UN MINISTERO DA BARZELLETTA! GLI UFFICI DI SALVINI SONO I PEGGIORI NEMICI DEL MINISTRO AL MIT: DOPO IL CLAMOROSO FLOP DEL PONTE E LE GAFFE SU TAGLI ALLE PROVINCE E AUTOVELOX (PROVVEDIMENTI ANNUNCIATI E POI STOPPATI DAL “CAPITONE)”, ORA SPUNTA IL PASTICCIO DEL PREZZO DELLA TARGA PER I MONOPATTINI: PECCATO NON CI SIA LA PIATTAFORMA TELEMATICA. E A PALAZZO CHIGI SE LA RIDONO…
Alessio Ribaudo per corriere.it - Estratti
Stabilito il costo del contrassegno (8,66 euro), ma ancora non si può richiedere. Il comandante Luigi Altamura (Anci): «Manca la piattaforma telematica». Solo in primavera scatterà l’obbligo di targa e assicurazione Rc
Il targhino per i monopattini elettrici adesso ha un prezzo. Ma non ha ancora una strada per arrivare nelle mani di chi dovrà usarlo. Il decreto del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13 novembre, fissa in 8,66 euro il costo del contrassegno che diventerà obbligatorio per tutti i monopattini, privati e in sharing. È una delle novità più rilevanti della riforma del Codice della strada, varata nel dicembre 2024, ma non può ancora essere applicata in concreto.
Il motivo è semplice e scatena polemiche. «Dopo un primo decreto, emanato la scorsa estate, stavano attendendo quello sul costo del contrassegno che entrerà in vigore il 28 novembre — spiega Luigi Altamura, comandante della polizia locale di Verona e componente di Anci in Viabilità Italia — ma ora servirà un terzo decreto, entro fine febbraio, per far partire davvero la piattaforma.
E da lì scatteranno altri sessanta giorni. In pratica, la piena attuazione arriverà solo nella primavera del 2026 per riforme scritte quasi due anni prima». A «costruire» il sistema telematico, necessario per richiedere il contrassegno, dovrà infatti essere un successivo decreto del direttore generale della Motorizzazione. Altamura va oltre. «Non si può continuare a lasciare senza volto chi investe un pedone e scappa. Troppi ancora circolano senza casco, gli organici delle polizie locali sono allo stremo, i controlli difficili. Vedremo come le compagnie predisporranno le assicurazioni, ma senza identificazione non esiste sicurezza stradale».
(...)
Dentro gli 8,66 euro c’è anche una quota che vale la pena raccontare: 2,52 euro saranno destinati, tra l’altro, ad alimentare l’educazione stradale nelle scuole, i piani urbani del traffico e perfino forme di assistenza e previdenza per il personale delle forze di polizia.
targhino per monopattino 3
targhino per monopattino 2
SALVINI MONOPATTINO ELETTRICO


