marine le pen emmanuel macron jean luc melenchon

MACRON, TRISTE SOLITARIO Y FINAL – IL PRESIDENTE FRANCESE CAMMINA DA SOLO ALL’ILE DE LA CITÉ: È L’IMMAGINE PLASTICA DELLA SUA SOLITUDINE. BRILLANTE E CARISMATICO ALL’ESTERO, SCONSOLATO E ISOLATO IN PATRIA, IL PRESIDENTE ASSISTE AL FALLIMENTO DEL SUO FEDELISSIMO LECORNU E ALLO SCARICABARILE DEI SUOI: "NON LO CAPIAMO PIÙ" – GLI ESTREMISMI DI DESTRA E SINISTRA (LE PEN E MELENCHON) SI SCALDANO E CHIEDONO LE DIMISSIONI DEL PRESIDENTE: AL PROSSIMO GIRO, PARIGI POTREBBE DIVENTARE LA SPINA NEL FIANCO DELL’UE E PUNTA DI LANCIA DEL PUTINISMO EUROSCETTICO – IL DEBITO ORMAI FUORI CONTROLLO, IL DOWNGRADE DI FITCH, IL TERRORE DI BRUXELLES

1. MACRON, IPOTESI DIMISSIONI: ORA È SOLO. L'EX PREMIER ATTAL: «NON LO CAPISCO PIÙ»

Estratto dell’articolo di Stefano Montefiori per www.corriere.it

 

EMMANUEL MACRON CAMMINA DA SOLO ALL’ILE DE LA CITÉ

«Non lo capisco più», dice più allibito che rattristato Gabriel Attal, ultimo premier della fase in cui Macron e il macronismo sembravano ancora reggere, prima dello scioglimento dell’Assemblea nazionale il 9 giugno 2024.

 

Da allora le cose non si sono mai più aggiustate, e nelle parole di Attal c’è tutta l’amarezza per la fine di un’avventura collettiva: l’ex premier ora guida il partito Renaissance e i deputati macronisti, molti dei quali destinati a essere spazzati via nelle prossime, forse inevitabili, elezioni anticipate.

 

sebastien lecornu emmanuel macron

Non è solamente Attal a non capire più Macron, ieri colto dalle telecamere mentre passeggiava da solo all’Ile de la Cité. Un’immagine rubata che sembra corrispondere alla condizione umana del presidente negli ultimi mesi: magari brillante all’estero, protagonista di iniziative diplomatiche qualche volta di successo, per esempio sulla Palestina, ma in patria sconsolato e isolato, sconnesso dall’umore del Paese e, a detta di chi lo frequenta, più provato dagli eventi di quanto non faccia vedere.

 

Come Attal, molti che hanno creduto in Macron non lo capiscono più: non capiscono perché abbia sciolto l’Assemblea all’improvviso, perché abbia nominato premier un vecchio signore come Barnier, e poi un altro vecchio signore come Bayrou, e poi il giovane Lecornu che aveva però quel difetto insormontabile, essere l’ultimo dei fedelissimi macronisti quando ormai tutto ciò che è associato a Macron è inviso ai cittadini e a quasi tutta la classe politica.

 

MARINE LE PEN JEAN LUC MELENCHON

E poi, ancora, anche chi ha amato Macron non capisce come abbia potuto avallare una lista dei ministri di Lecornu praticamente uguale a quella di Bayrou bocciata a settembre, con l’unica novità del ripescaggio a Losanna […] di Bruno le Maire, che per sette anni è stato ministro delle Finanze, proprio quelle Finanze che sono un disastro, il problema più urgente e grave da risolvere.

 

Fino al cinema di ieri, con Macron che accetta le dimissioni di Lecornu e poi, tolto di mezzo Le Maire, richiama il premier per chiedergli gli «ultimi tentativi». Se persino gli amici non capiscono più Macron, figurarsi i nemici. «Basta con questa farsa, bisogna andare alle urne subito», dice Marine Le Pen, che aggiunge: «Macron ha solo due opzioni. O si dimette o scioglie di nuovo l’Assemblea, i francesi ne hanno abbastanza di questo circo».

 

il ministro dell'economia francese Bruno Le Maire

Alla sinistra radicale, Jean-Luc Mélenchon prima definisce «un corteo di zombie» i ministri scelti da Lecornu poi pretende che Macron […] se ne vada subito, e rilancia una mozione di destituzione del presidente che verrà esaminata in parlamento mercoledì.

 

Poche possibilità che passi, ma i continui appelli di Mélenchon alla destituzione pongono il tema sul tavolo della discussione, tanto che persino il gollista David Lisnard chiede a Macron di cominciare a riflettere sulle sue «dimissioni programmate».

 

sebastien lecornu emmanuel macron

I socialisti invece cercano di giocare un’altra partita, e il segretario Olivier Faure chiede […]  la nomina di un governo di sinistra che comprenda anche ecologisti e comunisti, ma senza la France Insoumise di Jean-Luc Mélenchon. Resta da capire come un simile governo potrebbe sopravvivere […]

 

Se Lecornu non riuscirà a fare in 48 ore quello che non gli è riuscito in 27 giorni, cioè trovare un accordo politico solido, Macron «prenderà le sue responsabilità», assicura l’Eliseo. Più che dimettersi, potrebbe indire nuove elezioni anticipate per l’Assemblea. […]

 

2. CONTI IN ROSSO E ONDA POPULISTA, PARIGI ALLARMA L'UE

Michele Esposito per l’ANSA

 

FRIEDRICH MERZ - EMMANUEL MACRON

Jordan Bardella e Manon Aubry, il primo presidente del Rassemblement National, la seconda esponente di spicco di La France Insoumise. Entrambi primi firmatari delle due mozioni di censura presentate contro Ursula von der Leyen alla Plenaria appena apertasi a Strasburgo.

 

Basta questo dato a delineare il grado di preoccupazione che circonda le istituzioni dell'Ue sul caos politico in Francia. Parigi, da perno dell'asse franco-tedesco e interlocutore a volte critico ma affidabile della Commissione, rischia di diventare una seria spina nel fianco del braccio esecutivo dell'Ue, poco avvezzo ad avere a che fare con una Francia debole dal punto di vista finanziario e segnata dal populismo sul fronte politico.

 

MARINE LE PEN VOTA CON JEAN LUC MELENCHON CONTRO BARNIER - VIGNETTA BY ELLEKAPPA

Già, perché il Rassemblement National e La France Insoumise sono i due principali avversari anche di Emmanuel Macron, protagonisti finora indiscussi della tempesta politica che si è abbattuta sull'Eliseo. A Bruxelles hanno accolto con un prevedibile no comment la caduta del governo di Sébastien Lecornu.

 

Un richiamo alla cautela è invece arrivato dalla Germania. "Metterei in guardia da una drammatizzazione", ha sottolineato il portavoce del cancelliere tedesco Friedrich Merz. Chissà se i vertici della Commissione la pensano allo stesso modo. Mai come in questo momento, dalle misure di sostegno all'Ucraina a quelle legate alla competitività, von der Leyen necessita di un Macron al suo fianco e non ostaggio del cul de sac politico in cui sembra essersi infilato.

 

emmanuel macron riconosce la palestina 1

Ad allarmare Palazzo Berlaymont c'è innanzitutto un dato: il debito della Francia è da tempo oltre il limite di guardia, il recente downgrade di Fitch non ha fatto che certificare una situazione finanziaria a dir poco preoccupante. A livello europeo, visto il peso economico della Francia, si potrebbe innescare un rischioso effetto domino.

 

C'è poi, il dato squisitamente politico. La crisi del macronismo potrebbe gettare nuova benzina nel serbatoio dell'estrema destra di Marine Le Pen e Jordan Bardella, ma anche nell'estrema sinistra di Jean-Luc Mélenchon.

 

EMMANUEL MACRON AL TELEFONO

La prospettiva che, dal 2027, all'Eliseo sieda un presidente fortemente euroscettico diviene sempre più concreta, in un contesto che vede già ora Bruxelles costantemente alle prese con l'ascesa dei sovranisti. In questo contesto il 2027 potrebbe essere un anno chiave per il futuro dell'Ue: si voterà - oltre che in Italia - anche in Polonia, dove l'europeista Donald Tusk è da mesi in seria difficoltà.

 

La Plenaria dell'Eurocamera si è aperta con il dibattito sulle due mozioni di censura - avanzate dai Patrioti e da The Left - nei confronti di von der Leyen. Bardella ha definito la sfiducia della presidente necessaria "per salvare l'Europa". Aubry la accusata di promuovere, assieme al leader del Ppe Manfred Weber, una maggioranza con la destra estremista.

emmanuel macron donald trump foto lapresse

 

Von der Leyen, ancora una volta, ha richiamato tutti all'unità, parlando di una "Europa in massima allerta" e sottolineando come, dividendosi, si cade nella trappola di Vladimir Putin. "I nostri avversari non solo sono pronti a sfruttare qualsiasi divisione, ma sono loro stessi a fomentare attivamente tali divisioni", ha scandito. A difenderla sono stati soprattutto Ppe e Renew. Più freddi gli interventi di Socialisti e Verdi. La maggioranza Ursula è più che mai sfilacciata e la crisi francese, anche a Strasburgo, rafforza le frange estreme dell'emiciclo.

emmanuel macron riconosce la palestina 2OLAF SCHOLZ - VOLODYMYR ZELENSKY - EMMANUEL MACRON - INCONTRO A PARIGIJEAN LUC MELENCHON - MARINE LE PEN

Ultimi Dagoreport

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…