reagan thatcher

EDONISMO DI FERRO – RON-RON: LE TELEFONATE QUASI D’AMORE DI REAGAN ALLA THATCHER - L’IRON LADY: VADO, HO UN DIBATTITO DIFFICILE AI COMUNI - E LUI: MANGIATELI TUTTI VIVI” – ECCO A COSA SERVE UN ATTORE ALLA CASA BIANCA…

Eleonora Barbieri per “il Giornale

 

reagan thatcher  9reagan thatcher 9

È un nastro di trentuno anni fa, ma è uno dei più ascoltati nelle ultime ore. È la voce di Ronald Reagan a parlare. Il tono è (volutamente) contrito. Il presidente americano si deve spiegare, e soprattutto scusare, con Margaret Thatcher. Parla dalla Situation Room, la conversazione è tutta registrata. È l'ottobre del 1983, le truppe americane hanno invaso Grenada - ex colonia dell'Impero britannico e membro del Commonwealth - ma non hanno avvertito Londra.

 

Quindi la Lady di ferro è furiosa, anzi, come ha fatto sapere lei stessa in un messaggio a Reagan, «deeply disturbed», profondamente disturbata dalla decisione presa dall'alleato.

reagan thatcher  8reagan thatcher 8

 

Perché secondo Washington il colpo di Stato avvenuto a Grenada pone l'isola caraibica a rischio di finire sotto l'influenza cubana o sovietica, ma secondo la Gran Bretagna (e anche il Canada e Trinidad & Tobago) non bisogna intervenire militarmente.
 

Insomma Reagan chiama la Thatcher e sa che deve ricorrere a tutto il suo fascino, a tutta la sua abilità di ex attore, a tutte le sue armi di amico del primo ministro per blandirla.

 

reagan thatcher  6reagan thatcher 6

Così esordisce con un vecchio detto, e chiamandola confidenzialmente per nome: «Margaret, se fossi lì getterei il cappello sulla porta prima di entrare», un gesto per tastare il terreno, per capire se si fosse benvenuti o meno (e, nel secondo caso, a rischio della propria vita). Margaret, da parte sua, lo gela: «Non ce n'è bisogno».

 

Le manfrine non servono, dice a parole la Iron Lady, ma di fatto funzionano. E quando poi il presidente comincia ad argomentare, e a spiegare che non l'ha avvertita dell'intervento solo per timore di una talpa che mandasse in fumo tutta l'operazione (che, perché nessuno sottovaluti l'entità della minaccia, si chiama Operation Urgent Fury anche se, secondo il Washington Post, «non era né così urgente, né particolarmente furiosa»), allora la Thatcher comincia a sciogliersi, dice subito di comprendere il problema, di averlo affrontato lei stessa, sulla sua pelle, al momento della guerra delle Falklands, l'anno precedente.
 

reagan thatcher  5reagan thatcher 5

Reagan non dimentica di essere nel torto, quindi insiste di essere «molto dispiaciuto per l'imbarazzo che vi abbiamo causato» ma, appunto, spiega di non avere avuto scelta, a causa delle possibili spie, anzi Reagan parla di un «leak», una parola che ormai tutto il mondo conosce molto bene dopo migliaia di cablaggi top secret diffusi da Assange. Il primo ministro sa di che rischio si parli, tanto da confessare: «Lo so bene, per via delle Falklands. È per questo motivo che non voglio parlare a lungo con te, nemmeno sulla linea telefonica segreta, perché anche quella può essere spiata».
 

reagan thatcher  4reagan thatcher 4

Quindi la Thatcher non si fida nemmeno della famosa «linea calda», però non sa che in realtà tutto lo scambio è registrato: dieci minuti di telefonata che finiranno nell'«archivio personale» di Reagan, decine di conversazioni con i vari leader del mondo che il presidente fece registrare dalla Situation Room e che sono state rese pubbliche in questi giorni dal giornalista e scrittore William Doyle.

 

Le prime testimonianze sono state pubblicate sul New York Post, frammenti di nastri conservati nella Biblioteca Reagan e richiesti da Doyle nel 1996, che solo pochi giorni fa sono stati desecretati. Fra questi, appunto, la telefonata di scuse con la Thatcher, nella quale emerge tutta l'empatia, e anche la familiarità fra i due leader. Reagan sa benissimo come prendere la Thatcher, sa come riportarla al suo fianco, sa convincerla, sa sciogliere la sua diffidenza, placare la sua rabbia.

 

reagan thatcher  3reagan thatcher 3

Dopo la confessione sulle Falklands e sui suoi stessi dubbi, la strada è spianata. A quel punto la Thatcher è di nuovo dalla parte di Reagan, l'alleanza è ristabilita, la special relationship è salva: «Ormai l'azione a Grenada è in corso e speriamo solo che abbia successo» dice il premier, come a farsene una ragione. E poi pronuncia una frase che è più di un perdono: «C'è ancora molto lavoro da fare, Ron». Ron, come un amico. E quel «lavoro» che è il loro impegno e testamento storico e politico, comune più che fra qualunque altro leader fra le due sponde dell'Atlantico dopo la seconda guerra mondiale.

reagan thatcher  2reagan thatcher 2

 

Un «lavoro» che Nicholas Wapshott ha definito un «matrimonio politico», per la vicinanza di idee e di spirito, in economia e in politica estera, nella battaglia liberista e contro il comunismo, con Reagan che bollava l'«Impero del male» e la Thatcher che organizzava incontri con Gorbaciov.
 

Alla fine della telefonata la Thatcher dice di dover andare, perché la aspetta una seduta «difficile» ai Comuni. «Vai e mangiateli tutti vivi» dice Reagan, che ormai è tranquillo e pensa di potersi permettere una pacca sulla spalla. «Goodbye», lo saluta la Lady di ferro.

 

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...