IL SAGGISTA RENAUD GIRARD: “LA DEMOCRAZIA NON È INCOMPATIBILE CON IL MONDO ARABO. È INCOMPATIBILE CON L’ISLAM”

Elisabetta Rosaspina per il "Corriere della Sera"

E se fosse un'insormontabile questione di Dna? Una congenita incompatibilità tra il mondo arabo, o meglio la sua cultura, e le regole basilari della democrazia occidentale? Se fosse un'illusione pensare che al Cairo o a Damasco, a Tripoli o a Bagdad, possano innestarsi libertà di scelta politica e di pensiero, di dissenso e di autodeterminazione?
«No, non esiste alcun problema di incompatibilità della democrazia con il mondo arabo. Ma esiste invece, eccome, con l'Islam».

Il saggista Renaud Girard, 58 anni, storico corrispondente di guerra del quotidiano francese Le Figaro , per il quale ha coperto tutti i principali conflitti degli ultimi trent'anni e redige ogni martedì un editoriale di politica internazionale, è tornato poche settimane fa dall'Egitto rafforzato nelle sue opinioni. Già espresse, dopo decenni «sul terreno», nei suoi libri tra i quali Perché si combattono?

Viaggio nelle guerre del Medio Oriente , pubblicato otto anni fa da Flammarion: «La democrazia non ha problemi a installarsi in un Paese arabo, quanto in un Paese musulmano. Basta pensare a quanto accade in Pakistan, alla Turchia o all'Iran, dove la popolazione non è araba, ma è in grande maggioranza musulmana».

Ecco, la Turchia, per esempio, proprio sulla soglia dell'Europa, eppure così lontana dopo le sanguinose repressioni dei manifestanti in piazza Taksim, a Istanbul, nella scorsa primavera: «Il capo di governo, Erdogan si presenta come un uomo pragmatico, capace di mantenere gli equilibri politici tra diversi poteri, siano le Forze armate o gli Stati Uniti - riconosce Girard -, ma i fatti recenti dimostrano che sarebbe ridicolo paragonarlo a statisti e cristiano-democratici del calibro di Adenauer o De Gasperi. Erdogan è rimasto profondamente intollerante con chi non la pensa come lui».

Una controprova?
«Il Libano - suggerisce Girard -. Il Cristianesimo orientale libanese è percorso da diverse correnti capaci non soltanto di coabitare, ma anche di ascoltarsi e di dibattere. Stampa e tivù cristiane sono libere di esprimere tendenze e ideologie diverse fra loro. Proprio riguardo alla Siria, una parte dei cristiani libanesi è contraria al regime di Assad, mentre i cristiani maroniti manifestano il loro appoggio».

Non sembra un azzardo, quindi, al saggista del Figaro ricondurre il problema al scivoloso piano confessionale: perché dunque l'Islam sarebbe allergico alla democrazia?
«Perché non esiste nella civilizzazione musulmana una separazione tra la sfera religiosa e la sfera politica. Non c'è mai stata, dal VII secolo in poi, quella separazione tra potere religioso e potere politico che invece è alla base della civiltà occidentale. E fin dal principio del Cristianesimo, se è vera la frase che i Vangeli attribuiscono a Gesù: date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio. Cristo non voleva interferire con la politica».

Si potrebbe obiettare che non sempre, nei secoli, la Chiesa ha seguito l'esempio di Cristo, ma Renaud Girard osserva che, comunque, mai il potere religioso ha travalicato quello politico, nel mondo cristiano, come avviene in quello musulmano: «Per il Corano, Maometto è il capo religioso, militare e politico. Ed è il Corano a stabilire che, in un processo, la testimonianza di una donna vale metà di quella di un uomo. Nell'Islam contemporaneo, il fondatore dei Fratelli Musulmani, Hasan al-Banna, è segnalato dal suo movimento come la guida suprema. Non c'è possibilità di una libera interpretazione dei testi sacri nel mondo sunnita dai tempi successivi ad Averroè, quando fu proibita e lo spirito critico considerato satanico».

Finché vale soltanto la verità rivelata, la democrazia è fuori gioco: «Per questo gli sciiti sono meno pericolosi dei sunniti radicali - argomenta Girard -. Perché hanno conservato la libertà di interpretazione e ci sono perfino delle scuole sciite che rifiutano il governo teocratico in Iran. L'Islam non si è riformato, a differenza del Cristianesimo. Anzi, si è radicalizzato con l'apparizione del Wahhabismo, che non accetta l'evoluzione del mondo».

Ma la democrazia ha ancora qualche chance: «C'è una parte della gioventù egiziana convinta che la religione sia una questione individuale, un rapporto fra Dio e la propria coscienza. Scrivo spesso, per scherzo, che il musulmano si preoccupa del suo rapporto personale con Dio, mentre il Fratello musulmano è ossessionato dal rapporto del suo vicino con Dio. Chiaramente è una battuta, ma gli egiziani sono molto nazionalisti, fieri del loro passato, dei faraoni. Non accettano chi, come Morsi, mostra di disprezzarlo. Se apparisse domani un nuovo pensatore della statura di Muhammad Abduh, un vero riformatore, il cambiamento può essere molto rapido».

 

 

RENAUD GIRARD GENERALE EGIZIANO AL SISSI HOSNI MUBARAK BASHAR ASSADsarko gheddafi RENAUD GIRARD SADDAM HUSSEINAli Khamenei

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO