GLI INTOCCABILI - CAMERA E SENATO COSTANO UN MILIARDO E MEZZO L’ANNO E I “TAGLI” SONO UNA PRESA PER I FONDELLI

Fabio Pavesi per IlSole24Ore.com

È stata annunciata con enfasi come una svolta copernicana. Epocale. Per la prima volta da decenni la Camera dei deputati rinuncia a 50 milioni di contributo dello Stato, scendendo da una dotazione di 993 milioni a "soli" 943 milioni. Ma più che di una rivoluzione copernicana si tratta di un piccolo maquillage, che non cambia la struttura di un bilancio tuttora salatissimo per il contribuente.

Anche quest'anno infatti Montecitorio spenderà 1,054 miliardi con un risparmio vero di solo il 3% sul 2012. E come uscite di cassa (quelle che contano) la cura dimagrante sarà di appena 26 milioni (il 2,2%) su una bolletta che nel 2012 è costata 1,185 miliardi. Un taglietto impercettibile viste le condizioni in cui versa il Paese. E soprattutto comodo e senza grandi sacrifici. Pochi sanno che la Camera (ma anche il Senato) dispone di un tesoretto cumulato e accresciuto negli anni che vale oggi 237 milioni.

Sono gli avanzi di amministrazione (se fosse un'impresa sarebbero gli utili) che sono lievitati nel tempo. Questi soldi non spesi erano solo 102 milioni nel 2002 e sono sempre progressivamente saliti anno su anno più che raddoppiando nel decennio. Facile, fin troppo facile rinunciare solo oggi a 50 milioni di contributi dello Stato. Il tesoretto seppur più ridotto (14 milioni) c'è anche nella cassaforte del Senato che ha rinunciato già dal 2012 a 21 milioni (il 4%) di dotazione statale oggi a quota 505 milioni. Sia per Montecitorio che per Palazzo Madama più che un sacrificio in nome dell'austerità si tratta di una facile rinuncia.

Spese esponenziali
Si poteva fare di più, molto di più e da molto tempo prima. Alla Camera si è cumulato un tesoro, una riserva di cassa di 237 milioni che poteva essere restituita o vedere un taglio oggi più consistente, dato che l'iniezione di denaro pubblico per il funzionamento di Montecitorio è stata esponenziale. Si è passati infatti tra il 2001 e il 2010 da 755 milioni a 993 milioni con un aumento del 31,5%.

Solo ora si scende a 943 milioni. Magra consolazione. Stesso film al Senato dove la dotazione pubblica è salita dal 2004 al 2011 di ben 80 milioni (da 442 milioni a 526 milioni con un +19%) e ora viene riportata a 505 milioni. Sempre tanti per far funzionare le fabbriche delle leggi. Del resto tagliare seriamente è quasi impossibile.

Stipendi e pensioni d'oro
Perché solo alla Camera gli stipendi di deputati e dipendenti più le pensioni degli uni e degli altri si portano via ogni anno 770 milioni, il 74% dell'intero bilancio. Al Senato è ancora peggio. Stipendi e pensioni a parlamentari e dipendenti costano 429 milioni. Su poco più di 1,5 miliardi che costa ogni anno l'intero Parlamento, ben 1,2 miliardi servono solo a pagare stipendi (lautissimi) e pensioni d'oro a un piccolo esercito dai ricchi privilegi, ora solo intaccati lievissimamente. Del resto come scalfire, solo per fare un esempio, la casta dei dipendenti della Camera?

Sono 1.490 lavoratori, protetti da 11 sigle sindacali, (ognuna rappresenta poco più di 100 persone) che si spartiscono una torta retributiva che vale nel 2013 270 milioni. Ciascuno di loro dal commesso al barbiere, al documentarista, fino al segretario generale di Montecitorio costa ai contribuenti 181mila euro l'anno. Carriere automatiche, lavoro sicuro e incrementi copiosi anno su anno. Un segretario di Montecitorio parte da 34mila euro l'anno appena assunto e giunge a 156mila euro a fine carriera. Un operaio parte da 30mila e arriva a 136mila euro, mentre un consigliere parte da 64mila euro e dopo 40 anni gode di uno stipendio di 358mila euro. Una manna, il Paese di Bengodi che dura anche dopo la cessazione del lavoro.

I dipendenti in pensione della Camera costano tuttora 227 milioni di euro. I lavoratori e i pensionati del Senato costano alla collettività 246 milioni di euro, la metà del bilancio di Palazzo Madama. Altro che sacrifici. È una torre d'avorio intoccabile.

 

Banchi con deputati del M S alla Camera jpegcamera dei deputatiCAMERA DEI DEPUTATI senato ansa madama Palazzo Madama

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...