renzi mineo

RETROMARCIA SINISTRATA – BASTA UN NIENTE PER FAR RIENTRARE ALL’OVILE DI RENZI I 14 AUTOSOSPESI DEL PD - CON GRILLO DISPOSTO A DIALOGARE SULLE RIFORME, I RIBELLI DEL PD HANNO PERSO OGNI POTERE DI RICATTO

Goffredo De Marchis per ‘La Repubblica’

 

Non sono più autosospesi i 14 senatori del Pd. Almeno non tutti. Lo comunicheranno stamattina dopo una nuova riunione tra di loro. Il capogruppo del Pd al Senato Luigi Zanda considera chiuso il caso. Ha annullato infatti l’assemblea del gruppo prevista per oggi. Corradino Mineo non rientrerà nella commissione Affari costituzionali.

 

CORRADINO MINEO CORRADINO MINEO

La sua esclusione aveva scatenato il gruppo dei 14, ma ieri, durante l’incontro con Zanda, nessuno di loro ha chiesto il reintegro. Hanno invece domandato l’onore delle armi, il riconoscimento di un’autonomia prevista dalla Costituzione all’articolo 67 e l’hanno ottenuto. Questo è bastato a Chiti, a Paolo Corsini e ad altri pontieri. Non è detto sia sufficiente per altri, magari pochissimi. Walter Tocci, per dire, è ancora molto amareggiato per la vicenda e per l’atto di imperio di Matteo Renzi.
 

Zanda è convinto che il suo appello sia andato a buon fine. Ovvero di aver messo in sicurezza la maggioranza che senza i 14 non sarebbe più stata tale a Palazzo Madama dove il governo si regge su sei voti di vantaggio. Tanto più dopo l’apertura di Grillo sulle riforme, i dissidenti sono apparsi senza sbocchi politici concreti, come aveva detto fin dall’inizio il vicesegretario Lorenzo Guerini. In questo senso fanno fede le parole di Chiti: «Nessuno di noi ha mai pensato di cercare casa fuori. Noi siamo nel Pd e le nostre battaglie le vogliamo portare avanti nel Pd». Affermazioni definitive sulla collocazione dei dissidenti, che non lasciano il partito e rientrano nel gruppo.
 

Luigi Zanda Luigi Zanda

Resta in sospeso la posizione di alcuni. Tocci e Ricchiuti, vicini a Civati. Lo stesso Massimo Mucchetti si è preso una notte di riflessione, prima della riunione
di stamattina. «Non siamo una corrente, non siamo un’area. Siccome in 14 abbiamo preso la decisione di sospenderci per sollecitare un chiarimento sull’articolo 67 della Costituzione, ci vedremo per dare una risposta», spiega Chiti. L’obiettivo è una risposta comune. Non è detto che sia a portata di mano.
 

Chiti tuttavia si fa portavoce di tutti. «Ci sentiamo rassicurati dall’appello di Zanda». Il caso Mineo è stato tolto dal tavolo della discussione, questo ha aiutato il confronto. «Noi non abbiamo chiesto il reintegro di Corradino Mineo in Commissione — ha detto Chiti — ma abbiamo chiesto se per il gruppo del Pd il principio della libertà di mandato, stabilito dall’articolo 67 della Costituzione, vale solo in Aula o anche in Commissione. Perchè altrimenti la Commissione diventerebbe un organo di partito e non un organismo parlamentare».

Vannini Chiti Vannini Chiti

 

Durante l’incontro con Zanda molti hanno insistito sulle offese personali ricevute in questi giorni. Sugli attacchi ricevuti da Renzi, dai renziani e dallo stesso capogruppo. Le accuse di una caccia alla visibilità, di volere la testa del capo. Qualcuno ha ricordato a Zanda le sue critiche alla sostituzione del senatore Amato (Pdl) nella Vigilanza Rai, due anni fa. Una vicenda molto diversa, ha spiegato Zanda, perché quell’atto fu deciso addirittura dal presidente del Senato di allora, Schifani.
 

MATTEO RENZI GIOCA A CALCIO MATTEO RENZI GIOCA A CALCIO

L’impressione è che la frattura sarà ricomposta formalmente, ma avrà ancora degli effetti. I tre senatori degli italiani all’estero (Turano, Micheloni e Giacobbe) vengono da Paesi (Usa, Svizzera, Australia) che hanno un Senato elettivo. Gli altri considerano una forzatura la riforma Boschi e continueranno a contrastarla.

 

Chiti però rinvia la battaglia all’aula ormai. Giudica sufficiente l’incontro con Zanda, non c’è bisogno di un vertice con Matteo Renzi. la pace si può siglare anche così. Con un appello e con il riconoscimento dell’autonomia di ogni singolo senatore secondo la Costituzione: «Direi che va bene il capogruppo. A meno che domani Renzi non smentisca Zanda».

Walter TocciWalter TocciMassimo Mucchetti Massimo Mucchetti

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....