giuseppe conte vladimir putin sergio mattarella matteo salvini

“UNA PACE FONDATA SULLA PREPOTENZA NON DUREREBBE A LUNGO” – MENO MALE CHE C’E’ MATTARELLA A PRETENDERE DA PUTIN IL RISPETTO DELLE REGOLE INTERNAZIONALI E A RICORDARE CHE LA SUA È STATA “UN’AGGRESSIONE” NEI CONFRONTI DELL’UCRAINA - IL CAPO DELLO STATO SI DICHIARA FAVOREVOLE A UNA DIFESA EUROPEA MA FRENA SULL’INVIO DI SOLDATI ITALIANI SUL CAMPO: “NON È ANCORA TEMPO” – FOLLI E LE DIVISIONI NEL GOVERNO CON SALVINI CHE “PUNTA TUTTO SULLA DESTABILIZZAZIONE” - “MATTARELLA SI RIVOLGE TRA LE RIGHE ANCHE ALL’OPPOSIZIONE, INVITANDOLA A…”

Stefano Folli per la Repubblica -Estratti

 

SERGIO MATTARELLA WRESTLER CONTRO DONALD TRUMP E PUTIN - IMMAGINE CREATA CON L INTELLIGENZA ARTIFICIALE DI GROK

(...) Lo scenario di fondo non cambia: Mattarella — e con lui buona parte della maggioranza e dell’opposizione — ritiene la Russia responsabile dell’aggressione all’Ucraina. Il linguaggio è ben calibrato per non offrire altri pretesti polemici, ma il senso è trasparente.

 

Occorre una pace che non suoni come premio all’aggressore per evitare in seguito nuove pagine dolorose. Dunque una «pace giusta» che tenga conto delle esigenze e delle richieste dell’Ucraina alla quale — se ne deduce — non può essere imposta una resa. Discorso senza dubbio chiaro da parte di un uomo che si è sempre riconosciuto nella logica dell’Alleanza Atlantica e non sembra aver cambiato idea. Anche se per l’invio di soldati italiani sul campo «non è ancora tempo».

 

sergio mattarella vladimir putin

Viceversa il rafforzamento delle difese militari nell’ambito dell’Unione è una via obbligata se si vogliono consolidare le istituzioni europee. Mettere in dubbio tale prospettiva è un esercizio superfluo, oltre che rischioso. Se ne potrebbe dedurre che in un Paese maturo le parole del capo dello Stato costituirebbero la base di una convergenza parlamentare più ampia della coalizione di governo. Non per modificare, beninteso, gli assetti dell’esecutivo, bensì per creare nelle Camere un minimo di solidarietà, visto che è in gioco la sicurezza nazionale.

 

Osservando la posizione delle forze politiche, si può dire che Giorgia Meloni, pur accusata d’essere una “equilibrista” tentata di abbracciare la linea Trump senza compromettere del tutto i rapporti con Ursula von der Leyen, si è mossa in sintonia con il Quirinale: cornice atlantica, tentativo di tenere insieme Europa e Usa, riarmo dell’Unione ma senza metter mano ai “fondi di coesione”, rinvio sine die per un eventuale utilizzo delle nostre truppe.

 

vladimir putin sergio mattarella

Una linea prudente che non isola l’Italia e la lascia alla finestra in attesa dei prossimi eventi. Avrebbe potuto fare di più? Forse sì, ma non siamo protagonisti in Europa — come vorrebbe una certa propaganda di destra — e non siamo nemmeno i pontieri tra Washington e Bruxelles: altra illusione che i fatti hanno cancellato in fretta.

 

In compenso il governo di Roma si è ben guardato dal seguire le impuntature di un Orbán: ha invece agito come si conviene a una media potenza che peraltro figura tra i Paesi fondatori della Comunità europea.

 

Non è certo una posizione facile, nel momento in cui la Lega abbraccia senza mezzi termini la linea Trump-Musk-Vance, al pari di un Farage a Londra o di Alternative a Berlino. Tuttavia Salvini sta puntando tutto sulla generale destabilizzazione e già altre volte questa scommessa è fallita. S’intende che Mattarella si rivolge tra le righe anche all’opposizione, invitandola a comportarsi in modo responsabile intorno al tema di come rafforzare la gamba europea dell’alleanza militare.

salvini putin conte

 

In fondo si tratta anche di togliere alibi a Trump: prima ha chiesto agli europei di spendere di più per la loro sicurezza, adesso sembra disinteressato al futuro della Nato. Questione che non riguarda i Cinque Stelle: hanno scelto di isolarsi rispetto all’alleato/rivale, il Pd, di cui denunciano il «bellicismo». Puntano anch’essi alla destabilizzazione, bisogna dire con maggiore coerenza della Lega.

 

TRUPPE A KIEV, MATTARELLA FRENA “TROPPO PRESTO PER PARLARNE”

Concetto Vecchio per la Repubblica - Estratti

 

«L’Italia deve mandare i propri soldati in Ucraina? », domanda la giornalista della tv di Stato giapponese Nhk a Sergio Mattarella. «Non siamo ancora a questo punto», risponde il presidente della Repubblica. «Non sono nemmeno cominciati i negoziati di pace, parlare di quello che avverrà come soluzione è totalmente fuori dal momento ».

 

sergio mattarella vladimir putin

La questione delle truppe di peace-keeping , di mantenimento della pace, agita il dibattito politico romano e tiene sulle spine Giorgia Meloni, fredda verso l’invio.

 

Mattarella prova a dare una gerarchia alle cose: prima occorre «una pace giusta e duratura basata sulle norme della Carta dell’Onu, accettata dalle due parti», e poi vedremo come assicurarla.

 

Fiocchi di neve su Kyoto. Il presidente visita il tempio zen di Kinkaku- ji ricoperto di foglie d’oro.

La gente dice una preghiera, getta una moneta nella cascata ed esprime un desiderio. Mattarella è al quinto giorno della sua visita di Stato in Giappone, un Paese amico con cui cerchiamo di intensificare i rapporti.

 

MATTARELLA PUTIN

L’urgenza è la guerra. Che fare con Kiev? «Ci auguriamo che la Russia sia disponibile a una soluzione che non rappresenti un omaggio alla prepotenza delle armi e non mortifichi nessuna delle due parti, ma che sia conforme al diritto internazionale». Quello che al Quirinale non possono accettare è una pace privata, siglata da Trump e Putin. Un accordo che sia il preludio a un mondo diviso «in sfere di influenze», che ci riporterebbe alla guerra fredda. «Una pace fondata sulla prepotenza non durerebbe a lungo».

 

Mattarella pretende da Putin il rispetto delle regole internazionali. Ripete che la sua è stata «un’aggressione » che ha «violato ogni regola di convivenza tra i Paesi». Nessun cedimento è possibile, perché se «passasse la regola per cui un Paese più forte può aggredire uno più debole si avrebbe la barbarie nei rapporti internazionali. Perciò in Europa c’è una forte difesa dell’Ucraina », spiega all’opinione pubblica di qui.

 

MATTEO SALVINI CONTESTATO IN POLONIA CON LA MAGLIETTA DI PUTIN

Il rischio è l’escalation. Un’altra guerra «di proporzioni inimmaginabili ». Ridirebbe quello che ha detto a Marsiglia, sull’aggressione russa paragonata al Terzo Reich?

«Corriamo il rischio che tornino cattive abitudini inammissibili», come negli anni Trenta.

 

Ricorda che Mosca non ha rispettato il trattato firmato per rispettare l’integrità territoriale dell’Ucraina, dopo che gli ucraini, negli anni Novanta, avevano consegnato 5000 testate nucleari ex sovietiche. Dà così ragione ai timori espressi da Zelensky nella sala ovale della Casa Bianca.

 

È favorevole, non da ora, a una difesa europea. «È una naturale conseguenza dell’integrazione», spiega. I partiti in Italia sono però divisi sul piano von der Leyen.

Non è ancora quel che Mattarella si aspettava probabilmente. «Servono perciò garanzie di sicurezza », si limita a dire qui. Per secoli l’Europa ha conosciuto la guerra. I nazionalismi portarono alla Seconda guerra mondiale. L’Europa unita ha garantito la pace per 70 anni: «Eravamo in sei, ora siamo 27, e altri sette-otto chiedono di entrare », spiega ai alla cronista giapponese.

 

PUTIN MATTARELLA

 

(…)

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO