GLI INTOCCABILI - CAMERA E SENATO COSTANO UN MILIARDO E MEZZO L’ANNO E I “TAGLI” SONO UNA PRESA PER I FONDELLI

Fabio Pavesi per IlSole24Ore.com

È stata annunciata con enfasi come una svolta copernicana. Epocale. Per la prima volta da decenni la Camera dei deputati rinuncia a 50 milioni di contributo dello Stato, scendendo da una dotazione di 993 milioni a "soli" 943 milioni. Ma più che di una rivoluzione copernicana si tratta di un piccolo maquillage, che non cambia la struttura di un bilancio tuttora salatissimo per il contribuente.

Anche quest'anno infatti Montecitorio spenderà 1,054 miliardi con un risparmio vero di solo il 3% sul 2012. E come uscite di cassa (quelle che contano) la cura dimagrante sarà di appena 26 milioni (il 2,2%) su una bolletta che nel 2012 è costata 1,185 miliardi. Un taglietto impercettibile viste le condizioni in cui versa il Paese. E soprattutto comodo e senza grandi sacrifici. Pochi sanno che la Camera (ma anche il Senato) dispone di un tesoretto cumulato e accresciuto negli anni che vale oggi 237 milioni.

Sono gli avanzi di amministrazione (se fosse un'impresa sarebbero gli utili) che sono lievitati nel tempo. Questi soldi non spesi erano solo 102 milioni nel 2002 e sono sempre progressivamente saliti anno su anno più che raddoppiando nel decennio. Facile, fin troppo facile rinunciare solo oggi a 50 milioni di contributi dello Stato. Il tesoretto seppur più ridotto (14 milioni) c'è anche nella cassaforte del Senato che ha rinunciato già dal 2012 a 21 milioni (il 4%) di dotazione statale oggi a quota 505 milioni. Sia per Montecitorio che per Palazzo Madama più che un sacrificio in nome dell'austerità si tratta di una facile rinuncia.

Spese esponenziali
Si poteva fare di più, molto di più e da molto tempo prima. Alla Camera si è cumulato un tesoro, una riserva di cassa di 237 milioni che poteva essere restituita o vedere un taglio oggi più consistente, dato che l'iniezione di denaro pubblico per il funzionamento di Montecitorio è stata esponenziale. Si è passati infatti tra il 2001 e il 2010 da 755 milioni a 993 milioni con un aumento del 31,5%.

Solo ora si scende a 943 milioni. Magra consolazione. Stesso film al Senato dove la dotazione pubblica è salita dal 2004 al 2011 di ben 80 milioni (da 442 milioni a 526 milioni con un +19%) e ora viene riportata a 505 milioni. Sempre tanti per far funzionare le fabbriche delle leggi. Del resto tagliare seriamente è quasi impossibile.

Stipendi e pensioni d'oro
Perché solo alla Camera gli stipendi di deputati e dipendenti più le pensioni degli uni e degli altri si portano via ogni anno 770 milioni, il 74% dell'intero bilancio. Al Senato è ancora peggio. Stipendi e pensioni a parlamentari e dipendenti costano 429 milioni. Su poco più di 1,5 miliardi che costa ogni anno l'intero Parlamento, ben 1,2 miliardi servono solo a pagare stipendi (lautissimi) e pensioni d'oro a un piccolo esercito dai ricchi privilegi, ora solo intaccati lievissimamente. Del resto come scalfire, solo per fare un esempio, la casta dei dipendenti della Camera?

Sono 1.490 lavoratori, protetti da 11 sigle sindacali, (ognuna rappresenta poco più di 100 persone) che si spartiscono una torta retributiva che vale nel 2013 270 milioni. Ciascuno di loro dal commesso al barbiere, al documentarista, fino al segretario generale di Montecitorio costa ai contribuenti 181mila euro l'anno. Carriere automatiche, lavoro sicuro e incrementi copiosi anno su anno. Un segretario di Montecitorio parte da 34mila euro l'anno appena assunto e giunge a 156mila euro a fine carriera. Un operaio parte da 30mila e arriva a 136mila euro, mentre un consigliere parte da 64mila euro e dopo 40 anni gode di uno stipendio di 358mila euro. Una manna, il Paese di Bengodi che dura anche dopo la cessazione del lavoro.

I dipendenti in pensione della Camera costano tuttora 227 milioni di euro. I lavoratori e i pensionati del Senato costano alla collettività 246 milioni di euro, la metà del bilancio di Palazzo Madama. Altro che sacrifici. È una torre d'avorio intoccabile.

 

Banchi con deputati del M S alla Camera jpegcamera dei deputatiCAMERA DEI DEPUTATI senato ansa madama Palazzo Madama

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…