LA MOSSA DI CAMERON: SE VOGLIONO IL REFERENDUM SULL’EUROPA, GLI INGLESI DEVONO RIELEGGERLO

Leonardo Maisano per "Il Sole 24 Ore"

«Credi che il Regno Unito debba rimanere membro dell'Unione europea ?». Ovvero caro suddito di sua maestà scegli: o dentro o fuori. Il quesito più semplice e più devastante nella storia recente del Regno di Elisabetta sarà sottoposto ai cittadini britannici entro il 31 dicembre del 2017, se...Una serie significativa di "se" resta sul cammino delle urne, il più importante dei quali è il risultato delle prossime elezioni politiche.

Qualora i conservatori perdessero la consultazione del 2015, infatti, né i laburisti né i liberaldemocratici porteranno il Paese al referendum europeo. Eppure allo stato dei fatti è possibile, anzi probabile, che al voto dirimente su Londra e Bruxelles, eterni duellanti, gli inglesi ci vadano.

A sancire la svolta è stata ieri la decisione del partito conservatore di presentare una bozza di disegno di legge che traccia il cammino verso il referendum, fissando il quesito e la data ultima. Non è una mossa del governo, perché l'esecutivo è una coalizione con i liberaldemocratici di Nick Clegg e quindi destinata a spaccarsi come una mela su una proposta del genere, ma del Tory party.

Con la benedizione di David Cameron, costretto a tattiche estreme per riguadagnare consenso in un partito che sta scivolando verso la china euroscettica come mai prima d'ora. La crisi dell'euro ha innalzato oltre il livello di guardia la contrarietà britannica nei confronti non solo della divisa comune, ma della costruzione europea nel suo insieme e spinto pezzi da novanta conservatori a schierarsi per una rapida uscita dall'Ue.

Lord Lawson, storico cancelliere negli anni di Margaret Thatcher è nome più popolare, ma anche ministri come Michael Gove e Philip Hammond sono usciti allo scoperto invocando un no all'Europa. Dietro di loro ci sono almeno cento parlamentari conservatori che oggi promettono di far passare un emendamento al Queen's speech, come si chiama il percorso legislativo dell'esecutivo per l'anno in corso. Vogliono che sia inserita anche la legge sul referendum e così facendo rischiano di frantumare la coalizione.

È in questo contesto di sostanziale rivolta della base parlamentare dinnanzi a un Paese esso stesso in odore di crescente euroscetticismo che David Cameron s'è inventato la bozza di disegno di legge, abdicando al suo ruolo di leader per farsi "inseguitore" come ha notato Nick Robinson, uno dei più acuti commentatori della Bbc. Inseguitore degli euroscettici, ovviamente.

La mossa del premier con la promessa di una legge da dibattere in parlamento, probabilmente non basterà per placare le fazioni più radicali, ma indica un percorso. Soprattutto, secondo David Cameron, indica l'unica via possibile. Il premier non si stanca di ricordare al Paese che se la proposta di referendum fosse stata inserita nel Queen's speech, i LibDem l'avrebbero affossata, piegando la robustezza del governo.

Il percorso scelto porta a un dibattito parlamentare in cui liberaldemocratici e laburisti si presenteranno compatti per il "no", ben sapendo di non esserlo. L'Europa è tema che resta scabroso oltre la Manica, capace com'è di superare le barriere ideologiche, muovendo sentimenti profondi. Quelli antieuropei popolano anche l'animo laburista e in misura molto minore anche quelli LibDem.

Per questo dagli Usa, dove si trova in visita ufficiale, David Cameron ha insistito nel dire che solo il suo partito offre «una scelta chiara» agli elettori, sottolineando le aree grigie degli oppositori (incluso il co-equipier di governo Nick Clegg).

Parole pronunciate in uno scenario eccentrico. Il presidente Obama ha, infatti, insistito pubblicamente in questi giorni per un ripensamento di Londra, a favore di un deciso impegno europeista. E forse, al di là delle apparenze e al netto dei tatticismi a cui stiamo assistendo, David Cameron ha scelto di dargli retta.

 

 

DAVID CAMERON IN UNA SCUOLA DAVID CAMERON ALLA CERIMONIA DI INSEDIAMENTO DEL NUOVO ARCIVESCOVO DI CANTERBURY JUSTIN WELBY DAVID CAMERON A DAVOS NIGEL FARAGE UKIP NIGEL FARAGE AL PARLAMENTO EUROPEOlondra city

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…