BERSANI ALLE GRANDI MANOVRE - L’IDEA DI DARE LA PRESIDENZA DEL SENATO A MONTI NON PIACE A NAPOLITANO: RIGOR MONTIS DOVREBBE LASCIARE PALAZZO CHIGI, E TOCCHEREBBE NOMINARE UN PREMIER AD INTERIM (CANCELLIERI?)

Giovanna Casadio per "la Repubblica"

«Andiamo avanti con i fari anabbaglianti nella nebbia... ». Bersani e Enrico Letta usano questa metafora. Il segretario del Pd e il vice (d'accordo con Dario Franceschini) sono per la strategia «un passo per volta». E, passo dopo passo, il centrosinistra sta tessendo l'incerta tela che dovrebbe consentirgli di governare. Una "mission" che Bersani stesso sa essere difficilissima. Tuttavia, ragiona, «il paese su cui pesa l'incognita- economia, non può restare senza guida, e quindi qualsiasi tentativo va perseguito fino in fondo». Tira dritto, senza dare peso alle bordate di Renzi.

Resta più che mai convinto, il segretario democratico, della necessità di coinvolgere Grillo in quel «governo del cambiamento » con lo scopo di portare a casa alcune riforme che diano ossigeno all'Italia e ricuciano il rapporto tra cittadini e politica. In questo senso va inquadrata l'offerta della presidenza di una Camera ai 5Stelle.

Non uno scambio di poltrone, ma una prova di «corresponsabilità ». Domani sera, o martedì al più tardi, potrebbe già esserci l'incontro tra Pd e grillini. Non a caso nell'assemblea dei neo eletti democratici, convocata nel primo pomeriggio di domani al teatro Capranica, potrebbero essere indicati i due "ambasciatori": un deputato e un senatore. Forse Alessandra Moretti e Miguel Gotor, o Maurizio Migliavacca.

Migliavacca, il capo della segreteria di Bersani, non vuole si facciano nomi: «Tanto sono tutti sbagliati. Piuttosto quell'assemblea va raccontata: 420 parlamentari, mai così tanti di uno stesso partito dai tempi di De Gasperi».

E se Grillo, come tutto lascia prevedere, risponde picche al Pd? Allora l'intenzione di Bersani è di mantenere ai democratici la presidenza di Montecitorio, che dovrebbe essere affidata a Franceschini, e offrire la presidenza del Senato a Mario Monti. Che il Pd stesse lavorando a un accordo con i montiani era «nelle cose».

Vendola non avrebbe obiezioni a un ruolo istituzionale per il premier uscente. Certamente al centrosinistra è preclusa la strada degli approcci con il Pdl. Per ragioni politiche serie. Bersani l'ha ripetuto in tutte le lingue, che non si fanno patti con chi ha pensato di sovvertire il risultato delle urne comprando senatori, durante il governo Prodi. Eleggere alla presidenza di Palazzo Madama un pidiellino poi, significherebbe configurare una maggioranza di governo di quel tipo.

Escluso. Dell'esperienza del 2006, resta anche un altro insegnamento, che il leader democratico fa suo, rilanciando: «Non faremo l'asso pigliatutto, non terremo per noi entrambe le presidenze delle Camere, né le presidenze delle commissioni ». In gergo politico, si dice "governance plurale", ed è la proposta che illustrerà domani dall'assemblea degli eletti.

Su Monti alla presidenza del Senato però ci sono i dubbi del Quirinale. Non è poca cosa. Monti dovrebbe lasciare subito Palazzo Chigi, e allora bisognerebbe nominare un premier ad interim. Mai accaduto. Non è vietato, però. Addirittura circolano già i nomi per l'interim: Anna Maria Cancellieri, il ministro dell'Interno; Corrado Passera, il responsabile dello Sviluppo, o il ministro dell'Economia Vittorio Grilli. In questo scenario, Bersani accetterebbe un incarico esplorativo. Le ipotesi si rincorrono, e descrivono scenari confusi. Una delle voci è che il presidente Napolitano possa dimettersi prima per accelerare una soluzione. A quel punto, Napolitano-senatore a vita potrebbe essere papabile per un governo breve? L'idea è accarezzata dal costituzionalista Michele Ainis, e circola anche in casa democratica tra chi dà per perduto in partenza lo sforzo bersaniano.

Ma è ancora tempo di strategie di Palazzo? La cosa certa è che Bersani vuole andare fino in fondo e evoca i precedenti di governi "di minoranza": uno ebbe la fiducia
(Andreotti nel 1976), mentre quello di De Gasperi nel 1953, restò in carica un solo mese e si vide rifiutata la fiducia dal Parlamento.

È convinto che i grillini non vogliano tornare al voto e che potrebbero astenersi, così facendo nascere un suo governo. La possibilità invece che i 5Stelle accettino la presidenza della Camera è molto remota. Se così fosse, a guidare l'assemblea del Senato potrebbe essere un democratico che piaccia ai grillini come Piero Grasso. Sono conti senza l'oste: ne è consapevole Bersani. I tassi dei nostri Btp hanno già «mostrato tensioni al rialzo» rispetto a gennaio: e se i tassi esplodessero?

 

MONTI, BERSANI, NAPOLITANO, CASINI, ALFANOMONTI NAPOLITANObersani_napolitanoDALEMA - OCCHETTO - BERSANI - LA GIOIOSA MACCHINA DA GUERRAEnrico Letta AnnaMaria Cancellieri

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO