BENTORNATA RECESSIONE! (CI ASPETTA UN BEL NATALE) - L’OCSE ANNUNCIA CHE IL PIL 2012 SARÀ NEGATIVO: -0,5%. PRIMA DELLA CRISI DOVEVA CRESCERE DELL’1,6% - LE MISURE DI AUSTERITY GIÀ DECISE DIVENTANO QUINDI INSUFFICIENTI, PERCHÉ BASATE SU SCENARI DI CRESCITA - DISOCCUPAZIONE E DEBITO PUBBLICO IN AUMENTO - IL CAPO ECONOMISTA PADOAN: “IL PIANO MONTI È AMBIZIOSO, MA SERVE PIÙ POTENZA DI FUOCO PER BCE E FONDO SALVA-STATI” - INTANTO IL RENDIMENTO SUI BTP È ARRIVATO A 7,30%...

1 - ITALIA, OCSE VEDE 2012 IN RECESSIONE, NO ALTERNATIVE A AUSTERITY...
Elvira Pollina per Reuters - L'Italia si appresta a concludere un quarto trimestre in stagnazione e ad avviarsi verso un 2012 di contrazione del Pil. E' quanto prevede l'Ocse nella versione preliminare dell' Economic Outlook.

"La ripresa economica dell'Italia ha perso slancio. La produzione è attesa in netto declino nel 2012, e le proiezioni di risalita sono deboli" si legge nella sezione dedicata all'economia italiana. Nel dettaglio, la crescita nel quarto trimestre del 2011 dovrebbe attestarsi poco sopra lo zero, al +0,1%. L'anno in corso dovrebbe quindi terminare con un incremento del Pil pari allo 0,7%.

Il rallentamento evidenziatosi negli ultimi mesi di quest'anno, secondo l'Ocse, si accentuerà nel 2012, che dovrebbe chiudersi con una contrazione del prodotto interno lordo dello 0,5%. L'economia italiana riprenderà a crescere, seppur debolmente, nel 2013, che, in base alle previsioni dell'Organizzazione per lo sviluppo economico, si chiuderà con un incremento del Pil dello 0,5%.

Dal momento che l'outlook è ben peggiore rispetto alle previsioni di bilancio del 2012, per restare in linea con il programma di aggiustamento fiscale, secondo l'istituto parigino, saranno necessarie altre misure rispetto a quelle già annunciate. Solo a questa condizione, che l'Ocse dà già per scontata nelle sue previsioni, l'Italia riuscirà ad arrivare all'equilibrio del pareggio di bilancio nel 2013.

Secondo le previsioni dell'Ocse il rapporto deficit Pil sarà del 3,6% nel 2011, calerà all'1,6% nel 2012 e nel 2013 si attesterà allo 0,1%. Per quanto riguarda il rapporto debito/Pil, che nel 2011 sarà del 120%, si assisterà a un lieve incremento nel 2012, quando salirà al Ocse vede120,4%, e poi a una flessione nel 2013, quando calerà al 118,9%. A fronte di questo scenario, il tasso di disoccupazione è destinato a crescere all'8,3% il prossimo anno per arrivare all'8,6% nel 2013 dall'8,1% stimato per quest'anno.


NESSUNA ALTERNATIVA A AUSTERITY, AMPIO SPAZIO PER RIFORME

Per l'Italia,che si sta confrontando,come altri Paesi della zona euro, con un clima di sfiducia e forti tensioni sui mercati finanziari, e in particolare dell'obbligazionario, ci sono significativi rischi al ribasso, amplificati dal rallentamento della domanda mondiale e dalla bassa competitività.

La stessa stretta fiscale sarà un freno per la crescita nel breve termine ma è necessaria per progredire sulla strada della sostenibilità fiscale. "A fronte dell'ansia del mercato obbligazionario, l'Italia ha poco spazio di discrezionalità sull'azione fiscale...le misure devono essere realizzate perché necessarie per azzerare il deficit nel 2013 e portare verso una traiettoria decrescente il rapporto debito/Pil" si legge nel report.

Non ci sono, a detta dell'Ocse, alternative a una stretta fiscale, da realizzare preferibilmente attraverso tagli alla spesa anziché attraverso un aumento dell'imposizione, e in caso di una ulteriore debolezza della crescita economica non si potrà fare altro che "introdurre ulteriori misure di austerity per restare sui binari del consolidamento fiscale".

Ma se gli spazi di manovra sulla politica fiscale sono pressoché nulli, ci sono ampi margini per riforme strutturali che stimolino la crescita economica, quali la riforma delle parti più rigide del mercato del lavoro e la deregolamentazione delle barriere all'accesso alle professioni e al settore dei servizi. "La lettera d'intenti del precedente governo all'Unione europea ha evidenziato una serie di riforme strutturali e il nuovo governo dovrebbe intraprendere questo programma nel più breve tempo possibile" scrive l'Ocse.

Secondo l'istituto, che chiede una riforma del sistema di ammortizzatori sociali, la moderazione salariale "va considerato un "imperativo per ridurre nel lungo l'incremento nel costo unitario" In particolare sarebbe un buon segnale il taglio dei salari pubblici e la loro differenziazione su base regionale.


2 - BTP-I: ASSEGNATI 567MLN IN ASTA, IL RENDIMENTO VOLA AL 7,30%...
Radiocor - Il Tesoro ha collocato in data odierna 567,12 milioni di BTp indicizzati all'inflazione dell'area dell'euro scadenza 15.9.2023. Dall'asta e' scaturito un rendimento annuo lordo del 7,30%, su di 2,7 punti rispetto alla precedente aggiudicazione. Le domande sono ammontate a 1,22 miliardi da parte di 23 operatori. Il regolamento e' fissato al 30 novembre con 76 giorni di dietimi. L'importo in circolazione del prestito e' di 14,77 miliardi.

3 - GOVERNO: PADOAN (OCSE),PIANO AMBIZIOSO, BENE ENFASI CRESCITA E EQUITA'...
Radiocor - 'Il Governo Monti sta mettendo in pratica un programma molto ambizioso di risanamento fiscale della finanza pubblica per ottenere il pareggio di bilancio e al tempo stesso di misure di crescita e misure di equita' sociale'. Questo il giudizio del capo-economista e vice segretario generale dell'Ocse Piercarlo Padoan.

In un colloquio telefonico con Radiocor, Padoan sottolinea che 'rispetto al Governo precedente che pure si muoveva in questa direzione, questa volta vediamo una maggiore enfasi sulla crescita e sull'equita' che secondo noi e' molto importante'. L'aumento degli spread cui si assiste, 'in Italia come in altri Paesi, e' il risultato di almeno due fattori: la valutazione che i mercati danno dell'azione politica di un particolare Governo, ma anche un fattore di contagio che e' aumentato negli ultimi tempi'.

4 - PADOAN (OCSE): PER CONTENERE RISCHIO CONTAGIO SERVE MAGGIORE POTENZA DI FUOCO PER EFSF E BCE...
Finanza.com - "Le prospettive possono migliorare solo con azioni decisive in tempi rapidi". Sono le parole del capo economista dell'Ocse, Pier Carlo Padoan, riportate nell'Economic Outlook diffuso oggi. "Nell'area dell'euro, il rischio di contagio deve essere contenuto attraverso un aumento sostanziale della capacità dell'European Financial Stability Fund insieme ad una maggiore capacità della Banca centrale europea. la maggiore potenza di fuoco deve essere accompagnata dalla riforma della governance per compensare il rischio di azzardo morale ", ha aggiunto Padoan.

 

ocse angel guerriaeuro EURO

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?