IMPUTATI DI SINISTRA: IL PD PARTE CIVILE AL PROCESSO PENATI

Luigi Ferrarella per il "Corriere della Sera"

Il partito dei Ds parte civile contro Penati, ex coordinatore della segreteria di Bersani nel Pd. Sembrava che la prima udienza oggi al Tribunale di Monza dovesse essere solo di smistamento del processo al 26 giugno, allo scopo di riunire il giudizio immediato sull'ex sindaco di Sesto San Giovanni fino al 2002 ed ex presidente ds 2004-2009 della Provincia di Milano (imputato di concussione, corruzione e finanziamento illecito) alle posizioni dei coimputati nel troncone già avviato davanti a un altro collegio.

E invece a sorpresa ecco il colpo di scena: il partito dei Democratici di sinistra, che esiste ancora come soggetto giuridico anche dopo la nascita del Partito democratico, chiede al Tribunale di potersi costituire parte civile appunto contro l'ex ds Filippo Penati, uscito nell'estate 2011 dal Pd (per il quale in Regione Lombardia era vicepresidente del precedente Consiglio) quando l'indagine monzese emerse con le prime perquisizioni e con il no del gip alla richiesta dei pm di arrestare Penati.

Il senso dell'iniziativa giuridica, negli intenti del partito Ds, che come già nel caso dei dossier illegali Telecom ha incaricato l'avvocato romano Gianluca Luongo, è porsi nella condizione di poter chiedere alla fine del processo un risarcimento agli imputati come parte danneggiata dagli eventuali reati che dovessero essere provati dall'istruttoria.

I Ds negano infatti di aver mai ricevuto soldi che, secondo le prime quattro imputazioni prospettate dall'accusa nel rinvio a giudizio, Penati si sarebbe invece illecitamente fatto dare - o come concussione o come corruzione secondo i vari casi, ma comunque con la prospettazione di doverli impiegare per l'attività politica del partito - dal costruttore Giuseppe Pasini per le complicate vicende urbanistiche delle aree ex Falck e Marelli a Sesto San Giovanni;

e dall'imprenditore Pino Di Caterina per i suoi interessi nelle autolinee e per i retroscena nel 2008 di una finta caparra immobiliare da 2 milioni di euro con il gruppo Gavio, legata all'altissimo prezzo di vendita delle azioni della società autostradale Milano-Serravalle pagato nel 2005 dalla Provincia di Milano del presidente Penati all'imprenditore Marcellino Gavio, che poi investì parte di questa plusvalenza per sostenere l'alleato Unipol nella fallita scalata alla Bnl.

Di qui la volontà dei Ds, attraverso lo strumento della costituzione di parte civile contro l'imputato Penati, di poter interloquire nel corso del dibattimento sulla formazione delle prove in merito appunto al finanziamento illecito che il partito seccamente smentisce di aver mai avuto. Pur così motivata, la mossa dei Ds sembra sia stata mal digerita da Penati e parrebbe poter anche incidere sulle sue valutazioni sulla prescrizione, che, come noto sin dai primi esami parlamentari della legge Severino, si addensa già sulle più datate imputazioni (inizio anni 2000), quelle per le vicende Falck e Marelli.

Nel frattempo, quando a giugno inizierà davvero, il processo vedrà contemporaneamente un ex Ds come imputato (Penati), i Ds come parte civile, e un ex dirigente Ds (Massimo D'Alema) come importante testimone citato proprio da Penati per difendersi da quanto un architetto ex suo amico e collettore di finanziamenti elettorali illeciti per la fondazione Fare Metropoli, Renato Sarno, ha riferito in febbraio ai pubblici ministeri Macchia e Mapelli, e che la Corte dei conti ha valorizzato quindici giorni fa nel mettere in mora Penati e i suoi uomini di allora in Provincia per una ipotesi di danno erariale fino a 118 milioni di euro: e cioè che Penati nel 2005 gli avrebbe confidato di aver dovuto strapagare a Gavio con soldi della Provincia le azioni della Milano-Serravalle perché a ciò spinto dai vertici del partito nella persona di D'Alema, il quale come Penati afferma invece la falsità di questa dichiarazione di Sarno.

 

 

Bersani e Penati di Benny per Libero MASSIMO D'ALEMA FILIPPO PENATI - copyright Pizzipenati e bersani Valter Veltroni Autostrada Serravallearch. Renato Sarno

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....