GODETEVI L’ESTATE, IL ‘’CALDO’’ ARRIVERÀ IN AUTUNNO: FAMIGLIE E IMPRESE DOVRANNO FRONTEGGIARE UN ENORME CARICO DI TASSE

Valentina Conte per "La Repubblica"

Lo slittamento del rincaro Iva da luglio ad ottobre deciso ieri dal Consiglio dei ministri è solo l'ultimo di una serie. La politica del rinvio sul piano fiscale, incarnata sin qui dal governo Letta, rischia di costare caro a cittadini e imprese che al ritorno dalle ferie estive si troveranno immersi nell'autunno caldo delle tasse. A Imu, Tobin tax, Tares ieri si è aggiunta pure l'imposta sui consumi, appunto, il cui spostamento sarà finanziato da un pacchetto di aumenti sull'acconto Irpef, Ires, Irap. Tutto prorogato, spostato, posticipato, dunque.

L'ultima sorpresa in termini di calendario ritardato la riserva proprio il decreto Giovannini, varato ieri. Le coperture proposte dal ministero dell'Economia - approvate dal governo, ma già fonte di malumori, oramai modificabili solo dal Parlamento prevedono come misura forte (oltre alle accise sulle e-cig) proprio un aggravio di un punto percentuale dell'acconto di novembre su Irpef, Ires e Irap (dal 100 al 101% o dal 99 al 100%, a seconda dei casi), le imposte pagate da professionisti, autonomi, artigiani, imprese piccole e grandi.

Certo, non si tratta di nuove tasse. Quanto piuttosto di un anticipo del dovuto nel 2014 su quanto incassato quest'anno (sempre che il reddito e la produzione restino ai livelli del 2012, non del tutto scontato, vista la crisi).

Questo punto in più (permanente per Irpef e Irap sulle persone fisiche e le società di persone, valido solo per il 2013 nel caso dell'Ires e dell'Irap per le società di capitali) costerà ad aziende e lavoratori 650 milioni. Mentre altri 250 milioni arriveranno dalle banche, visto che salgono anche gli acconti relativi agli interessi sulle ritenute. In totale, quasi un miliardo indispensabile a far scattare l'Iva maggiorata solo il primo ottobre anziché lunedì prossimo. Tre mesi di tregua sul fronte dei consumi, in attesa del prossimo balletto di cifre per impedire il rincaro.

Il rinvio dell'Iva pagato dalle aziende tuttavia non piace a tutti. La Cgia di Mestre, che rappresenta gli interessi degli artigiani e delle pmi, ieri ha calcolato in 2,6 miliardi la mazzata in capo ad autonomi e imprese già alle prese con la grande crisi e una tremenda stretta sulla liquidità. In realtà sarà molto meno, circa 650 milioni, precisa il ministero dell'Economia.

L'autunno caldo delle tasse tuttavia si avvicina. A partire dall'Imu sulle prime case che tutti i proprietari o solo una parte (i più abbienti) dovranno versare a metà settembre, a seconda della quadra politica che si troverà entro agosto. Mentre sempre meno probabile sembra la sua cancellazione per tutti. Il primo ottobre poi, oltre all'Iva al 22% (aumento che si proverà ancora a scongiurare per non deprimere ancora le spese e i consumi, già in picchiata), per chi investe c'è la Tobin tax sui derivati, anch'essa prorogata dal primo luglio.

Ancora, il già detto rincaro dell'acconto di novembre di Irpef, Ires, Irap e delle ritenute sugli interessi (versate dalle banche), deciso ieri. E a dicembre, per chiudere in gloria, oltre al saldo Imu, la nuova tassa sui rifiuti e servizi, la Tares, anche questa spostata e assai salata, almeno quanto l'Imu, secondo le prime simulazioni.

 

TASSA IMU jpegIMUIMU jpegiva LETTA, ALFANO, SACCOMANNItares tares

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”