LEGA NON PIÙ LEGA - LE AMMINISTRATIVE SEGNANO LA FINE DEL CERCHIO MAGICO NELLE ROCCAFORTI IN LOMBARDIA: SU 36 SINDACI USCENTI, NE TIENE SOLO 16 - IL CARROCCIO REGGE SOLO NEL VENETO DEI TOSI E MARONI - IL SEGNALE È CHIARO: GLI SCANDALI HANNO MESSO UNA CROCE SULLA VECCHIA LEGA DI BOSSI, CHE PUÒ SOLO SPERARE DI RIPARTIRE DAI “BARBARI SOGNANTI” (MA MARONI NON VUOLE FARE IL LEADER, CI PENSERA’ ZAIA)…

Paola Setti per "il Giornale"

Conta di più Cassano Magnago o Verona? Nella città dove è nato Umberto Bossi, nel varesotto, la Lega è stata scalzata dal ballottaggio. Nell'arena di Roberto Maroni, Flavio Tosi ha stravinto. E a fine giornata in fondo è questa la fotografia. La Lega perde molto Lombardia, ma tiene in Veneto. Non a caso, al viso cupo del milanese Matteo Salvini fa da contraltare il sorriso di Luca Zaia.

Dice l'europarlamentare che «parecchi voti della Lega penso siano rimasti in frigorifero: capisco chi, magari disorientato dalle polemiche e dagli errori commessi, non è venuto a votarci questa volta». Il governatore del Veneto invece gongola per Verona, «la madre di tutte le vittorie», e dal suo paese nel Trevigiano, Godega Sant'Urbano, appena riconquistato da Giorgio Bonet, analizza così il voto da quelle parti: «Possiamo ben dire che a Verona come qui a Godega e in altri comuni dove abbiamo vinto, la Lega sopravvive alla Lega. A vincere è la Lega dei sindaci, del pragmatismo, risposta più concreta alle esigenze della gente. È la Lega del fare, proprio per questo è la Lega del futuro».

In Lombardia la disfatta si sente meno in periferia: nel pavese, nel lodigiano, nella bergamasca. Ma è colossale al centro, fra Milano, Monza e la Brianza: 15 comuni brianzoli su 15 persi, 7 su 8 nel monzese, le roccaforti da Lesmo a Crema, e fanno effetto i luoghi simbolo. Mozzo, la città di Roberto Calderoli, che dice: «Quando i leghisti, o presunti tali, dividono il movimento questo è il risultato». E Sarego, la sede in quel di Vicenza del Parlamento Padano: qui la Lega era al 39,8%, ora è al 13,6.

Pesano le inchieste giudiziarie, dice Salvini: «È stata una campagna elettorale difficile, in cui più che di Comuni, di Imu e dei disastri del governo Monti abbiamo dovuto parlare di diamanti, lingotti d'oro di lauree albanesi». Eppure lo stato maggiore leghista riunito in via Bellerio ha tirato un mezzo sospiro di sollievo. Tiene il Veneto e tiene il Piemonte: «I nostri sindaci uscenti che hanno lavorato bene hanno tenuto alla grande, basti pensare allo straordinario risultato di Varallo e all'ottima vittoria a Serravalle Sesia» commenta il governatore Roberto Cota.

Su 36 Comuni leghisti tornati al voto, la Lega ne ha riconquistati 16: 4 in Lombardia, 10 in Veneto, 2 in Piemonte. In tutto si è presentata in 159 città, conquistandone 25 e vedendo il ballottaggio in 7. Aver perso quasi la metà dei Comuni non è certo un buon risultato, ma,ora si può dire,«ci aspettavamo una resa ben peggiore».

E invece si riparte, da Maroni naturalmente. Diceva di lui alla vigilia del voto Giuseppe Leoni che «è in una posizione facile: se vince è merito suo, se perde è colpa degli altri». La sua personale battaglia, Bobo l'ha vinta. Si era detto «tosiano» chiudendo la campagna elettorale a Verona, e su Verona ieri ha espresso la sua «soddisfazione personale». Portando avanti il progetto di «fare le pulizie» e poi ripartire da una Lega nuova, aveva messo nel conto la batosta elettorale.

L'importante era la vittoria di Tosi, e infatti ieri Maroni lungi dal fare mea culpa («andare senza il Pdl è stato giusto »), ha scaricato gran parte delle responsabilità della sconfitta sulle inchieste, «abbiamo pagato un prezzo alle vicende che hanno avuto grande risalto sui giornali», e ha lasciato intendere che la Lega ripartirà dal «modello Verona, che allarga il consenso al di fuori del bacino abituale della Lega».

Un'indicazione anche in vista del congresso federale del 30 giugno, quando la Lega deciderà il segretario e le alleanze. Per dire il clima, basta il commento di un bossiano: «Tanto di cappello a Bobo. Ora la sua corsa al congresso è inarrestabile». Dicono che solo la candidatura di Bossi potrà fermarlo, non fosse altro che nel giorno del passo indietro del Senatùr, Maroni promise: «Se ti ricandidi, ti voto». Così non è un caso che ieri, subito do¬po la vittoria, Tosi abbia avvertito: «Chi spinge Umberto alla ricandidatura vuole il male di Umberto e della Lega». Presto la resa dei conti finale.

 

ROBERTO MARONI E FLAVIO TOSI RENZO BOSSI CON UMBERTO BOSSI ROSI MAURO IN LACRIME A PORTA A PORTALuca Zaiacalderoli-roberto

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...