macron merkel

SIAMO I SOLITI EURO-STRACCIONI - MENTRE NOI SIAMO IMPELAGATI NELLE BEGHE DI PALAZZO PER FORMARE UN GOVERNO, LA GERMANIA HA PRENOTATO LA GUIDA DELLA BCE E LA FRANCIA VUOLE QUELLA DELLA COMMISSIONE

Marco Galluzzo per il “Corriere della Sera”

 

RENZI E GENTILONI

La Germania ha prenotato la guida della Bce. La Francia vuole quella della Commissione. Berlino e Parigi stanno già trattando, Macron e la Merkel ne discuteranno a fine mese, a Parigi, in un vertice che riguarderà le cariche della futura Unione e le riforme cruciali da approvare nei prossimi due anni. Più o meno a cavallo delle consultazioni per la formazione di un governo in Italia.

 

Chiamarlo, con un po' di enfasi, il Grande gioco sul futuro della Ue, non è forse azzardato, visto che nel pacchetto c'è anche la costituzione di un bilancio dell' eurozona, la formazione di un Fondo monetario del Vecchio continente, la fusione del capo dell'Eurogruppo con la figura del Commissario alle Finanze, il completamento dell'Unione bancaria e i primi passi di quella della Difesa.

 

MARCON MERKEL

Ma se a Bruxelles non fanno mistero, negli uffici di Jucker come in quelli di Tusk, che «il gioco è già entrato nel vivo e che a fine anno si scopriranno le carte», il dato assodato è che al momento l'Italia sta alla finestra. Prima del voto, sino a poche settimane fa, Paolo Gentiloni veniva inserito in una rosa di possibili successori di Donald Tusk, nella poltrona di presidente del Consiglio europeo.

 

Ora, dopo la disastrosa performance elettorale del Pd, le sue quotazioni appaiono in calo, così come le ambizioni del nostro Paese ad avere una voce in capitolo, e determinante, nelle trattative che nel giro di 12-18 mesi definiranno un volto completamente nuovo dell' Ue. Non è andata meglio ad Antonio Tajani, che di sicuro non beneficerà del risultato di Forza Italia, né della sua candidatura, offerta quasi controvoglia, e durata non più di 48 ore.

JUNCKER TUSK

 

Il voto del 4 marzo, con le incognite che ha prodotto, rischia di moltiplicare i gap che oggi definiscono il nostro rapporto con le istituzioni di Bruxelles. Ne sono consapevoli anche a Roma, alla Farnesina, come al Quirinale. Non è tanto e non solo il taglio del programma dei partiti che hanno vinto nelle urne, i 5 Stelle e la Lega. È piuttosto, e semplicemente, un' assenza che si va dilatando, obtorto collo: ripiegati su noi stessi, concentrati sino allo spasmo per risolvere la crisi di politica interna, rischiamo di restare indietro in un momento di metamorfosi della Ue.

 

Come terzo Paese europeo Berlino e Parigi non potranno fare a meno di noi, ma è anche vero che loro potrebbero trattarci con una sorta di benevolenza interessata e di facciata, e noi potremmo ritrovarci a stringere risultati che in realtà saranno concessioni.

 

JUNCKER ORBAN

Si può sostenere che la Germania ha vissuto sei mesi senza governo, ma è anche vero che Berlino può stare in stand by senza pagarne le conseguenze: i segretari generali del Parlamento, della Commissione e del Servizio di Relazione Esterne parlano tedesco. E di fronte alla debolezza estrema dei socialisti europei, forse al punto più basso degli ultimi decenni, il Ppe rischia di farla da padrone, ma con un ruolo italiano, visto il risultato di Forza Italia, largamente indebolito.

 

È anche vero che il blocco di Visegrad potrebbe mettersi di traverso, da Varsavia a Budapest il vento dello scontento europeo non ha mai soffiato così forte, eppure si sta già negoziando il Bilancio pluriennale 2021-2028, e il rischio che le posizioni sovraniste portino con sè meno finanziamenti è un potente deterrente per la concretezza delle stesse.

 

brexit 5

In questo quadro è emblematico il caso di Martin Selmayr: oggi il Parlamento metterà sotto pressione la Commissione sulle procedure che hanno portato alla sua nomina lampo, come nuovo segretario generale. Fioccano le accuse di mancanza di trasparenza e disinvolta gestione del dossier, arrivano soprattutto da establishment e media inglesi e francesi, dai Verdi come dai socialisti.

 

Ma è anche vero che l' uomo chiave a capo di una macchina burocratica di 33 mila persone, è da sempre una prerogativa del presidente della Commissione. Accadde anche per Prodi, che nominò l' irlandese O' Sullivan, prima suo capo di gabinetto. La nomina di Selmayr, 47 anni, tedesco, ha fatto rumore anche perché a sorpresa, spiazzando tutti.

tajani merkel

 

Selmayr è una figura controversa, atipica nel panorama bruxellese, poco incline ai riti burocratici e capace di rompere gli schemi. È nota la sua allergia ai compromessi, come la sua capacità di problem solver. Qualcuno lo ritiene il cavallo di Troia della Merkel nella Commissione, lui si professa europeo prima che tedesco, rivendica la regia della flessibilità sui conti di tanti Paesi, dall' Italia al Portogallo, di non aver ceduto alle richieste di Londra sulla Brexit. Potente, con molti nemici dentro la Commissione, sotto accusa: oggi inizia un dibattito in cui spicca, anche qui, la distanza di Roma dal dossier.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...