SE NON PAGHI TI BANCAROMPO - LE IMPRESE FORNITRICI BATTONO CASSA A GOLDMONTI PER 70 MLD € - SE LO STATO PAGA RISCHIA LA BANCAROTTA, SE NON PAGA IL DEBITO PUBBLICO SCHIZZERÀ ALLE STELLE - SIGNIFICA CHE PER RIENTRARE NEI PARAMETRI UE, RIGOR MONTIS DOVRÀ VARARE ALTRE MANOVRE LACRIME E SANGUE - IL GOVERNO POTREBBE FARSI GARANTIRE DALLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI COME SE FOSSE UNA PICCOLA IMPRESA…

Franco Bechis per "Libero"

Il carteggio si è intensificato proprio nelle ultime settimane, diventando sempre più insistente mano mano che sulla stampa italiana emergevano le prime indiscrezioni sui piani governativi per pagare il debito pregresso dello Stato con le imprese fornitrici. Eurostat ha preannunciato l'invio di una missione di suoi ispettori a Roma al ministero dell'Economia per vedere da vicino quel dossier.

Le cifre circolate infatti sono considerevoli: il ministero dell'Economia ufficialmente aveva inserito nei suoi bilanci circa 37 miliardi di euro di debiti commerciali, le imprese fornitrici ne reclamano almeno 70 miliardi e secondo stime non ufficiali la somma reale sfiorerebbe addirittura i 90 miliardi di euro.

Tradotti in percentuale significano fra 5 e 6 punti di pil. Ed è letto così che questo dossier sta facendo tremare i polsi anche al governo di Mario Monti. Perché le regole europee sul punto sono chiare: i debiti commerciali non vengono conteggiati per alcuno Stato nel perimetro del debito pubblico, a patto però che abbiano questa caratteristica.

Dipende quindi da come si sono accumulati e dalla loro ragionevole durata. Se uno Stato - come sta accadendo in Italia - non paga i fornitori da due o tre anni, quei debiti non sono più commerciali, ma finanziari. E come tali vanno inglobati nel debito pubblico del Paese. Per il governo sarebbe una sciagura, perché se Eurostat li conteggiasse, il rapporto fra debito pubblico e Pil italiano schizzerebbe verso l'alto sfondando la quota monstre del 125%. Effetto identico a quello che sarebbe provocato dalla proposta più volte annunciata ufficialmente dal superministro Corrado Passera, di emettere nuovi titoli di Stato per pagare i crediti commerciali delle imprese fornitrici della pubblica amministrazione.

Sembravano temi da convegnistica, da tavole rotonde fra studiosi, ma nel giro di poche settimane si sono trasformati nella prima emergenza per il governo italiano. Con gli ispettori di Eurostat che fanno sentire il loro fiato sul collo, qualsiasi soluzione annunciata e non ponderata rischia di provocare l'effetto opposto a quello desiderato.

Perché se il debito pubblico italiano fosse riclassificato in quel modo, Monti non avrebbe alcuna possibilità di trattare un allentamento dei vincoli stabiliti dai nuovi trattati sul rapporto debito/pil, e l'Italia sarebbe condannata per lustri a varare manovra di rientro da oltre 40 miliardi di euro all'anno, con le conseguenze che tutti possono immaginare.

Nelle ultime ore è spuntato un piano per risolvere l'impasse che coinvolga la Cassa depositi e prestiti. Impropriamente presentato sulla stampa come una mossa governativa per ridurre il debito pubblico, sarebbe invece il tampone della disperazione per non farlo schizzare a cifre che l'Italia non sarebbe in grado di gestire. L'idea è quella di farsi finanziare dalla Cassa guidata da Franco Bassanini i pagamenti del debito pregresso con i fornitori attraverso una permuta fra liquidità o titoli commerciabili sul mercato da girare ai fornitori e partecipazioni azionarie del Tesoro in aziende dotate di buona liquidità come Sace e Fintecna.

In pancia oggi la Cassa depositi e prestiti avrebbe parte delle risorse per compiere l'operazione, ma verrebbe del tutto snaturata la sua missione (che in parte non irrilevante è proprio quella di sostenere finanziariamente le pmi in crisi di liquidità), con il risultato di una parziale partita di giro che annullerebbe gli effetti dell'operazione.

Qualsiasi operazione che però dia la garanzia statale su titoli emessi dalla Cassa depositi e prestiti andrebbe comunque ad incidere sul debito pubblico italiano, al di là della composizione azionaria. Per deconsolidarne gli effetti bisognerebbe non avere quella garanzia (e allora le imprese verrebbero pagate con titoli assai virtuali) o mutare gli assetti azionari della Cassa facendo crescere la quota delle fondazioni bancarie. Ipotesi in questo momento irrealistica, perché le fondazioni fanno già fatica a trovare le risorse necessarie a ricapitalizzare le banche di cui sono azioniste.

Il dossier Cassa depositi e prestiti è aperto, ma rischia di richiedere troppi mesi di tempo per trovare le soluzioni tecniche digeribili, ed Eurostat questo margine non concederà. L'unica soluzione vera potrebbe essere quella del contrattacco. Portare per primi il dossier sul tavolo europeo, e cercare di fare assimilare il ruolo della Cassa depositi a quello della sorella tedesca Kfw, che riesce a de consolidare dal debito pubblico tedesco i suoi 428 miliardi di euro di titoli di debito interamente garantiti dalla Repubblica federale guidata da Angela Merkel. Come? Dimostrando che la Cassa risponde ai criteri di Esa95, coprendo più della metà dei propri costi con ricavi ottenuti sul libero mercato del credito. Una strada in salita, ma non impraticabile.

 

monti PASSERAFRANCO BASSANINI - Copyright PizziANGELA MERKEL

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)