buzzi carminati ielo

GLI SCONFITTI DI MAFIA 'CACIOTTARA'/2 - 'IL FOGLIO', CHE DA SUBITO LA DEFINI' UN'INCHIESTA SU LADRUNCOLI, GODE PER LA SENTENZA: ''UNA FICTION CREATA DAI MAGISTRATI (COMPLICI I GIORNALISTI) PER FARE MARKETING SU UN’INCHIESTA. IL BRAND “ANTIMAFIA” ACCENDE I RIFLETTORI, ANCHE SE SI TRATTA SOLO DI CORRUZIONE. UNA GRANDE BOLLA E BALLA MEDIATICA''

 

Claudio Cerasa per “il Foglio

 

massimo carminati saluto romatomassimo carminati saluto romato

In quasi quattro anni di inchieste spericolate, tra mazzette spacciate per coppole, strozzini da quattro soldi scambiati per temibili padrini, consiglieri comunali presentati come i nuovi Totò Riina, sfigatissime pompe di benzina trasformate in pericolosi covi dei nuovi picciotti della mafia e interi quartieri di Roma descritti come fossero l' epicentro evidente di una nuova inarrestabile Corleone, l' indagine su Mafia Capitale non ha mai conosciuto alcun tempo diverso rispetto a quello dell' indicativo.

 

Nel linguaggio della cronaca giudiziaria, e non solo, l' indicativo, si sa, esprime "un fatto di validità permanente" e l' utilizzo di questa forma verbale ha una serie di implicazioni importanti sulle nostre coscienze, non ultima quella di certificare che ciò di cui si sta parlando esiste davvero, senza condizionali e senza ombra di dubbio. L' inchiesta su Mafia Capitale, ieri brutalmente ridimensionata da uno splendido giudice che con coraggio ha cancellato con un tratto di penna l' unica ragione per cui l' inchiesta della procura di Roma ha catturato per anni l' attenzione dei giornali di tutto il mondo (la mafia), fin dalle prime ore e fin dai primi arresti è stata descritta dai principali organi di informazione (tranne un piccolo giornale che conoscete bene) senza utilizzare sfumature e senza usare condizionali.

 

SALVATORE BUZZI FRANCO PANZIRONISALVATORE BUZZI FRANCO PANZIRONI

Nel caso specifico non si tratta però solo di una clamorosa e ricorrente incapacità di considerare la tesi di una procura come una tesi di parte, che non può cioè essere raccontata come verità assoluta solo perché la voce di un magistrato ha una cassa di risonanza mille volte maggiore rispetto a quella di un avvocato.

 

In questa circostanza la volontà di dimostrare a tutti i costi che a Roma la mafia esisteva davvero, e la conseguente volontà di tapparsi gli occhi di fronte a tutti i chiari segnali che indicavano che la mafia a Roma non era altro che una ridicola fiction, ha una motivazione che non può essere spiegata solo utilizzando la lente della cronaca giustizialista ma che deve essere messa a fuoco in un altro modo, partendo cioè dalle ragioni, anche culturali, che rendono il bollino "mafia" un brand semplicemente irresistibile, almeno per alcune particolari categorie di speculatori dell' antimafia.

PAOLO IELOPAOLO IELO

 

Con il brand "mafia" ogni magistrato ha la certezza matematica non solo di poter indagare sui sospettati utilizzando strumenti di indagine invasivi che si possono usare solo quando qualcuno viene accusato sulla base del 416 bis (più tempo per le intercettazioni, meno vincoli sulle perquisizioni) ma anche di poter ricevere per la propria inchiesta una straordinaria copertura mediatica, che gli verrà regolarmente garantita da tutti coloro che hanno la necessità di non far perdere peso a un mostro chiamato professionismo antimafia (e che ultimamente non se la passa bene).

 

Le inchieste sulla mafia perdono spesso il condizionale perché l' Italia è piena di giornalisti e di politici, e Roma in questo momento è la capitale di questo infame cortocircuito, specializzati nel portare avanti un' operazione chiara e spregiudicata: costruire una fortuna sul brand anti mafia prescindendo dalle prove sulla mafia e trasformando in amici dei mafiosi tutti coloro che tentano di difendere lo stato di diritto facendo una cosa che ai segugi dell' antimafia purtroppo non riesce mai, ovvero pesare in modo laico la solidità delle prove senza trasformare la tesi di un pm in un passo del vangelo.

 

giuseppe pignatone (2)giuseppe pignatone (2)

A Roma questo non è avvenuto e in molti se ne sono avvantaggiati. Lo ha fatto chi ha condotto l' inchiesta. Lo ha fatto chi ha raccontato l' inchiesta. Lo ha fatto chi ha trasformato l' inchiesta in un film campione di incassi (è successo), in una serie tv campione di ascolti (è successo), in un bestseller campione di vendite (è successo). Lo ha fatto, ovviamente, chi ha trasformato l' indicativo sulla mafia in una grande battaglia politica (cercate su internet Grillo e "mafia capitale") grazie alla quale un branco di "mezze pippe" (citazione di Vincenzo De Luca) ha avuto buon gioco a conquistare Roma descrivendo la città per quello che non è (la capitale della mafia) e dimenticandosi di raccontare Roma per quello che invece è (la capitale dell' inefficienza).

 

In virtù di questa grande bolla e balla mediatica, purtroppo alimentata da alcuni magistrati che hanno scelto di utilizzare il bikini della mafia per dare risalto a un' inchiesta sulla corruzione che altrimenti non avrebbe mai avuto l' attenzione che ha ricevuto, per quasi quattro anni tutti i grandi mezzi di informazione si sono rifiutati di cogliere i segnali che mese dopo mese arrivavano dall' indagine su Roma: i capi di imputazione persi per strada (Ostia), le archiviazioni per alcuni indagati importanti (Alemanno), le denunce di Cantone ("mai parlato di mafia a Roma") e molto altro.

MAFIA CAPITALE PROCESSO MAFIA CAPITALE PROCESSO

 

E invece nulla. Silence. Nessuno spirito critico. Nessuno che abbia avuto il coraggio di chiedersi come sia stato possibile che, come vittime della violenza e delle minacce del gruppo "mafioso", in dibattimento, i pm abbiano portato (a) un gioielliere dei Parioli per una storia relativa al pagamento di tre Rolex; (b) un venditore ambulante; (c) un pensionato vessato per tremila euro di interessi usurari; (d) un orafo che doveva fare un affare in Africa finanziato da Carminati e poi sfumato.

 

Le condanne ottenute dalla procura di Roma sono certamente importanti e non possono essere sottovalutate. Ma le condanne arrivate ieri dal tribunale di Roma non sono solo a carico di alcuni delinquenti, che certamente hanno fatto del male alla Capitale d' Italia. Sono condanne in mezzo alle quali si nascondono evidenti bastonate per tutti i pappagalli delle procure che usano il bollino della mafia come fosse un bikini: per farsi notare e conquistare consenso. Oggi tutti dovrebbero essere contenti che la capitale d' Italia non è la capitale della mafia (Virginia Raggi ieri sembrava invece disperata). Ma è lecito sospettare purtroppo che i professionisti dell' anti mafia per nascondere il lutto al braccio (Saviano è già disperato) continueranno a sostenere quello che non si può sostenere: la mafia esiste, diranno, siete voi imbecilli che non la vedete.

 

MAFIA CAPITALEMAFIA CAPITALE

In conclusione, sarebbe bello poter dire che mafia capitale è stata solo una grande operazione giornalistica ma purtroppo non lo è stato. Abbiamo riletto ieri alcuni passaggi dell' ordinanza di custodia cautelare firmata il 28 novembre 2014 dal giudice Flavia Costantini. L' ordinanza si chiama "mondo di mezzo", sì, ma nel mondo di mezzo l' espressione "mafia capitale" non è un' invenzione dei giornalisti ma è una espressione scelta dai magistrati, che compare, per l' esattezza, ottantasette volte, addirittura con un ammiccamento già alle prime righe della sentenza: "Mafia Capitale, volendo dare una denominazione all' organizzazione...".

 

Uno dei pm che hanno lavorato di più a quest' inchiesta, Paolo Ielo, ieri ha riconosciuto che la sentenza dà torto su alcuni aspetti alla procura di Roma ma ha annunciato che probabilmente i magistrati dell' accusa faranno appello. Ci permettiamo di rivolgere un appello sull' appello: lasciate stare la mafia. E provate a pensare per un istante se sia stata una buona idea aver contribuito a trasformare la capitale d' Italia nella capitale della mafia. Il bollino mafioso è un bollino indelebile. Vale per le persone e vale anche per le città.

 

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?