renzi mattarella

AFFILATE LA SCHEDA: SI VA A VOTARE A MARZO! - MATTARELLA CHIEDE PERO' UN DECRETO PER EVITARE RICORSI SULLA LEGGE ELETTORALE - PER RISPETTARE LA "ROAD MAP" VERSO LE ELEZIONI, IL GOVERNO DOVRÀ EMANARLO INTORNO AL 15 NOVEMBRE, NON APPENA LA LEGGE DI STABILITÀ SARÀ STATA LICENZIATA AL SENATO 

renzi mattarella gentilonirenzi mattarella gentiloni

Ugo Magri per “la Stampa”

 

La "road map" verso le elezioni sembra tracciata. Nel "quadrilatero istituzionale", che comprende i presidenti delle Camere oltre al Capo dello Stato e al premier, si dà ormai per certo che Sergio Mattarella suonerà la fine della ricreazione al massimo per la Befana, cosicché torneremo alle urne in marzo (prima data utile domenica 4).

 

Se un filo di incertezza permane è perché si sta ancora discutendo sul modo di rendere agibile il sistema elettorale nel caso, assai probabile, che i partiti non abbiano la decenza di cambiarlo. Sembra incredibile ma è proprio così: nonostante due sentenze "auto-applicative" della Consulta, la normativa vigente fa acqua. Spuntano falle in ogni dove, lacune quasi inspiegabili, che rinunciare a correggere sarebbe irresponsabile: questa perlomeno risulta l' opinione di Sergio Mattarella.

 

mattarella e gentiloni  mattarella e gentiloni

Il Presidente della Repubblica aveva più volte sollecitato una riforma organica che desse senso logico al sistema di voto, armonizzando le regole e magari introducendo antidoti contro l'ingovernabilità. Fin qui gli hanno dato poco ascolto e sul Colle non si fanno illusioni.

 

Tuttavia, prima di firmare un decreto di scioglimento, Mattarella si attende perlomeno il minimo sindacale: un "maquillage" tecnico della normativa, che metta il sistema al riparo dalle più evidenti bucce di banana. Basti dire che se un senatore muore o si dimette, la legge prevede che venga rimpiazzato in base all' ordine di lista. Peccato che i "listini" siano stati aboliti dalla Corte costituzionale con la sentenza del 2014, e adesso si vada a preferenze. Urge correggere la dizione.

RENZI MATTARELLA 9RENZI MATTARELLA 9

 

Altro esempio: la legge elettorale del Senato obbligava i partiti a coalizzarsi su base nazionale anziché regionale, e lo imponeva attraverso certe astute modifiche a un testo del 1957. Ma quel testo di 60 anni fa è stato a sua volta riscritto dall' Italicum dove di coalizioni non si parla del tutto; cosicché nel vuoto pneumatico è sorto il dubbio che le alleanze possano formarsi adesso regione per regione, a macchia di leopardo.

 

Pare ci sia uno studio in tal senso del ministero dell' Interno e la tesi del Viminale sarebbe «sì, secondo noi è consentito»: volendo, Renzi potrebbe allearsi con Alfano in Sicilia e con Pisapia in Lombardia senza farli mai sedere allo stesso tavolo. Altri giuristi garantiscono invece che no, non sarebbe permesso in base alla complicatissima distinzione in dottrina tra rinvio "materiale" e rinvio "recettivo". Sia come sia, il nodo va chiarito sul piano interpretativo.

 

RENZI PISAPIARENZI PISAPIA

Di casi analoghi ne sta emergendo una collezione, mano a mano che procede lo "screening" avviato a luglio da numerosi costituzionalisti, alcuni dei quali su impulso quirinalizio. Questo lavoro di setaccio è destinato a sfociare in un provvedimento legislativo urgente che, nei momenti ordinari, verrebbe guardato con giusto sospetto, però nel caos attuale sarebbe imposto dalla necessità di assicurare un' espressione ordinata della volontà popolare. Non si può andare allo sbando. Ed è proprio di questo provvedimento urgente che si ragiona ai piani altissimi, purtroppo senza ancora un' intesa tra i vari protagonisti.

 

Perché da una parte il Colle ritiene indispensabile un decreto-legge (nell' assenza, beninteso, di una riforma più ampia); dall' altro Renzi non sembra ancora persuaso. Nel suo mondo pensano che in fondo si tratti di scrupoli esagerati, qualche circolare interpretativa potrebbe bastare, e soprattutto un decreto andrebbe discusso e votato dal Parlamento, con il rischio di scatenare la solita fiera di emendamenti su soglie, sbarramenti e tutto il resto.

 

RENZI ALFANORENZI ALFANO

Alte fonti parlamentari, peraltro, negano che questo pericolo sussista in quanto è nella facoltà dei presidenti delle Camere bloccare gli emendamenti che escono dal seminato. Cosicché, ridotta all' osso, ecco la situazione: Renzi vorrebbe votare a marzo e, dettando legge in questo Parlamento, il suo desiderio politicamente pesa. Però Mattarella sollecita quantomeno un decreto-legge che spiani la strada a nuove elezioni.

 

Quel decreto andrà necessariamente convertito in legge e il governo, se vorrà rispettare la "road map" verso le elezioni a marzo, dovrà emanarlo intorno al 15 novembre, non appena la legge di stabilità sarà stata licenziata al Senato. Dopo sarebbe troppo tardi. A quanto si sa, Gentiloni e Renzi ne stanno valutando pro e contro, con il premier ben consapevole che le preoccupazioni di Mattarella non sono il puntiglio di un "notaio" troppo ligio alle regole, ma il tentativo di scongiurare che la prossima legislatura nasca già annegata dai ricorsi.

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…