IN GALERAAA! I GRILLINI SALTANO SULLA TOGA, IL PDL GRIDA AL GOLPE E IL PD NON SA CHE PESCI PIGLIARE

Lorenzo Fuccaro per il "Corriere della Sera"

Nel Pdl è un coro a sostegno di Silvio Berlusconi. Angelino Alfano lo invita «a non mollare», Paolo Bonaiuti fa notare che è «una sentenza che mira a demolire un leader politico votato da milioni di cittadini».

Daniela Santanchè ricorre a un paradosso: «Mi sono stupita che non hanno chiesto di metterlo direttamente in galera, o che facessero di più, che sparassero... Non so, mi sembra una cosa ridicola. Ribadisco il mio dolore per una questione ingiusta perché conosco il presidente Berlusconi».

Nell'altro lato del campo politico le reazioni sono assai variegate. C'è il Pd che, con una nota ufficiale, invita tutti a rispettare le decisioni della magistratura. Massimo D'Alema, per esempio, osserva che «le sentenze non si commentano e io non parlo con la pancia». Ma c'è anche Walter Veltroni che suggerisce al Cavaliere di «fare un passo indietro perché il Paese ha bisogno di voltare pagina dato che da venti anni è inchiodato alla figura di Berlusconi».

Argomentazioni analoghe a quelle di Nichi Vendola: l'ex premier «liberi il campo dalla sua presenza». Ci sono, però, anche due senatori di osservanza renziana (Andrea Marcucci e Mauro Del Barba) che invitano alla prudenza: «Berlusconi deve essere condannato dai cittadini nelle urne e non coi verdetti delle aule di giustizia. I partiti e il Parlamento sono chiamati a una prova di maturità: andare oltre e non farsi influenzare dalla condanna del leader del Pdl».

Dalle parti del M5S, al contrario, già si solleva l'ineleggibilità del Cavaliere. E si arriva, per bocca del deputato Alessandro Di Battista, ad affermare che «Berlusconi deve andare in galera, è indegno che sia un senatore e possa legiferare. Finché non andrà in galera questo Paese non sarà libero».

Tuttavia, sui risvolti politici si pongono una serie di interrogativi il coordinatore Sandro Bondi e l'ex capogruppo alla Camera, Fabrizio Cicchitto. E i loro interrogativi riguardano i possibili effetti sul governo della sentenza di Milano e sulle iniziative di una parte dei pm.

«È assurdo - argomenta Bondi - pensare che l'attuale governo possa lavorare tranquillamente mentre si massacra politicamente, attraverso un sistema giudiziario impazzito, il leader di uno dei partiti che lo sostengono».

Ed ecco il passaggio più rilevante, una sorta di appello, rivolto non soltanto al Pdl, ad affrontare una situazione che rischia di sfuggire di mano. Dice, infatti, Bondi che «bisogna soprattutto prendere una decisione prima che questa magistratura conduca l'Italia alla rovina».

Assai articolato il punta di vista di Cicchitto che muove dalla considerazione in base alla quale quella di Milano è «una sentenza da tribunale speciale». Non solo. «Accentua e fa fare un salto di qualità - aggiunge Cicchitto - alla criminalizzazione di Berlusconi ma colpisce anche i 9 milioni di elettori che lo hanno votato. Ed è anche un verdetto che punta a fare saltare il quadro politico esistente».

Ed ecco il punto politico: «È evidente che così la pacificazione salta ma non è nostra responsabilità né dell'attuale governo». Anche Cicchitto invita a un'assunzione di responsabilità.

«Lo stato di diritto è finito - sostiene - credo che sia legittimo alzare la più forte protesta. All'irresponsabilità di questo nucleo di magistrati e delle forze editoriali e finanziarie che lo sostengono va risposto con senso di responsabilità per quel che riguarda il quadro politico. Siamo al limite dell'eversione e quindi al colpo di Stato».

 

GRILLO A ROMAFabrizio Cicchitto MATTEO RENZI FOTO LAPRESSE Walter Veltroni Massimo Dalema SANDRO BONDI Nicki Vendola

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO