TORNA ALEDANNO, TUTTO E’ PERDONATO! - MARINO FA SLOGGIARE BRUNO VESPA DAL TEATRO DELL’OPERA PER PIAZZARE L’ATTORE FRANCESCO SICILIANO CHE HA L’UNICO MERITO DI AVER AVERLO AIUTATO NELLA CAMPAGNA ELETTORALE! - CHE MACRO-CAZZATA IL SILURAMENTO DI PIETROMARCHI

Giovanna Vitale per "la Repubblica"

Alcuni sono in scadenza, altri hanno deciso di andarsene da soli, altri ancora verranno mandati via perché nominati dal precedente sindaco e dunque incompatibili con la linea della discontinuità proclamata dall'attuale. E dunque: via Gabriele Lavia, Bartolomeo Pietromarchi, Bruno Vespa; dentro Ninni Cutaia, Francesco Siciliano, forse Federica Pirani.

C'è aria di grandi cambiamenti ai vertici delle istituzioni culturali romane. Anche se l'attesa per il valzer di poltrone in fondazioni, teatri e aziende speciali potrebbe essere più lunga del previsto: non solo perché, al momento, l'emergenza sulla quale il sindaco Marino ha concentrato ogni sforzo è quella sul bilancio, e prima di averlo approvato non se ne parla, ma pure perché si preferirebbe aspettare - laddove è possibile - l'approvazione
della delibera che stabilisce i criteri di nomina nelle controllate.

Sebbene poi, nei corridoi del palazzo, si aggiunga sottovoce un'altra spiegazione ben più maliziosa: i rapporti tra Marino e l'assessore Flavia Barca sono ormai ai minimi termini, pare che i due non si parlino più, figurarsi sedersi intorno a un tavolo per individuare, insieme, i professionisti cui assegnare incarichi tanto delicati e complessi. «L'industria di Roma è la cultura» ama ripetere il chirurgo dem: sbagliare in questo campo è dunque vietato.

Tuttavia ci sono alcune partite che non è possibile rinviare. La prima riguarda il Teatro di Roma, ovvero l'Argentina e l'India, il cui direttore Gabriele Lavia è in uscita per la Pergola di Firenze: al suo posto il sindaco avrebbe fortissimamente voluto Alessandro Gassman, ma ha incontrato il veto del ministro della Cultura Massimo Bray, secondo il quale attori e registi (ovviamente senza alcun riferimento al caso specifico) hanno fatto solo danni alla guida dei teatri stabili e sarebbe perciò meglio scegliere un manager con esperienza specifica. L'ago della bilancia si sarebbe dunque spostato sull'ex direttore generale dell'Eti Ninni Cutaia, mentre alla presidenza dovrebbe restare Silvio Scaglia.

Altro giro, altra poltrona: il Palaexpo. L'assessore alla Cultura, viste le perdite costanti, avrebbe voluto commissariare, ma il Quirinale - da cui dipende lo spazio delle Scuderie - non ne ha voluto sapere. Risultato? Ieri la Barca ha comunicato informalmente al cda che verrà confermata la dotazione finanziaria dell'anno scorso, 11 milioni di euro, e che si andrà avanti con l'attuale direttore generale Mario De Simoni (il quale scade a dicembre, ma il Pd spinge per il suo rinnovo).

Commissariamento che invece dovrebbe scattare al Teatro dell'Opera: a dispetto dei 18 milioni versati ogni anno dal Campidoglio, ha conti perennemente in rosso e un rapporto assolutamente perverso, in confronto con gli altri lirici italiani e stranieri, tra personale amministrativo e musicisti. Il primo è infatti tre volte più numeroso dei secondi.

A sloggiare sarà perciò l'intero cda, tra cui il cui vicepresidente Bruno Vespa e i consiglieri Iole Cisnetto e Giancarlo Cremonesi. Verrà sostituto da un uomo solo: Francesco Siciliano, l'attore che si è molto impegnato nella campagna elettorale di Marino. E un commissario dovrebbe presto arrivare pure alle Biblioteche di Roma, ora dirette da un fedelissimo di Alemanno, Alessandro Voglino: si tratta di Madel Crasta, docente universitaria e segretario generale del Consorzio biblioteche e archivi culturali di Roma (Baicr), una specie di istituzione in materia.

Ultimo capitolo, forse quello più spinoso, il Macro: le quotazioni dell'ormai ex direttore Bartolomeo Pietromarchi, vissuto come espressione della precedente amministrazione, sono ormai in caduta. Salgono invece, anche per problemi di spesa, quelle di Federica Pirani, storica dell'arte alla sovrintendenza comunale, specializzata in arte contemporanea.

 

video ignazio marino belviso marino pantani sindaco foto gmt IGNAZIO MARINO CON LA MAPPA DELLA NUOVA MOBILITA SUI FORI IMPERIALI VESPA AVALLONE Bartolomeo PietromarchiFlavia Barca

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."