IL GOVERNO LETTA APPLICA AD ALITALIA L’UNICA STRATEGIA CHE CONOSCE: IL RINVIO! - INIEZIONE DI SOLDI PER SOPRAVVIVERE, POI SI VEDE

Lucio Cillis per "La Repubblica"

Il governo appeso ad un filo chiama banche, creditori e azionisti al capezzale di Alitalia. Ieri pomeriggio il premier Enrico Letta, presenti anche i ministri dello Sviluppo Flavio Zanonato e dei Trasporti Maurizio Lupi (dimissionario), ha chiamato a raccolta tutti gli attori del dramma-Alitalia e invitato qualche spettatore interessato in un doppio round di incontri che si ripeterà lunedì prossimo.

In agenda il salvataggio- lampo del vettore in crisi che rischia di veder sfumare il sostegno da parte del partner Air France.

In gioco c'è la sopravvivenza della compagnia, ormai legata ad un nuovo prestito ponte che la traghetti oltre l'inverno prima di discutere di un eventuale ingresso di soci esteri o della sua nuova statalizzazione.

A fine serata con un comunicato, Palazzo Chigi ha spiegato che il tavolo «ha affrontato la situazione di difficoltà di Alitalia discutendo diverse ipotesi per superare l'attuale fase congiunturale ». Enrico Letta, 24 ore prima del voto di fiducia sul suo governo (a dimostrazione della drammaticità del momento pure per Alitalia) ha tracciato la nuova rotta della compagnia incassando un'ancora teorica disponibilità dei presenti ad offrire aiuto al vettore.

La via maestra sembra essere questa: evitare oggi il fallimento, dotando l'azienda di mezzi sufficienti a superare senza scossoni il 2013, per poi andare al tavolo con maggiore credibilità a trattare col possibile acquirente.

Tra l'altro la presenza alla riunione di Sace (società che si occupa di assicurazione del credito, protezione degli investimenti, garanzie finanziarie, sotto l'ala della Cassa depositi e prestiti) ufficialmente viene sfumata: si parla di Sace solo come "esattore" di un credito da 80 milioni di euro di biglietti venduti, e mai incassati, vantato dalla compagnia nei confronti del Venezuela. Ma il governo avrebbe tentato (per ora senza successo) di coinvolgere in maniera attiva nel dossier Alitalia la cassaforte del Tesoro.

Altre indiscrezioni rivelano i temi trattati dal vertice a Palazzo Chigi: durante la riunione sarebbe stato chiesto ai creditori, da Eni a Adr, un allungamento dei tempi di pagamento di 120 giorni. Nessuna rottura su questo punto anche se le posizioni restano lontane: ad esempio, secondo fonti aeroportuali i crediti vantati dal gestore dello scalo romano di Fiumicino ammonterebbero a circa 120 milioni (parte dei quali contestati dal debitore Alitalia). E oggi le necessità complessive della compagnia sarebbero prossime ai 265 milioni di euro: 110 attraverso l'impegno delle banche e altri 155 con la sottoscrizione da parte dei soci dell'aumento di capitale più l'inoptato.

Non è mancata poi la replica a distanza di Air France-Klm, giunta ieri in serata per bocca del suo numero uno: al giornale Les Echos Alexandre de Juniac ha detto di aver posto ad Alitalia «condizioni molto severe. Non posso entrare nel dettaglio di queste condizioni - ha aggiunto - perché, al momento, sono oggetto di negoziazione, ma se le condizioni che riteniamo indispensabili non saranno accolte, non andremo lontano. Ma se Alitalia, insieme a noi, si doterà dei mezzi per il suo sviluppo in modo sostenibile a medio e lungo termine, noi l'accompagneremo in questo cammino di riconquista».

De Juniac ha concluso spiegando che «Air France-Klm-Alitalia, se un giorno saranno unite, potrebbero diventare molto grandi». A questo punto, diventano fondamentali i prossimi appuntamenti: si comincia domani con la riunione del cda Alitalia per un nuovo round Italia-Francia che potrebbe chiarire se esiste un futuro per la compagnia e l'alleanza. Un altro vertice è previsto lunedì a Palazzo Chigi. E a metà mese l'assemblea dei soci chiamati a sottoscrivere l'aumento di capitale.

 

alitalia vignettaALITALIAairfrance_logoAirFranceAlexandre de Juniacfrederic gagey e alexandre de juniac Napolitano Maurizio Lupi ed Enrico Letta GABRIELE DEL TORCHIORoberto Colaninno e Franco De Benedetti

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO