pensioni giancarlo giorgetti durigon salvini

FINE LAVORO? MAI! – AVVISATE SALVINI, CHE VOLEVA RENDERE PIÙ FACILE ANDARE IN PENSIONE, CHE L’ETÀ MASSIMA FINO A CUI BISOGNERÀ LAVORARE AUMENTERÀ AUTOMATICAMENTE DI TRE MESI OGNI DUE ANNI – IL MOTIVO È SEMPLICE: PIÙ SI VA AVANTI, PIÙ L'ITALIA INVECCHIA E QUALCUNO DEVE PAGARE LE PENSIONI (GIORGETTI DIXIT) - DOPO IL PASTICCIACCIO BRUTTO DELL’INPS, LA MINISTRA CALDERONE CONVOCA IL PRESIDENTE DELL’ENTE, GABRIELE FAVA - SE IL GOVERNO INTENDE RIPROPORRE IL BLOCCO DELL'AUMENTO DELL'ETÀ E DEI CONTRIBUTI DOVRÀ COPRIRE IL MANCATO RISPARMIO (2,3 MILIARDI DI EURO, DOVE LI PRENDE?)

Estratto dell’articolo di Paolo Baroni per “la Stampa”

 

Gabriele Fava

Il presidente dell'Istat, Francesco Maria Chelli, lo ha spiegato chiaramente lo scorso 7 ottobre in occasione della sua audizione sul Piano strutturale di bilancio segnalando «un'amplificazione dello squilibrio tra nuove e vecchie generazioni» che avrà sempre di più un impatto sulle politiche previdenziali del Paese.

 

Da qualche giorno a causa dell'Inps, che senza averne l'autorizzazione ha anticipato nelle sue simulazioni l'innalzamento a 67 anni e 3 mesi dell'età della pensione a partire dal 2027, su questo tema si è scatenata la bagarre. Tant'è che oggi, secondo quanto si è appreso venerdì, a margine di una iniziativa dell'Inps in programma a Cagliari il ministro del Lavoro Marina Calderone chiederà conto dell'accaduto al presidente dell'istituto Gabriele Fava ed al direttore generale Valeria Vittimberga.

marina elvira calderone ministro del lavoro foto di bacco (2)

 

Il balzo in su dell'età pensionabile allarma sindacati e opposizione e pone il governo davanti a un bivio. In realtà la situazione, come emerge dai documenti dell'Inps a cui il presidente dell'ente rimanda oggi senza voler entrare nella polemica aperta dalla denuncia della Cgil, è ben più seria. Perché l'età della pensione è destinata a continuare a salire automaticamente di 3 mesi ogni due anni anche dopo il 2027.

 

Come ha evidenziato Chelli, infatti, il numero degli anziani di qui ai prossimi anni è destinato a crescere in maniera significativa tanto che «nel 2031 le persone di 65 anni e più potrebbero rappresentare il 27,7% del totale secondo lo scenario mediano (dal 24,4% del 2023 e fino al 34,5% nel 2050). […]».

 

Rispetto agli attuali 67 anni, si passerebbe a 67 anni e 3 mesi dal 2027, a 67 anni e 6 mesi dal 2029 e a 67 anni e 9 mesi a decorrere dal 2031, per arrivare a 69 e 6 mesi dal 2051». Ed in parallelo, come ha fato poi capire l'Inps, aumenterebbero di 3 mesi ogni 2 anni anche i requisiti per accedere alle pensioni anticipate per cui oggi sono richiesti 42 anni e 10 mesi di contributi (41 anni e 10 mesi le donne).

 

La dg Inps Valeria Vittimberga e il presidente Inps Gabriele Fava

[…] Ovviamente si può sempre cambiare strada, ma se il governo intende riproporre il blocco dell'aumento dell'età e dei contributi dovrà provvedere a coprire il mancato risparmio che questo meccanismo comporta ben sapendo che tre mesi di pensione degli italiani, ai valori di oggi, valgono circa 2,3 miliardi di euro.

 

Nella sua relazione Chelli richiamava esplicitamente le ultime previsioni sul futuro demografico dell'Italia rese note dallo stesso Istat alla fine dello scorso luglio, previsioni che dal punto di vista previdenziale contengono un altro dato esplosivo: il rapporto tra individui in età lavorativa (15-64 anni) e non (0-14 e 65 anni e più) passerà infatti da circa tre a due del 2023 a circa uno a uno nel 2050.

DURIGON E SALVINI ALL INCONTRO CON DRAGHI SULLE PENSIONI

 

Non a caso sempre in quei giorni il ministro dell'Economia Giancrlo Giorgetti aveva preso atto che «nessun sistema pensionistico è sostenibile in un quadro demografico come quello attuale» gelando tutte le aspettative di un ammorbidimento dei meccanismi di uscita anticipata dal lavoro. […]

durigon salviniFRANCESCO MARIA CHELLIINPSmatteo salvini giancarlo giorgetti voto di fiducia sulla manovra 2024 foto lapresseinps - pensionimatteo salvini giancarlo giorgettiGabriele Fava

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....