marino

LA TRAGEDIA DI UN SINDACO RIDICOLO - MARINO SI SCUSA: “HO PAGATO LE MULTE ANCHE SE NON DOVEVO. CONTRO DI ME POTERI E INTERESSI FORTI. MA NON MI DIMETTO” - IL PD VUOLE L’AZZERAMENTO DELLA GIUNTA, LE OPPOSIZIONI PROTESTANO, BAGARRE IN AULA

Da “Corriere.it

 

ignazio marinoignazio marino

Il pubblico che urla a gran voce «dimissioni» indossando maschere da pagliaccio. E Ignazio Marino che in aula prova a difendersi: «Ho pagato le multe anche se non dovevo, ma sono una vittima di errori di altre persone, chiedo comunque scusa». È cominciata così la resa dei conti in Campidoglio sulla vicenda della Panda rossa. Il sindaco si è difeso a tutto campo: «Non mi dimetto» ha detto durante l’intervento.

 

Il giallo del permesso

«L’errore da cui nasce tutta questa vicenda è un ritardo nel rinnovo del permesso. Quando il permesso annuale richiesto all’inizio della consiliatura scade, gli uffici competenti non procedono al rinnovo per tempo lasciando così l’auto senza contrassegno valido ma non facendo certo venir meno il diritto a circolare. Gli stessi uffici, una volta riscontrato il ritardo, attivano l’iter per il rinnovo e avvisano l’Agenzia per la mobilità che emette fisicamente i contrassegni.

 

L’Agenzia, in attesa del rinnovo, produce un’autorizzazione temporanea elettronica, quindi senza contrassegno da esporre, con effetto retroattivo, a valere dalla scadenza del precedente permesso. È dunque chiaro che l’automobile è sempre stata autorizzata a circolare ed è per questo che le famose multe di cui da giorni si parla sono state automaticamente annullate».

 

«Le mie dimissioni? Ho sorriso»

IGNAZIO MARINOIGNAZIO MARINO

« Ho sentito e letto ipotesi e parole del tutto ingiustificate, di mie dimissioni e vi dico la verità ho sorriso - ha aggiunto -. Chi parla, pensa o scrive di mie dimissioni davvero non vuole comprendere la dimensione della nostra sfida. Ci sono tanti poteri e tanti interessi che non gradiscono il lavoro che stiamo facendo. Sì, lo confermo e, ancora alla ricostruzione che ho fatto è evidente che siano state commesse delle disattenzioni da parte degli uffici competenti nel seguire correttamente tutta la procedura. Errori che non hanno prodotto danni a nessuno, se non a me stesso».

 

«Errori di gravità limitata»

«Ritengo siano errori di gravità assai limitata - ha detto ancora il sindaco - errori cui si è rimediato, errori che non giustificano il clamore che si è costruito intorno a questa vicenda. Non ho pagato alla cassa ufficio contravvenzioni perché non poteva ricevere il pagamento, visto che le multe erano annullate ma all’ufficio postale, con semplici bollettini che ho compilato per un totale di 1.021,52 euro, che almeno ritroveremo nelle casse del Comune in vista dell’assestamento di bilancio».

 

Il sostegno e l’opposizione

lorenzo guerinilorenzo guerini

E dal vicesindaco Nieri giunge il sostengo: «Caso finito, stop, fine della storia. Adesso lasciateci lavorare, perché Roma ne ha davvero tanto bisogno dopo anni di nulla e di disastri». E appoggia anche il capogruppo della Lista civica, Luca Giansanti: «L’intervento del sindaco Marino è stato di grande nobiltà. Non è frequente assistere in quest’Aula all’ammissione di un errore e di scuse alla città. Un errore ammesso su una dimenticanza di un qualcosa che non era tenuto a fare». Ma dall’opposizione il capogruppo di Ncd, Roberto Cantiani insiste: «Per noi l’esperienza Marino è finita. Mancano poche firme ancora per presentare la mozione di sfiducia, scritta insieme ai grillini e li ringrazio, perché i romani e Roma meritano un’altra gestione».

 

«Ora concentriamoci sulle cose da fare»

LA PANDA DI MARINO IN DIVIETO DI SOSTALA PANDA DI MARINO IN DIVIETO DI SOSTA

Marino ha commentato anche il caso Tor Sapienza e l’emergenza periferie, denunciando il tentativo di alcuni «di strumentalizzare i problemi e il disagio» con «cedimenti beceri a sentimenti razzisti», mentre «componenti criminali soffiano sul fuoco del disagio e della paura». Chiuso il capitolo periferie, Marino ha invitato tutti a pensare alle «cose da fare che sono tante». «Concentriamoci sulle regole e sulle ambizioni per cambiare Roma. Io sono pronto. Grazie»: con queste parole il sindaco ha poi terminato l’intervento fra gli applausi della maggioranza, in una sorta di pax ritrovata dopo le tensioni degli ultimi giorni e delle ultime ore, mentre dall’opposizione sono partite bordate di fischi.

 

Il vertice con Guerini

In mattinata il sindaco aveva avuto un’ora di colloquio riservato, dalle undici a mezzogiorno. Ignazio Marino ha incontrato martedì mattina in Campidoglio il vicesegretario nazionale del Pd, Lorenzo Guerini, sulla crisi della giunta esplosa dopo il caso delle multe alla Panda rossa e alla gestione dell’emergenza Tor Sapienza.

CITTADINI PROTESTANO PER LA PANDA DI MARINOCITTADINI PROTESTANO PER LA PANDA DI MARINO

 

La richiesta del partito

Al termine non sono stati diffusi comunicati, ma secondo quanto trapelato, il numero due del partito avrebbe sollecitato una svolta nella guida della città. Già lunedì Guerini aveva detto che «non bastano ritocchi» in giunta. Il valzer di deleghe ipotizzato da ambienti vicini a Marino, dunque, non sembra soddisfare le esigenze del partito. Nel primo pomeriggio Poi c’è stato infatti un incontro del sindaco con il gruppo capitolino del Pd: «Non vogliamo il voto anticipato, ma Marino cambi almeno metà della giunta».

 

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…