TOGHE ROTTE – MAGISTRATI DIVISI SULLO SCIOPERO CONTRO LA RIFORMA RENZIANA DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE – DOPO DAVIGO, ANCHE MADDALENA LASCIA MAGISTRATURA INDIPENDENTE IN POLEMICA CON FERRI

1. TOGHE, PRESSING PER LO SCIOPERO ANTI-GOVERNO

Liana Milella per “la Repubblica

 

Cosimo Maria FerriCosimo Maria Ferri

Incombe il via definitivo alla responsabilità civile dei giudici in chiave renziana (in settimana alla Camera) e i magistrati si dividono sullo sciopero. Lo scontro rimbalza sulle mailing list. Una «necessità assoluta» per alcuni. Tra i più sfegatati, quelli di Mi, la corrente del sottosegretario alla Giustizia Cosimo Ferri. Un caso singolare di “gruppo di lotta e di governo”, che provoca, dopo ben 47 anni, l’abbandono di una toga storica come Marcello Maddalena, il pg di Torino, che in una lunga lettera dice addio alla «corrente del sottosegretario». Ma Mi non è sola a volere lo sciopero. Lo chiede a gran voce anche Proposta B di Andrea Reale.

 

Non parla di sciopero, ma vuole che la categoria si mobiliti subito «contro una legge incostituzionale» Pier Camillo Davigo, che al pari di Maddalena ha abbandonato Mi e ha fondato un gruppo anti ferriano, Autonomia e indipendenza.

 

ANNA CANEPA ANNA CANEPA

Adesso la patata bollente dello “sciopero sì-sciopero no” è sul tavolo del presidente dell’Anm Rodolfo Sabelli. Show down domenica, davanti al parlamentino delle toghe. Md è contraria. Dice Anna Canepa, la segretaria: «Questa legge è un errore, in parte è incostituzionale, non farà funzionare di più la giustizia, ma castiga i giudici. Il governo è inadempiente su personale e risorse, ma se la piglia ancora con noi». Dopo il taglio delle ferie e dell’età pensionabile, il sì alla responsabilità che sopprime il filtro ai ricorsi, è vissuto come «un altro passo verso la normalizzazione».

 

GIANCARLO DE CATALDO GIANCARLO DE CATALDO

Però Md, come Unicost, teme che lo sciopero sia una mossa controproducente, e che, come si legge in lista, provocherà un altro «brrr...che paura...» da parte di Renzi. Allo sciopero dice no l’ex segretario di Md Claudio Castelli perché sarebbe «perdente e controproducente», e farebbe apparire i magistrati come «una corporazione rissosa e inaffidabile ». Sarebbe «un colossale boomerang». Meglio assemblee, manifesti, brevi sospensioni delle udienze. Colpisce una battuta di Giancarlo De Cataldo, il noto magistrato e scrittore. «Siamo nell’alternativa del diavolo. Siamo dalla parte giusta, ma non gliene importa niente a nessuno».

 

 

2. EFFETTO DAVIGO, ANCHE MADDALENA LASCIA MI

Antonella Mascali per “Il Fatto Quotidiano

   

Si è dimesso da Magistratura Indipendente il procuratore generale di Torino Marcello Maddalena per una distanza ormai “incolmabile”. Dopo l’uscita di Piercamillo Davigo, del consigliere del Csm, Aldo Morgigni e di altri magistrati, come il procuratore aggiunto di Messina, Sebastiano Ardita, la decisione di Maddalena, componente storico della corrente di destra delle toghe. Proprio per la sua lunghissima militanza, ben 46 anni, la decisione del Pg torinese è stata a lungo meditata e non priva di un conflitto interiore. Maddalena, a fine carriera e come ribadisce sempre, senza alcuna velleità post pensione, è stato tentato di chiudere la professione senza questa rottura, per lui dolorosa, Ma alla fine ha prevalso il sentimento di estraneità a quella che è stata fino a ieri la sua corrente.

 

IL PROCURATORE GENERALE DI TORINO MARCELLO MADDALENA IL PROCURATORE GENERALE DI TORINO MARCELLO MADDALENA

L’abbandono, in polemica con la bocciatura alla presidenza di Mi di Piercamillo Davigo, attuale consigliere in Cassazione che avrebbe permesso la fine della critica ad Mi di essere la “corrente del sottosegretario Ferri”. E Maddalena ha lasciato proprio in dissenso con la scelta di Cosimo Ferri di far parte del governo Letta e Renzi come sottosegretario alla Giustizia. Un ruolo politico, quello nel primo governo, preso quando ancora era segretario generale di Mi. E da sottosegretario attuale è sceso in campo durante la campagna elettorale per il rinnovo del Csm, scrivendo sms a favore di due candidati.

piercamillo davigopiercamillo davigo

 

Sulla scelta di Maddalena ha pesato, inoltre, la mancanza di critica della maggioranza degli associati a Mi. Il procuratore generale si aspettava che ci fosse una forte reazione alla decisione di Ferri che, secondo lui, non ha precedenti. Mai un magistrato, per di più con un ruolo associativo, è diventato membro di un governo.

 

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…