TORNA ALEDANNO, TUTTO E’ PERDONATO! - MARINO FA SLOGGIARE BRUNO VESPA DAL TEATRO DELL’OPERA PER PIAZZARE L’ATTORE FRANCESCO SICILIANO CHE HA L’UNICO MERITO DI AVER AVERLO AIUTATO NELLA CAMPAGNA ELETTORALE! - CHE MACRO-CAZZATA IL SILURAMENTO DI PIETROMARCHI

Giovanna Vitale per "la Repubblica"

Alcuni sono in scadenza, altri hanno deciso di andarsene da soli, altri ancora verranno mandati via perché nominati dal precedente sindaco e dunque incompatibili con la linea della discontinuità proclamata dall'attuale. E dunque: via Gabriele Lavia, Bartolomeo Pietromarchi, Bruno Vespa; dentro Ninni Cutaia, Francesco Siciliano, forse Federica Pirani.

C'è aria di grandi cambiamenti ai vertici delle istituzioni culturali romane. Anche se l'attesa per il valzer di poltrone in fondazioni, teatri e aziende speciali potrebbe essere più lunga del previsto: non solo perché, al momento, l'emergenza sulla quale il sindaco Marino ha concentrato ogni sforzo è quella sul bilancio, e prima di averlo approvato non se ne parla, ma pure perché si preferirebbe aspettare - laddove è possibile - l'approvazione
della delibera che stabilisce i criteri di nomina nelle controllate.

Sebbene poi, nei corridoi del palazzo, si aggiunga sottovoce un'altra spiegazione ben più maliziosa: i rapporti tra Marino e l'assessore Flavia Barca sono ormai ai minimi termini, pare che i due non si parlino più, figurarsi sedersi intorno a un tavolo per individuare, insieme, i professionisti cui assegnare incarichi tanto delicati e complessi. «L'industria di Roma è la cultura» ama ripetere il chirurgo dem: sbagliare in questo campo è dunque vietato.

Tuttavia ci sono alcune partite che non è possibile rinviare. La prima riguarda il Teatro di Roma, ovvero l'Argentina e l'India, il cui direttore Gabriele Lavia è in uscita per la Pergola di Firenze: al suo posto il sindaco avrebbe fortissimamente voluto Alessandro Gassman, ma ha incontrato il veto del ministro della Cultura Massimo Bray, secondo il quale attori e registi (ovviamente senza alcun riferimento al caso specifico) hanno fatto solo danni alla guida dei teatri stabili e sarebbe perciò meglio scegliere un manager con esperienza specifica. L'ago della bilancia si sarebbe dunque spostato sull'ex direttore generale dell'Eti Ninni Cutaia, mentre alla presidenza dovrebbe restare Silvio Scaglia.

Altro giro, altra poltrona: il Palaexpo. L'assessore alla Cultura, viste le perdite costanti, avrebbe voluto commissariare, ma il Quirinale - da cui dipende lo spazio delle Scuderie - non ne ha voluto sapere. Risultato? Ieri la Barca ha comunicato informalmente al cda che verrà confermata la dotazione finanziaria dell'anno scorso, 11 milioni di euro, e che si andrà avanti con l'attuale direttore generale Mario De Simoni (il quale scade a dicembre, ma il Pd spinge per il suo rinnovo).

Commissariamento che invece dovrebbe scattare al Teatro dell'Opera: a dispetto dei 18 milioni versati ogni anno dal Campidoglio, ha conti perennemente in rosso e un rapporto assolutamente perverso, in confronto con gli altri lirici italiani e stranieri, tra personale amministrativo e musicisti. Il primo è infatti tre volte più numeroso dei secondi.

A sloggiare sarà perciò l'intero cda, tra cui il cui vicepresidente Bruno Vespa e i consiglieri Iole Cisnetto e Giancarlo Cremonesi. Verrà sostituto da un uomo solo: Francesco Siciliano, l'attore che si è molto impegnato nella campagna elettorale di Marino. E un commissario dovrebbe presto arrivare pure alle Biblioteche di Roma, ora dirette da un fedelissimo di Alemanno, Alessandro Voglino: si tratta di Madel Crasta, docente universitaria e segretario generale del Consorzio biblioteche e archivi culturali di Roma (Baicr), una specie di istituzione in materia.

Ultimo capitolo, forse quello più spinoso, il Macro: le quotazioni dell'ormai ex direttore Bartolomeo Pietromarchi, vissuto come espressione della precedente amministrazione, sono ormai in caduta. Salgono invece, anche per problemi di spesa, quelle di Federica Pirani, storica dell'arte alla sovrintendenza comunale, specializzata in arte contemporanea.

 

video ignazio marino belviso marino pantani sindaco foto gmt IGNAZIO MARINO CON LA MAPPA DELLA NUOVA MOBILITA SUI FORI IMPERIALI VESPA AVALLONE Bartolomeo PietromarchiFlavia Barca

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?