I VATI-CANI PRONTI A SBRANARE IL PAPA - I DOCUMENTI CHE ESCONO DA OLTRETEVERE DIMOSTRANO CHE È FINITA LA “SOLIDARIETÀ DI PALAZZO” - ‘’L’OSSERVATORE ROMANO’’ DENUNCIA “COMPORTAMENTI INDEGNI” NELLA CURIA - ‘’MESSORI, SCRITTORE CARO A WOJTYLA E A RATZINGER, PARLA DI “EQUIVOCI, DISTRAZIONI, GAFFES DIPLOMATICHE” - È LA PUNIZIONE DIVINA PER IL PAPA, CHE HA PROVATO A FAR LUCE SUI LATI OSCURI DELLA CHIESA (PEDOFILIA E FISCO IN PRIMIS)? - B XVI È SEMPRE PIÙ ARRABBIATO CON BERTONE...

Marco Politi per "il Fatto quotidiano"

Un pontefice circondato da lupi, che non indietreggia e non si dimetterà per paura. A breve distanza l'uno dall'altro il direttore dell'Osservatore Romano Giovanni Maria Vian e il portavoce papale Lombardi tratteggiano il clima drammatico, che caratterizza l'attuale stagione del pontificato di Benedetto XVI: mentre il suo regno entra nell'ottavo anno e si commemora il trentennale dell'arrivo di Joseph Ratzinger in Vaticano.

L'Osservatore Romano in edicola questa mattina descrive un pontefice aggredito "da lupi", una Curia in cui si manifestano "comportamenti irresponsabili e indegni", una compagine ecclesiale che a fronte dei clamori mediatici deve saper "cogliere (l') occasione di una purificazione della Chiesa".

L'editoriale dai toni così drammatici e solenni del direttore dell'Osservatore Romano testimonia l'impatto della pubblicazione sul Fatto Quotidiano dell'appunto sui complotti anti-papali, girato dal cardinale Castrillon Hoyos a Benedetto XVI in persona. Appunto che si intreccia alla valanga di carte interne al Vaticano mandate all'esterno per segnalare l'insostenibilità di una situazione di non-governo (e nel caso Viganò) di mal-governo della macchina curiale.

Truculento nei toni, l'appunto aveva l'obiettivo, nel momento in cui è stato messo nero su bianco, di scoperchiare un verminaio. E così è stato. Suo malgrado la Santa Sede è costretta a confrontarsi con una situazione caotica e avvelenata in cui ogni curiale spara su tutti.

Non serve che gli ambienti ufficiali di Oltretevere si scaglino contro i giornalisti o si affannino per usare la loro influenza sui canali televisivi pubblici e privati allo scopo di soffocare la notizia. L'intervento allarmato dell'Osservatore rivela l'intenzione di riportare ordine, tranquillità e fiducia in un contesto malmostoso. E tuttavia l'irrequietezza e il malumore, che serpeggiano nei corridoi del palazzo apostolico, non sembrano affatto destinati a cessare.

In Vaticano in queste ore sono terrorizzati all'idea che possano uscire nuovi documenti compromettenti dalla Segreteria di Stato o da qualche altro dicastero. Ma usciranno. Una deriva è in atto. Molti segni indicano che si è rotta la tradizionale "solidarietà di palazzo" e che più di un monsignore si sia convinto che le battaglie interne non vadano più combattute come in passato attraverso "sussurri" di stanza in stanza, ma portate all'esterno sulla scena mediatica.

L'aspetto inedito di questa stagione è caratterizzato dal fatto che personalità cattolicissime, note per essere totalmente fedeli a papa Ratzinger, si danno il cambio in questi giorni nel lanciare allarmi e denunciare gli effetti negativi di una evidente assenza di governo. L'ex vicedirettore dell'Osservatore Romano, Gianfranco Svidercoschi, parla apertamente di una "crisi di leadership".

Certo, spiega, ci sono comportamenti individuali di monsignori infedeli, ma esiste un problema di fondo: "Ad un Papa teologo forse doveva corrispondere una maggiore attenzione da parte di una struttura fondamentale della Chiesa, qual è la Segreteria di stato, per controbilanciare l'atteggiamento di un Papa che non è così presente nella realtà ecclesiale". Vittorio Messori - lo scrittore cattolico amico di Giovanni Paolo II e dello stesso Benedetto XVI - denuncia l'incepparsi con "inquietante frequenza" della macchina vaticana, in una girandola di "equivoci, distrazioni, gaffes diplomatiche". L'espansione burocratica in Vaticano e la volontà di mantenere un apparato barocco, sostiene Messori, porta inevitabilmente agli "sbandamenti ed errori che si constatano nella gestione ecclesiale".

Persino la storica Lucetta Scaraffia, editorialista dell'Osservatore Romano, sempre portata ad alzare lamenti nei confronti di giornalisti malvagi che sarebbero intenzionati a dissacrare la Sede Apostolica, è costretta ad affermare che nella Chiesa vi sono "pesanti ipoteche di un passato e di un presente troppo spesso opachi".

La linea ufficiale - per lanciare una parola d'ordine rassicurante, mentre arrivano a Roma per il concistoro cardinali da tutto il mondo,resi inquieti dal groviglio di risse interne - è che la confusione e gli attacchi odierni sono indirettamente l'effetto della giusta via imboccata da papa Ratzinger nel rinnovare la Chiesa, contrastando il fenomeno dei preti pedofili e garantendo anche una "vera trasparenza del funzionamento delle istituzioni vaticane dal punto di vista economico".

Se ne fa carico il portavoce papale Lombardi, che smentisce alla Radio Vaticana, ogni ipotesi di dimissioni di Benedetto XVI. Il Papa, in realtà, è deluso e disincantato per quanto avviene intorno a lui. Ma poiché la sua mentalità, impregnata del pessimismo di sant'Agostino, lo ha portato già in passato a condannare carrierismi e manovre curiali, in fondo neanche si meraviglia troppo. Cresce invece la sua irritazione nei confronti dell'incapacità del cardinale Bertone di tenere sotto controllo la Curia. È un dato nuovo. Che apre nuovi scenari. Scricchiola la poltrona del Segretario di Stato.

 

JOSEPH RATZINGER PAPA BENEDETTO XVII Cardinali Bertone e Bagnasco vittorio messorikdc17 card dario castrillon hoyosGIANFRANCO SVIDERCOSCHI Giovanni Maria vian

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”