emmanuel macron - giorgia meloni - foto lapresse - 1

MACRON E MELONI, NEMICI AMATISSIMI – HANNO BISOGNO L’UNO DELL’ALTRA PER NEUTRALIZZARE L’ESTREMA DESTRA DI LE PEN E SALVINI, E PER LA MAGGIOR PARTE DEI DOSSIER INTERNAZIONALI SONO SULLA STESSA LINEA - ACCANTONATA PER NECESSITÀ L’ANTIPATIA PERSONALE, RESTA IL DISACCORDO SUL SOSTEGNO MILITARE ALL’UCRAINA: LA FRANCIA, COME IL REGNO UNITO, NON ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI INVIARE TRUPPE, IPOTESI RESPINTA TOTALMENTE DALLA MELONI (PER PAURA CHE IL “PACIFISTA” SALVINI CI MONTI UNA CAMPAGNA…)

Estratto dell’articolo di Stefano Montefiori per il “Corriere della Sera”

 

emmanuel macron giorgia meloni foto lapresse 8

La relazione tra Italia e Francia si poggia su un Trattato del Quirinale firmato il 26 novembre 2021 che ha ancora ampi margini di applicazione, per usare un eufemismo, e su una compenetrazione economica sottolineata due giorni fa da un consigliere dell’Eliseo con queste cifre: 98 miliardi di scambi di beni nel 2024, e 4000 imprese a cavallo tra i due Paesi che danno lavoro direttamente a 400 mila persone.

 

Questa è la base economica concreta, che incoraggia a valorizzare i punti di accordo e a provare a superare le divergenze politiche, che pure non mancano.

 

emmanuel macron giorgia meloni foto lapresse 4

Da parte francese, ma in fondo anche italiana, si tende a considerare che gli accordi sono più saldi e profondi dei disaccordi, che riguardano più che altro sfumature e metodo. Cominciamo dai primi, dai temi sui quali Italia e Francia hanno posizioni comuni

.

Sull’Ucraina, entrambi i Paesi assicurano da sempre pieno sostegno all’Ucraina, attribuendo con chiarezza alla Russia il ruolo di aggressore e all’Ucraina quello di Paese aggredito, da sostenere e aiutare.

 

A cambiare sono i modi possibili, come vedremo, ma non c’è dubbio sul fatto che Parigi e Roma stiano dalla parte di Kiev. Il primo obiettivo comune è accentuare la pressione sulla Russia. Il secondo è fornire aiuto e assistenza all’Ucraina. Il terzo è riagganciare gli Stati Uniti, delusi dalla totale indisponibilità di Putin al negoziato.

 

VOLODYMYR ZELENSKY VLADIMIR PUTIN

Nel rapporto con gli Stati Uniti c’è una sostanziale identità di vedute, anche perché Donald Trump sembra non avere proseguito nella tentazione di costruire rapporti privilegiati con singoli Paesi europei. I dazi americani vengono minacciati contro tutta l’Unione europea, non ci sono Paesi favoriti né negoziati possibili Paese per Paese.

 

L’idea semmai è provare a riportare Washington nell’alveo della tradizionale alleanza con l’Europa, magari in vista del vertice in Canada di metà giugno.

 

[…]

 

emmanuel macron giorgia meloni foto lapresse 7

I disaccordi riguardano come aiutare l’Ucraina, posto che si vuole farlo. La Francia assieme al Regno Unito continua a non escludere la possibilità di inviare truppe in Ucraina una volta cessati i combattimenti, per garantire la pace.

 

L’Italia non lo esclude totalmente se questo avvenisse in ambito Onu, ma propone piuttosto di estendere all’Ucraina l’applicazione dell’articolo 5 della Nato, pur senza farla entrare nell’organizzazione.

 

La Francia non è contraria in linea di principio, ma pensa che Trump non accetterebbe mai questa soluzione, perché non vuole l’Ucraina nella Nato proprio per non metterla sotto la tutela dell’articolo 5 (che implica l’assistenza militare quasi automatica in caso di attacco).

 

benjamin netanyahu e donald trump nello studio ovale

Su Gaza, se Italia e Francia condannano la politica del premier Netanyahu, il presidente Macron sembra voler affrettare i tempi di un riconoscimento dello Stato palestinese da parte della Francia, come è stato già fatto da Spagna e Irlanda, senza attendere una posizione comune europea.

 

C’è poi la questione dell’autonomia strategica europea, che presuppone una grande collaborazione nella Difesa — aspetto che in effetti esiste, con un lavoro comune molto intenso tra i ministri Crosetto e Lecornu — ma anche un inevitabile ruolo preminente della Francia (unica potenza nucleare della Ue e disponibile a estendere il suo ombrello di deterrenza ad altri Paesi) che lascia piuttosto fredda l’Italia. Ci sono poi questioni di metodo e di differenti personalità, per le quali vengono appunto organizzati vertici come questo.

emmanuel macron giorgia meloni foto lapresse 6emmanuel macron giorgia meloni foto lapresse 2emmanuel macron giorgia meloni foto lapresse 1

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)