FRANCIA MARCIA - TRA MAZZETTE, TRADIMENTI E COMPLOTTI GIUDIZIARI ANCHE A PARIGI C’È ARIA DI FINE REGNO - SARKÒ SI PAVONEGGIA AL FIANCO DI FRAU MERKEL MA È ALLA GUIDA DI UN PAESE CHE PER SCANDALI E PORCATE DI CASTA SOMIGLIA PIÙ ALL’ITALIA CHE ALLA GERMANIA - LA GAUCHE MOSCIA SI PREPARA A VINCERE LE PRESIDENZIALI DEL 2012 - IL DEBITO ALL'85%, IL DEFICIT AL 5,7% DEL PIL - QUANTO DURERÀ ANCORA IL RATING TRIPLA “A”?....

Massimo Nava per il "Corriere della Sera"

Al netto del «bunga bunga», e nonostante l'autorevolezza che Sarkozy riesce ancora ad esprimere sulla scena internazionale, la Francia vive, come l'Italia, una straordinaria emergenza in cui coincidono crisi economica, declino del sistema-paese e crisi di leadership politica, nel momento in cui sarebbero più necessari larghi consensi e credibilità per prendere decisioni difficili. Gli scandali sfiorano l'Eliseo. C'è sentore di mazzette, tradimenti di seguaci e fantasmi di complotti giudiziari, che «biancheggiano» sempre quando un magistrato minaccia il potere.

Le sconfitte elettorali in serie (l'ultima, domenica, al Senato), stanno seminando il panico nella destra e minano alla radice il progetto modernizzatore del presidente, anche perché la campagna elettorale per le elezioni di primavera non è il momento migliore per assumere misure di cui il Paese ha urgente bisogno. L'abilità di Sarkozy e la storica necessità dell'asse franco-tedesco enfatizzano l'immagine della coppia Parigi-Berlino, intrinsecamente indispensabile per le decisioni che contano in Europa, ma la situazione economica e strutturale dei due Paesi è molto diversa dalla lettura politica.

Nicolas Baverez, uno degli economisti liberali più stimati, esprime il timore (e la previsione) che si avvicini il momento in cui anche la Francia perderà la famosa tripla A, sigla delle agenzie di rating che, nella globalizzazione fuori controllo, ha sostituito l'indice di felicità di un Paese. Guai ad essere declassati, (almeno fino a quando non sarà declassata l'autoreferenzialità delle agenzie).

«Così non può durare», è il titolo premonitore di un saggio pubblicato in questi giorni dai «Gracchi», circolo di intellettuali e economisti vicini alla gauche, che lancia l'allarme sullo stato di salute della Francia e sul pesante fardello che erediteranno prossimi governi e generazioni.

Da destra e da sinistra, le diagnosi dell'economia transalpina e del sistema-paese sono impietose, anche se mitigate dal livello d'infrastrutture, servizi pubblici, investimenti in ricerca e cultura, organizzazione dello Stato. Senza annoiare con le cifre, basti citare il debito all'85 per cento, il deficit al 5,7 per cento del Pil, il disavanzo commerciale di 75 miliardi di euro, la voragine dell'assistenza sociale a 36 miliardi. Soltanto per pagare interessi sul debito, la Francia spende l'equivalente del budget per l'istruzione. «Inoltre il debito francese - secondo Baverez - presenta una particolare vulnerabilità, essendo detenuto al 70 per cento da investitori internazionali».

Ai buchi di bilancio si sommano effetti decennali di riforme ritardate o insufficienti (in primo luogo l'età pensionabile), spesa pubblica fuori controllo, resistenze corporative, mancata modernizzazione di un Paese che, rispetto ai principi conclamati, resta chiuso, elitario, sostanzialmente razzista nella gerarchia sociale, a discapito dei più deboli: giovani, donne, immigrati di seconda e terza generazione.
+
«A differenza dei Paesi capitalistici, dove le diseguaglianze sono accettate in quanto modificabili, in Francia sono immutabili per eredità, titoli, status sociale e privilegi», scrivono «I Gracchi» e sembra di rileggere «La casta». I francesi avvertono «aria di fine regno». Sarkozy è riuscito a deludere l'establishment economico e le classi abbienti presso le quali si era accreditato e i ceti popolari ai quali aveva promesso giustizia ed equità. La crescita dell'estrema destra rende problematico il recupero dell'elettorato tradizionale.

Le storie di mazzette per finanziare campagne e partito minano la credibilità della destra e le sconfitte elettorali prefigurano, oltre alla fine del «sarkozismo», una Francia tutta rosa, con la gauche insediata a tutti i livelli istituzionali e locali. Prospettiva credibile, ma non scontata, se la sinistra - orfana di Strauss-Kahn - si dividerà come in passato fra risse interne e fughe ideologiche, anziché unirsi dietro un leader forte e credibile.

Prospettiva che, a dar retta ai «Gracchi», non sembra sorretta da un programma riformista praticabile, cioè al passo con le sfide del nostro tempo. Un programma che - non solo in Francia - è «l'ultima chance, prima della notte del populismo». La debolezza dell'alternativa è anche l'ultima speranza di Sarkozy ed è un'altra analogia con la scena italiana. Al netto del «bunga bunga».

 

SARKOZY strauss-kahnFRANCOIS HOLLANDE Attentato a Karachi Sarkozy e Angela Merkel article

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)