NON È IL GOVERNO RUTELLI MA POCO CI MANCA – L’EX SINDACO DI ROMA: “CON ME AL CAMPIDOGLIO GENTILONI TENEVA I RAPPORTI CON GLI USA” – PERCHÉ RENZI HA SCELTO LUI E NON PISTELLI? “QUESTIONE DI CHIMICA”

M. Gu. per “Il Corriere della Sera”

 

Francesco Rutelli, dietro alle scelte di Renzi?

Francesco Rutelli Francesco Rutelli

«Assolutamente no, non è il governo Rutelli. Io sono amico di tutti loro, ministri e sottosegretari, ma queste decisioni le prende chi guida, non chi ha realizzato la scuola di formazione. E dico scuola in senso non ideologico».

 

Franceschini, Pistelli, Bocci, Giacomelli, Reggi, Gozi, Baretta, Bobba... Gentiloni è solo l’ultimo petalo della ex Margherita che va al governo.

«Sono contentissimo per Paolo, se lo merita. È colto, competente, capace. Ha equilibrio e sarà un ministro politico. Quando era con me in Campidoglio teneva i rapporti con gli Usa e col mondo, assieme a Filippo Sensi».

 

Il portavoce di Renzi, il celebre Nomfup di Twitter.

«Filippo, che allora era più nel backstage, ha capito tra i primi l’importanza del web».

 

E Luca Lotti?

«Ragazzo sveglio, ha l’età di mio figlio. A Firenze era sempre con noi. Ma non mi faccia fare la parte del fanatico».

Francesco Rutelli Francesco Rutelli

 

Non è un talent scout?

«La considerazione di fondo non è che Rutelli è una brava chioccia o un buon addestratore, è che viene fuori un metodo. Tra i politici della seconda Repubblica sono quello che non ha selezionato i suoi collaboratori in base alla loro appartenenza ideologica, ma in base alle cose che bisognava fare».

 

Non contano le cordate?

«La politica che ho portato avanti non si faceva per ideologia o consorteria, ma per campagne. Anche chi a Roma non mi ha votato, riconosce che abbiamo fatto le cose. Io non vengo da una filiera comunista o democristiana, ma dai radicali e non ho mai avuto paura di essere in minoranza. Sono andato via dal Partito democratico ben sapendo che era una scelta scomoda, ma non me ne pento affatto».

 

È l’unico rutelliano che non è al governo...

Paolo Gentiloni Paolo Gentiloni

«Non mi pento di aver lasciato il Pd per il terzo polo. Non mi piacciono i partiti personali, mi convince il Renzi politico, non l’approccio solitario. Sono orgoglioso di aver unito gruppi molto plurali e di aver scelto persone che hanno dimostrato di saper stare al servizio del Paese».

 

Persone come Delrio?

«Graziano era della scuola reggiana. Parlo di un gruppo di persone molto ampio, che non si ferma al Pd. Marcello Fiori, ora in Forza Italia, era il mio vice capo di gabinetto».

 

E Renzi?

«Ho scommesso su di lui. Nel 2007 a Washington gli presentai Hillary Clinton e, a Delhi, Sonia Gandhi».

 

Cosa unisce gli ex rutelliani diventati renziani?

«La capacità di realizzare, servire l’interesse pubblico e fare gioco di squadra. Con questi criteri, da sindaco misi l’ambientalista Chicco Testa all’Acea e poi, da ministro, scelsi Giorgio Ferrara per salvare il Festival di Spoleto e Paolo Baratta per la Biennale».

mogherini, pistelli e meriammogherini, pistelli e meriam

 

Perché Renzi ha scelto Gentiloni e non Pistelli?

«Un fatto di chimica, ma girerei la domanda a Renzi».

 

 

 

 

PAOLO GENTILONI MICHELE BALDI E FRANCESCO RUTELLI - COPYRIGHT PIZZIPAOLO GENTILONI MICHELE BALDI E FRANCESCO RUTELLI - COPYRIGHT PIZZI

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....