macchina qualche minuto per fare acquisti».

Come lo è Maria Grazia Panella, proprietaria dell'omonimo bar-panetteria di fronte al teatro Brancaccio: «Siamo molto preoccupati per quello che sta accadendo, una nuova viabilità che ci penalizza, meno posti auto, già l'affluenza rispetto ad agosto scorso è in calo del 25-30 per cento, se continua così saremo costretti a licenziare qualche dipendente. Il 14 settembre stiamo pensando di chiudere i negozi e scendere in piazza e restare lì, bloccando il traffico per un'intera giornata».

Una semi-serrata, dunque, che trova l'appoggio anche di Giuseppe Roscioli, presidente della Confcommercio capitolina. «È un'iniziativa giusta: questa trovata del sindaco di fare una finta pedonalizzazione, che in realtà è una limitazione del traffico, non risolve il problema del Colosseo perché taxi, bus e camion girano lo stesso. Questa rivoluzione crea problemi ai commercianti ma anche ai residenti - fa notare Roscioli - ora mi auguro
che a settembre o a ottobre si abbia il buonsenso di verificare l'efficacia di questa azione e si sia pronti a fare passi indietro laddove ci si renda conto che non porta nessun benificio».

Ma l'assessore capitolino alla Roma Produttiva, Marta Leonori, cerca di frenare il malcontento dei commercianti dell'Esquilino e annuncia: «Come abbiamo già dimostrato siamo sempre disponibili al confronto e al dialogo con i commercianti e i cittadini interessati dal progetto della pedonalizzazione di via dei Fori Imperiali e per questo li incontreremo all'inizio di settembre, al termine di questi primi giorni di sperimentazione». Assicurando poi: «In quell'occasione sarà fatto un bilancio e analizzeremo le eventuali criticità emerse».

 

Ignazio Marino Ignazio Marino intervistato Ignazio Marino scontri fori imperiali proteste ai fori imperiali per la discarica proteste ai fori imperiali per la discarica proteste ai fori imperiali per la discarica proteste ai fori imperiali per la discarica FORI DI PROIETTILE FOTO BY TERRY RICHARDSON

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…