MALA TEMPORA: LA CRISI PIOVE SULLA GERMANIA

Tonia Mastrobuoni per "La Stampa"

È ancora difficile formulare stime esatte, ma non c'è dubbio che le alluvioni e le esondazioni che stanno flagellando la Germania avranno un impatto negativo sull'economia. Lo ha detto ieri il capoeconomista della Camera dell'industria e del commercio (Dihk), Alexander Schumann.

«La pioggia sta gravando non solo sulle persone colpite dall'acqua alta, ma anche sulla congiuntura», ha precisato, aggiungendo che il muro d'acqua che sta investendo da giorni vaste aree della prima economia europea sta creando problemi al turismo e al commercio, ma anche al settore delle costruzioni.

Al di là dei drammi meteorologici, è stato il Fondo monetario internazionale a rendere noti intanto i riflessi negativi di un'altra emergenza, quella europea. A causa dell'«incertezza che riguarda le prospettive e le politiche dell'area dell'euro», il Fmi ha rivisto in peggio le previsioni di crescita, pur rimanendo dell'idea che «una ripresa arriverà nella seconda metà dell'anno».

Le stime sulla prima economia d'Europa sono dunque di un Pil a 0,3% contro lo 0,6% previsto in precedenza per l'anno in corso e di un +1,3% nel 2014 invece dell'1,5% stimato ad oggi. Il problema, scrivono gli economisti di Washington nell'"Article IV", il periodico rapporto sullo stato di salute dei Paesi (a breve uscirà anche quello sull'Italia), è che la severa recessione che sta colpendo molti partner dell'area della moneta unica sta frenando le esportazioni e, di conseguenza, gli investimenti.

È importante ricordare che la Germania esporta ancora poco meno del 40% dei suoi beni e servizi verso l'eurozona. «L'incertezza che deriva soprattutto dalle prospettive dell'area dell'euro e le sue perduranti recessioni, hanno provocato un declino dell'export e un forte calo sugli investimenti». Mentre i consumi sono cresciuti in maniera «robusta», gli investimenti «hanno iniziato a indebolirsi sin dalla fine del 2011», quando l'Europa è entrata nella fase più acuta della sua crisi finanziaria.

Il Paese di Angela Merkel deve evitare un «risanamento eccessivo». L'allentamento fiscale «marginale» di quest'anno è appropriato, e «le riforme strutturali per aumentare il potenziale di crescita sono una priorità». L'"effetto zavorra" che proviene dai Paesi in difficoltà condiziona anche i tempi di recupero della Germania, che potrebbero allungarsi, se la recessione continuerà anche negli altri Paesi.

Un'ipotesi che il presidente della Bce, Mario Draghi, continua a smentire. Ieri da Shanghai, pur ammettendo che la situazione «è impegnativa», ha aggiunto che « ci sono alcuni segnali di una possibile stabilizzazione. E il nostro scenario di base continua ad esser quello di una graduale ripresa che inizierà nella seconda parte di quest'anno».

In effetti, dopo quattro mesi di peggioramenti, l'indice Pmi elaborato da Markit ha registrato a maggio un miglioramento a 48,3 punti dai 46,7 di aprile. Resta, tuttavia, inferiore ai 50 punti, la soglia di demarcazione tra crescita e calo dell'attività. In Italia è risalito a 47,3 punti, dai 45,5 di aprile, e la dinamica dei tagli occupazionali nel manifatturiero si è attenuata ai minimi da 14 mesi.

Tornando al rapporto sulla Germania, il Fondo ha messo in evidenza che uno dei suoi punti deboli, come insegnano anche i numerosi salvataggi bancari, è il sistema finanziario. A detta degli economisti di Washington rimane «vulnerabile», soprattutto per gli intermediari esposti verso il settore immobiliare o verso «certi asset stranieri».

Resta intatto, sostiene il Fmi, il ruolo della prima economia europea di «porto sicuro» di tutte le altre e i suoi forti equilibri di bilancio restano «un cuscinetto» contro gli shock esterni. Ben venga, dunque, la sua «leadership nella spinta verso una maggiore integrazione europea.

Può giocare un ruolo importante nell'articolare più chiaramente la prospettiva di una maggiore convergenza economica e finanziaria». Alla luce di alcune vistose impasse sull'unione bancaria, più che una constatazione, un passaggio che ha tutta l'aria di un'auspicio.

 

CON LA MOTO D ACQUA DURANTE L ALLUVIONE ALLUVIONI IN CENTRO EUROPA ALLUVIONE IN GERMANIA ALLUVIONE A PRAGA ALLUVIONE IN AUSTRIA ALLUVIONE IN AUSTRIA ALLUVIONE IN GERMANIA ALLUVIONI IN CENTRO EUROPA wolfgang schaeuble e angela merkel

Ultimi Dagoreport

alfredo mantovano aborto

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENGIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)