tiziano matteo renzi

CON L’INCHIESTA CONSIP CHE HA ANNIENTATO IL RENZISMO, IL GOVERNO GENTILONI ACCELERA SULLA RIFORMA DELLE INTERCETTAZIONI - PER ORA L'UNICO EMENDAMENTO PREANNUNCIATO PREVEDE UN TAGLIO DELLE SPESE DEL 50% - RESTA IL NODO SULL'ALLUNGAMENTO DEI TERMINI DI PRESCRIZIONE

ANDREA ORLANDO  ANDREA ORLANDO

Francesco Verderami per “il Corriere della Sera”

 

Sarà tutto più chiaro tra due settimane, quando con ogni probabilità la riforma del processo penale arriverà in aula al Senato, dopo essere rimasta incagliata per anni in commissione. Si diceva che Renzi tenesse fermo il disegno di legge per non alimentare le polemiche con la magistratura.

 

In realtà l'allora presidente del Consiglio non era convinto di alcuni aspetti del provvedimento, a partire dall'aumento dei tempi di prescrizione dei processi, che erano anche motivo di tensione tra Orlando e gli alleati di Ncd. Perciò i ripetuti tentativi del Guardasigilli di forzare il blocco erano stati vani.

ALFANO E RENZI ed df e fbac d ALFANO E RENZI ed df e fbac d

 

Ora che c' è Gentiloni a palazzo Chigi, Orlando è riuscito a ottenere dal Consiglio dei ministri il ricorso alla fiducia, che però è rimesso a una serie di mediazioni ancora in atto.

La più importante riguarda i tempi entro i quali il ministro della Giustizia dovrà esercitare la delega per modificare le norme che regolano lo strumento delle intercettazioni: ad oggi il testo all' esame del Senato concede al Guardasigilli dodici mesi per redigerle.

 

Troppi, visto che la legislatura è in scadenza. E il rischio, nonostante le rassicurazioni del ministro, è che ancora una volta questa riforma resti lettera morta.

 

CLEMENTE MASTELLA CLEMENTE MASTELLA

LA MEDIAZIONE SUI TEMPI

Per superare il problema, si è raggiunta un'intesa di massima in base alla quale il titolare della Giustizia dovrà assolvere al suo compito non più entro un anno ma in tre mesi, espungendo peraltro un comma dalla delega, che di fatto consentirebbe di accentuare l'uso delle intercettazioni per i reati dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione.

 

Orlando aveva già fatto sapere di non voler procedere a riguardo, ma anche su questo punto si chiede che l' accordo venga messo nero su bianco. Resta da capire in quale modo si sancirà la mediazione, dato che per ora l'unico emendamento preannunciato dal governo sulle intercettazioni prevede un taglio delle spese del 50%, con l' obiettivo di costituire in futuro una sorta di Consip, così da disciplinare le tariffe su base nazionale.

 

ENRICO COSTAENRICO COSTA

Può darsi allora che il compromesso prenda forma attraverso un sub-emendamento parlamentare. Ed è evidente che se la riforma venisse varata sarebbe un fatto clamoroso, dato che se ne parla dai tempi in cui a via Arenula sedeva Mastella, Guardasigilli nell'ultimo governo Prodi. Ma il sentiero è ancora tutto da percorrere, data la materia sensibile, che è stata al centro di forti divergenze nel governo. E che in prospettiva potrebbe provocare clamorose ripercussioni.

 

PROTESTE CONTRO LEGGE SULLE INTERCETTAZIONIPROTESTE CONTRO LEGGE SULLE INTERCETTAZIONI

DUBBI TECNICI E POLITICI

Lo si intuisce dal resoconto dell' ultimo Consiglio dei ministri. Perché se la disputa tra Orlando e Alfano è stata di natura politica, Costa ha (ri)sollevato critiche tecniche, ricordando al titolare della Giustizia «l'impegno a cambiare il testo sul processo penale, che avevi assunto in Parlamento e che finora hai disatteso». Nodo della contesa: l'allungamento dei termini di prescrizione, che non convince nemmeno i renziani.

 

Ci sarà stato quindi un motivo se Delrio si è schierato con il collega centrista, obiettando sul ricorso alla fiducia. E se a Porta a Porta il sottosegretario De Micheli non è riuscita a nascondere i propri dubbi. Perplessità giuridiche si incrociano a questioni politiche, ai pensierini andreottiani di molti dirigenti del Pd vicini a Renzi, secondo i quali Orlando vorrebbe farsi così la campagna elettorale delle primarie.

intercettazioniintercettazioni

 

«Non mi sono mosso per fare passerella», ha detto in Consiglio dei ministri il Guardasigilli, quasi a mettere le mani avanti: «E in Parlamento ci manderò un sottosegretario».

I pensierini però restano, anche se stavolta non c' è stato modo per fermare il titolare della Giustizia, che ha potuto sfruttare la moral suasion del Colle, l' invito rivolto al governo a procedere con le riforme promesse dall' Italia all' Europa. Una di queste è proprio la giustizia.

 

IL COLLE E LE RIFORME

Ovviamente l' esortazione del Quirinale resta lontana dai processi di elaborazione delle leggi e dalle mediazioni tra partiti: è piuttosto uno sprone a ottimizzare il tempo che resta della legislatura, affinché sia rispettato l' impegno del governo a completare il suo programma. E per quanto Mattarella adotti un metodo diverso rispetto al passato, c' è traccia della sua azione sulla politica, pur nel rispetto dei diversi ruoli istituzionali.

intercettazioniintercettazioni

 

Basti notare come si è evoluto il dibattito sulla data delle elezioni, dove si è potuta scorgere la sua ferma (per quanto discreta) presa di posizione sulla necessità di armonizzare prima il sistema di voto tra Camera e Senato. È uno strumento che servirà anche al capo dello Stato all' indomani delle urne, quantomeno per avere un segnale univoco degli elettori nei due rami del Parlamento. Quanto al modello di riforma elettorale lascia che siano le Camere a decidere. Come sulla giustizia.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...