xi jinping cina

"LA CINA CERCA DI RIUNIRE I PEZZI DI UN MONDO FRAMMENTATO PER CONTRASTARE IL BLOCCO OCCIDENTALE" - "LE MONDE" SULLE NUOVE DINAMICHE GEOPOLITICHE DOPO IL COVID E LA GUERRA IN UCRAINA: "STA EMERGENDO UN NUOVO HUB, ATTORNO AL QUALE RUOTA GRAN PARTE DI QUESTA FRENESIA: PECHINO" - "DA MACRON A LULA, TUTTO IL MONDO STA ACCORRENDO PER VEDERE XI JINPING. SONO TUTTI QUI, TRANNE GLI AMERICANI" - "COME LA NATURA, IL POTERE ABORRE IL VUOTO; LA CINA, IN ASCESA, È BEN FELICE DI RIEMPIRLO…"

Articolo di Sylvie Kauffmann per “Le Monde” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

xi jinping

"La Cina cerca di riunire i pezzi di un mondo frammentato per contrastare il blocco occidentale" La recente visita del presidente brasiliano Lula da Silva a Pechino e quella del ministro della Difesa cinese a Mosca illustrano le nuove dinamiche in atto dopo la guerra in Ucraina, analizza Sylvie Kauffmann, editorialista di "Le Monde", nel suo editoriale.

 

Addio alle interminabili videoconferenze: in diplomazia non c'è niente di meglio del contatto diretto. Nel mondo del dopo Covid, i leader politici e i loro ministri sono tornati a volare, con una frenesia di viaggio che manderà in tilt i misuratori dell'impronta di carbonio. Le rotte, tuttavia, sono cambiate. Sta emergendo un nuovo hub, attorno al quale ruota gran parte di questa frenesia: Pechino.

 

emmanuel macron xi jinping ursula von der leyen

Da quando ha riaperto i battenti dopo tre anni di politica zero Covid, la capitale cinese è il posto giusto. Come per recuperare il tempo perduto, dal primo ministro di Singapore Lee Hsien Loong al presidente francese Emmanuel Macron, dal capo di governo della Malesia Anwar Ibrahim al presidente del Brasile Luiz Inacio Lula da Silva, per non parlare dei numerosi colloqui bilaterali a margine del G20 che si terrà a Bali, in Indonesia, nel novembre del 2022, persone da tutto il mondo stanno accorrendo per vedere Xi Jinping, l'onnipotente maestro della Cina. L'ultimo in ordine di tempo è il Presidente del Gabon Ali Bongo, arrivato a Pechino martedì 18 aprile.

 

xi jinping lula

Gli europei non sono da meno. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha anticipato tutti nel novembre 2022, seguito dal presidente del Consiglio europeo Charles Michel e dal primo ministro spagnolo Pedro Sanchez. Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha accompagnato Macron; due dei suoi vicepresidenti, Josep Borrell e Frans Timmermans, hanno dovuto rinunciare al viaggio solo nei giorni scorsi perché un test Covid-19 positivo ha impedito loro di partire.

emmanuel macron xi jinping

 

Il capo della diplomazia tedesca, Annalena Baerbock, è riuscita a partire, secondo emissario di Berlino in sei mesi. E il primo ministro polacco, che critica questa assiduità europea, probabilmente dimentica che anche il suo presidente, Andrzej Duda, è andato a parlare di commercio con Xi nel febbraio 2022, quando le forze russe si stavano precipitando alle porte dell'Ucraina.

 

XI JINPING LUIZ INACIO LULA DA SILVA

Sono tutti qui, tranne gli americani. Il viaggio di Antony Blinken a Pechino non è ancora stato riprogrammato, dopo essere stato interrotto a febbraio a causa della controversia sui palloni spia cinesi. E mentre lui e i suoi colleghi del G7 partecipavano saggiamente a una riunione in Giappone lunedì, molto altro accadeva sotto il radar occidentale. Sergei Lavrov, il ministro degli Esteri russo, è arrivato a Brasilia in jeans e scarpe da ginnastica.

lula e xi jinping

 

Forse era un modo per dimostrare quanto si sentisse a suo agio lì. In ogni caso, è stato accolto molto bene, soprattutto da Lula, appena tornato da Pechino e Abu Dhabi. All'Istituto Rio Branco, l'accademia diplomatica di Brasilia, ha paragonato la "propaganda" degli europei a quella di Goebbels. Il Brasile è stata la prima tappa del tour di Lavrov in America Latina.

 

IL BRASILE È TORNATO

xi jinping accoglie lula a pechino 2

Lo stesso giorno, il nuovo ministro della Difesa cinese, Li Shangfu, ha prenotato il suo primo viaggio all'estero a Mosca. È solo un ministro, ma non un ministro qualsiasi, quindi il Cremlino ha dato alla sua visita tutto il risalto possibile, fino al punto di farlo ricevere dal presidente russo Vladimir Putin per un incontro che non era stato annunciato in precedenza. Il messaggio al resto del mondo era che l'amicizia sino-russa era "ancora più forte che durante la Guerra Fredda".

 

Li Shangfu in visita in Russia

Ovviamente, non si tratta solo di un tentativo di recupero. In tre anni, scosso dagli effetti della pandemia e poi dalla guerra russa in Ucraina, il mondo è cambiato; i percorsi diplomatici degli ultimi mesi illustrano le nuove dinamiche.

 

Una di queste tendenze è la frammentazione del mondo. L'attivismo di Lula è un buon esempio: dopo l'episodio di Bolsonaro, vuole dimostrare che il Brasile è tornato. Sta viaggiando molto, facendo tappa negli Emirati Arabi Uniti di ritorno da Pechino, sarà in Portogallo il 25 aprile, andrà a Londra per l'incoronazione di Carlo III e poi al vertice del G7 in Giappone. Vuole rilanciare il gruppo BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica), propone di creare un "G20 per la pace" e si propone come mediatore per la guerra in Ucraina.

 

LI SHANGFU XI JINPING

Lula ha sacrificato la tradizione recandosi a Washington poco dopo il suo insediamento, ma per una visita accelerata, a differenza del suo viaggio in Cina. Se non è andato a Mosca, ha inviato il suo consigliere diplomatico, Celso Amorim, che ha visto Putin.

 

Sparpagliandosi così tanto, Lula rischia di perdere l'equilibrio. Le sue dichiarazioni che fanno riferimento alla Russia e all'Ucraina nella genesi della guerra e che accusano l'Occidente di aver incoraggiato il conflitto hanno provocato commenti indignati da Washington e Bruxelles. Lula III non è Lula I o Lula II. Ma il 2023 non è il 2003 o il 2010.

XI JINPING VLADIMIR PUTIN

 

IL RITIRO AMERICANO

Un'altra dinamica in atto è il ritiro degli Stati Uniti, che si concentrano sull'Europa, a causa della guerra in Ucraina, e soprattutto sulla Cina, la loro priorità. Come la natura, il potere aborre il vuoto; la Cina, in ascesa, è ben felice di riempirlo.

 

In Medio Oriente, ad esempio. Dopo il successo della mediazione di Pechino per un riavvicinamento tra Iran e Arabia Saudita, il ministro degli Esteri cinese, Qin Gang, offre i suoi buoni uffici nel conflitto israelo-palestinese. Grazie, ma "difficile nel breve termine", ha risposto il suo collega israeliano, Eli Cohen.

 

xi jinping

La guerra in Ucraina sta accelerando la trasformazione del mondo. Per tenere a bada la Cina, l'India sta giocando la sua partita, partecipando all'alleanza Quad con Australia, Giappone e Stati Uniti senza abbandonare i BRICS.

 

Di fronte alle sanzioni occidentali che limitano il commercio in dollari con la Russia, l'idea dello yuan cinese come alternativa è stata rilanciata da Lula, dal malese Anwar Ibrahim e dal Bangladesh, che ha deciso di pagare in yuan una tranche del prestito concesso da Mosca per una centrale nucleare. Sullo sfondo del blocco occidentale, schiacciato dall'aggressione russa, sta prendendo forma un altro asse che cerca di unire i pezzi del mondo frammentato. Intorno alla Cina e contro l'asse occidentale.

Articoli correlati

E SE AVESSE RAGIONE MACRON? - IL PRESIDENTE FRANCESE NON E CERTO UNO CAPACE DI FARSI AMARE...

SCHIZOFRENIA CINESE: DA UN LATO DICE DI SOSTENERE GLI \'SFORZI EUROPEI\' PER LA PACE IN UCRAINA, DALL'

MACRON ALLA PECHINESE - IL PRESIDENTE FRANCESE HA INCARICATO IL SUO CONSIGLIERE ...

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”